12.07.2015 Views

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> <strong>tratta</strong>. <strong>Guida</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atoriin<strong>di</strong>viduabile il motivo reale del rilascio. L’intenzione del legislatore èstata quella <strong>di</strong> tutelare maggiormente la privacy delle vittime ed evitarepossibili <strong>di</strong>scriminazioni. In passato, infatti, erano sorte delle problematicheapplicative connesse al fatto che talune questure apponevano suldocumento la <strong>di</strong>zione “motivi <strong>di</strong> protezione sociale” o “art. 18”, cherichiamavano <strong>di</strong>rettamente attività connesse con la prostituzione, negandoalle vittime il <strong>di</strong>ritto alla riservatezza.Anche lo straniero che ha terminato l’espiazione <strong>di</strong> una pena detentiva,inflitta <strong>per</strong> reati commessi durante la minore età, e ha già dato provaconcreta <strong>di</strong> partecipazione a un programma <strong>di</strong> assistenza e integrazionesociale, può ottenere il <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno <strong>per</strong> l’articolo 18, comeprevisto dal comma 6. La richiesta è fatta anche su proposta del Procuratore<strong>della</strong> Repubblica o del Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sorve<strong>gli</strong>anza presso il Tribunale <strong>per</strong> iminorenni, all’atto delle <strong>di</strong>missioni dall’istituto <strong>di</strong> pena. Nei casi in cuisussistano i requisiti, dunque, l’articolo 18 consente <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are anche afavore <strong>della</strong> tutela dei minori.La revoca del <strong>per</strong>messo avviene in caso <strong>di</strong> interruzione del programma,<strong>di</strong> condotta incompatibile con le finalità dello stesso o qualora venganomeno le altre con<strong>di</strong>zioni che ne hanno giustificato il rilascio. Tali con<strong>di</strong>zionipossono essere segnalate <strong>di</strong>rettamente dal Procuratore <strong>della</strong> Repubblicao, <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong> competenza, dal servizio sociale dell’ente locale coinvolto,o comunque accertate dal Questore.L’autorizzazione alla <strong>per</strong>manenza in Italia ai sensi dell’articolo 18, comesi è detto, non ha valore premiale. La presentazione <strong>di</strong> una denuncia daparte dello straniero o la sua collaborazione con <strong>gli</strong> organi <strong>di</strong> polizia ocon l’autorità giu<strong>di</strong>ziaria non sono considerate requisiti necessari <strong>per</strong>accedere a<strong>gli</strong> strumenti <strong>di</strong> tutela previsti. Di conseguenza, come haricordato il Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> Stato nel 2006 (Sentenza del Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> Stato– sez. VI del 10 ottobre 2006 n. 6023), il rilascio del <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiornoè del tutto in<strong>di</strong>pendente dal buon andamento delle indagini e dall’esitodel processo penale. La norma <strong>per</strong>segue, infatti, l’intuizione <strong>di</strong> darepriorità alla protezione sociale, consentendo al tempo stesso <strong>di</strong> agire conefficacia al fine <strong>della</strong> repressione del reato. Proprio <strong>per</strong> la sua naturanon premiale, l’articolo 18 è stato considerato uno strumentoall’avanguar<strong>di</strong>a e ha fatto da esempio <strong>per</strong> <strong>gli</strong> altri paesi europei. L’idea<strong>di</strong> scindere il versante <strong>della</strong> protezione sociale delle vittime dallarepressione del reato ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> dare risposte adeguate all’esigenzasul piano sociale <strong>di</strong> assicurare imme<strong>di</strong>ato soccorso alla parte debole,vittima <strong>di</strong> violenza o grave sfruttamento, pur tutelando l’urgenza <strong>di</strong><strong>per</strong>seguire i colpevoli del reato. Questa impostazione teorica si è tradottanei fatti nella definizione del sistema cosiddetto del “doppio binario” <strong>per</strong>aver accesso alle tutele <strong>di</strong> tipo giuri<strong>di</strong>co e sociale in<strong>di</strong>cate dall’articolo 18.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!