12.07.2015 Views

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

Il fenomeno della tratta Guida per gli operatori - Africa Insieme di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>fenomeno</strong> <strong>della</strong> <strong>tratta</strong>. <strong>Guida</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> o<strong>per</strong>atoriRisale al 2005 la Convenzione n. 197 sulla lotta contro la <strong>tratta</strong> <strong>di</strong> esseriumani del Consi<strong>gli</strong>o d’Europa, organizzazione internazionale con sede aStrasburgo che riunisce 47 Stati democratici d’Europa, la cui missione èquella <strong>di</strong> promuovere la democrazia, i <strong>di</strong>ritti dell’uomo e l’identitàculturale europea. Occorre porre attenzione a non confondere il Consi<strong>gli</strong>od’Europa, istituito nel 1949 e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione paneuropea, con il Consi<strong>gli</strong>odell’Unione Europea e con il Consi<strong>gli</strong>o europeo, enti afferenti a tutti <strong>gli</strong>effetti all’Unione Europea.La Convenzione in questione si propone <strong>di</strong> sintetizzare il lavoro fatto e<strong>di</strong> adottare un efficace sistema comune <strong>di</strong> prevenzione e contrasto <strong>della</strong><strong>tratta</strong>. Viene a tal fine attivato uno specifico meccanismo <strong>di</strong> monitoraggioche prevede l’istituzione <strong>di</strong> un gruppo d’es<strong>per</strong>ti sulla lotta contro la <strong>tratta</strong>de<strong>gli</strong> esseri umani, denominato GRETA, incaricato <strong>di</strong> vigilare sull’attuazione<strong>della</strong> Convenzione.Basandosi su un approccio non <strong>di</strong>scriminatorio e riconoscendo la <strong>tratta</strong>come una violazione dei <strong>di</strong>ritti umani ed un’offesa alla <strong>di</strong>gnità e all’integritàdell’essere umano, la Convenzione, inoltre, impone a<strong>gli</strong> Stati firmatari<strong>di</strong> realizzare una serie <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> protezione delle vittime. Si va dalla<strong>di</strong>fesa <strong>della</strong> vita privata, all’assistenza psicologica, me<strong>di</strong>ca e sociale, finoall’ammissione al gratuito patrocinio e alla garanzia del risarcimento daparte de<strong>gli</strong> autori del reato, anche attraverso la costituzione <strong>di</strong> un fondo<strong>per</strong> l’indennizzo delle vittime. E’ stabilita altresì la previsione all’interno<strong>della</strong> legislazione nazionale <strong>di</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e riflessione <strong>di</strong>almeno 30 giorni quando sussistano ragionevoli motivi <strong>per</strong> ritenere chela <strong>per</strong>sona sia una vittima, in cui non sarà possibile mettere in atto alcunor<strong>di</strong>ne d’espulsione contro <strong>di</strong> essa. Alle vittime viene poi rilasciato un<strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno rinnovabile.Non essendo <strong>per</strong>ò un organismo dell’Unione Europea, il Consi<strong>gli</strong>o d’Europanon ha il potere <strong>di</strong> emanare raccomandazioni vincolanti, ma solo quello<strong>di</strong> proporre la stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra <strong>gli</strong> Stati membri. Di conseguenza lavali<strong>di</strong>tà giuri<strong>di</strong>ca effettiva de<strong>gli</strong> atti emanati dal Consi<strong>gli</strong>o d’Europa èstrettamente subor<strong>di</strong>nata alla ratifica da parte del singolo Stato, cosache a tutt’oggi, ad esempio, l’Italia ancora non ha fatto.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!