12.07.2015 Views

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

Fascicolo didattico - Centro on line Storia e Cultura dell'Industria

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ormai il dibattito storiografico sull’uso delle f<strong>on</strong>ti orali, anche nel nostro paese, si è assestato essenzialmente su un ric<strong>on</strong>oscimentodi esse come f<strong>on</strong>ti di memoria, di autorappresentazi<strong>on</strong>e e rappresentazi<strong>on</strong>e del passato, tenuto in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>edel costante rapporto c<strong>on</strong> il presente, che ne influenza il ricordo e la capacità di racc<strong>on</strong>tare e rielaborare il passato, acquisendola caratteristica di essere una sorta di “inventario della memoria collettiva di un luogo”. Ogni racc<strong>on</strong>to diventa cosìun tentativo e una ricerca di costruzi<strong>on</strong>e di uno specifico ordine temporale che rispetta una propria gerarchia cr<strong>on</strong>ologica,incrociata strettamente c<strong>on</strong> una gerarchia di rilevanze che ogni individuo stabilisce rispetto alla propria esistenza.Nel nostro caso le f<strong>on</strong>ti orali si rafforzano attraverso la descrizi<strong>on</strong>e e l’utilizzo delle fotografie che abbiamo scelto per racc<strong>on</strong>tareil lavoro, sostenendo il racc<strong>on</strong>to, rafforzand<strong>on</strong>e i c<strong>on</strong>tenuti e le tematiche affr<strong>on</strong>tate, in particolare facendo emergereil forte rapporto fra fabbrica e territorio, i legami di solidarietà e aiuto tra le famiglie, i lavoratori, pur di diverse appartenenzeregi<strong>on</strong>ali, religiose, politiche e ideologiche, segno di una costruzi<strong>on</strong>e di un territorio che si è radicato su un tessutosociale coeso e forte, anche se n<strong>on</strong> privo di c<strong>on</strong>flitti e c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>i, che ne segnano la ricchezza e la complessità.Nelle testim<strong>on</strong>ianze citate, si avrà modo inoltre di cogliere la complessità delle forme linguistiche emerse; le parlate deitestim<strong>on</strong>i anziani in particolare offr<strong>on</strong>o narrazi<strong>on</strong>i in italiano intrecciate da termini, frasi, modi di dire, mutuati dalle provenienzeregi<strong>on</strong>ali di ognuno, pressoché scomparsi, e proprio per questo di notevole interesse per noi oggi.Dalle f<strong>on</strong>ti che presentiamo emerge una storia del lavoro capace di far emergere i percorsi degli uomini e delle d<strong>on</strong>ne chehanno partecipato, ognuno c<strong>on</strong> le proprie competenze al percorso produttivo, diversificato ma forte, di una città come Torino,che può essere a pieno titolo narrata come tra le città italiane che maggiormente hanno c<strong>on</strong>tribuito alla storia industrialedel nostro paese, ieri come oggi.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!