12.07.2015 Views

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> <strong>tratta</strong>. <strong>Guida</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atoriI progetti <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> durata annuale devono essere tesi alla realizzazionedei progetti in<strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> assistenza a favore delle vittime <strong>di</strong> <strong>tratta</strong>che hanno una durata <strong>di</strong> tre mesi e sono prorogabili <strong>per</strong> un ulteriore<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> pari durata.La presentazione dei progetti <strong>di</strong> fattibilità deve essere corredata da:una relazione illustrativa sulla tipologia e la natura de<strong>gli</strong> interventi conle in<strong>di</strong>cazioni circa:• <strong>gli</strong> obiettivi da conseguire, i tempi <strong>di</strong> realizzazione e le varie fasi incui si articola il progetto;• le metodologie utilizzate e la tipologia delle azioni;• i destinatari dei progetti e la rete dei soggetti pubblici e privaticoinvolti;• le risorse umane utilizzate e le strutture, <strong>gli</strong> immobili e le attrezzatureoccorrenti, i costi previsti;• una analisi costi-benefici relativa alla finalità da <strong>per</strong>seguire in<strong>di</strong>rizzataverso i seguenti in<strong>di</strong>catori:• numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone destinatarie;• effetto moltiplicatore;• trasferibilità dei risultati;• promozione delle buone pratiche;• ed una scheda contenente tutti i dati relativi alla natura ed allecaratteristiche del soggetto attuatore se <strong>di</strong>verso dal proponente,con l'in<strong>di</strong>cazione delle es<strong>per</strong>ienze maturate.Quelli <strong>di</strong> seguito elencati sono <strong>gli</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> valutazione:• competenze e capacità organizzativa;• impatto sul contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento;• impatto e qualità del progetto rispetto ai destinatari, in relazione alcosto complessivo del progetto;• impatto e qualità delle forme <strong>di</strong> collaborazione in rete, in relazioneal costo complessivo del progetto;• ulteriori elementi <strong>di</strong> qualità e analisi costi/benefici.Sin dal 2006 e fino all’agosto 2009 si sono susseguiti quattro appositiavvisi, contenenti <strong>gli</strong> schemi alle domande e i formulari da allegare allemedesime. Le risorse programmate pari a 2.500.000,00 euro si sonomantenute inalterate ne<strong>gli</strong> anni, così come la ripartizione del finanziamentodelle iniziative che <strong>per</strong> l’80% spetta allo Stato e <strong>per</strong> il 20% a<strong>gli</strong> enti locali.A partire dall’avviso del 2007 si precisa <strong>per</strong>ò che il 20% a carico de<strong>gli</strong> entilocali può essere corrisposto non solo in denaro ma anche in valorizzazioni<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, beni, mezzi e attrezzature.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!