12.07.2015 Views

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> <strong>tratta</strong>. <strong>Guida</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atoriPREFAZIONE<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> “<strong>tratta</strong>” non è solo una piaga che riguarda lo sfruttamentodelle donne, soprattutto immigrate, costrette a prostituirsi, macolpisce un insieme <strong>di</strong> soggetti molto più ampio, che comprende ilavoratori, anche in questo caso soprattutto immigrati, assoggettati esfruttati nel mercato del lavoro, ma anche i bambini, costrettiall’accattonaggio e al furto. <strong>Il</strong> concetto stesso <strong>di</strong> “<strong>tratta</strong>” comprendeun ampio venta<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> sfruttamento, che vanno dalla servitùdomestica, all’inserimento forzato in attività illegali. Per affrontare il<strong>fenomeno</strong> sono necessarie strategie <strong>di</strong> contrasto <strong>di</strong>versificate e specifiche,come quelle che sono state messe in campo attraverso il progettoAnabasis, promosso dall’associazione “<strong>Africa</strong> <strong>Insieme</strong>” con un ampiopartenariato, costituito da soggetti istituzionali, dell’associazionismoe <strong>della</strong> coo<strong>per</strong>azione sociale e con il contributo del gruppo <strong>di</strong> lavoro delTavolo Tratta <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>.L’obiettivo del progetto, finanziato dal Centro servizi <strong>per</strong> il volontariato<strong>della</strong> Toscana nell’ambito dei Percorsi <strong>di</strong> innovazione 2006, è quello <strong>di</strong>aumentare o suscitare una vera e propria consapevolezza <strong>della</strong> <strong>per</strong>icolositàe <strong>per</strong>vasività del <strong>fenomeno</strong>. Per far questo è necessario contrastarel’in<strong>di</strong>fferenza dell’opinione pubblica, fornendo a tutti i citta<strong>di</strong>ni elementiutili alla identificazione delle “potenziali” vittime, spesso nascoste<strong>di</strong>etro un’apparente normalità. Ma è necessario anche dare informazioniadeguate alle stesse vittime. Da questo punto <strong>di</strong> vista, <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori de<strong>gli</strong>sportelli informativi <strong>per</strong> immigrati e dei centri <strong>di</strong> acco<strong>gli</strong>enza, in generecompetenti solo su<strong>gli</strong> aspetti legati al soggiorno o al lavoro, <strong>per</strong> il lororuolo <strong>di</strong> cerniera con l’utenza immigrata o <strong>di</strong>sagiata, possono rappresentareun utile veicolo <strong>di</strong> informazione sui servizi offerti dal territorio <strong>per</strong>contrastare il <strong>fenomeno</strong>.Nell’ambito del progetto è stato così realizzato un spot televisivo moltosuggestivo, che è stato trasmesso attraverso le emittenti locali, e lapresente pubblicazione “<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> <strong>tratta</strong>. <strong>Guida</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori”.Mi auguro dunque che questo nuovo strumento possa contribuire asensibilizzare l’opinione pubblica, <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori de<strong>gli</strong> sportelli informativi<strong>per</strong> immigrati e centri <strong>di</strong> acco<strong>gli</strong>enza e le stesse vittime, a prenderecoscienza del problema e a dare coraggio alla vittime e a<strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atori<strong>per</strong> far valere <strong>gli</strong> strumenti del <strong>di</strong>ritto e <strong>della</strong> legalità.Silvia PagninAssessore Cultura, Intercultura e integrazione,Coo<strong>per</strong>azione allo Sviluppo <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>Presidente Istituzione Centro Nord-Sud1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!