12.07.2015 Views

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ANALISI</strong> <strong>MATEMATICA</strong> 1<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Ingegneria ElettronicaUniversitá degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Docente Dott.ssa Luisa Mosch<strong>in</strong>ia.a. 2006/20071. NOZIONI FONDAMENTALI INSIEMI: elementi, appartenenza, <strong>in</strong>clusione, unione, <strong>in</strong>tersezione,<strong>di</strong>fferenza, <strong>in</strong>sieme vuoto, <strong>in</strong>sieme delle parti, complementare <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme, prodotto cartesiano. Rappresentazionedegli <strong>in</strong>siemi. INSIEMI NUMERICI: I numeri naturali N e il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>duzione (enunciato<strong>in</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). La <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Bernoulli (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Gli <strong>in</strong>teri relativi Z. Ilcampo or<strong>di</strong>nato dei numeri razionali Q e la loro rappresentazione decimale. Il campo or<strong>di</strong>nato dei numerireali R. √ 2 é un numero irrazionale (c.d.) come esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione per assurdo. Il valore assoluto e la<strong>di</strong>suguaglianza triangolare (c.d.). Gli <strong>in</strong>tervalli, massimo e m<strong>in</strong>imo, estremo superiore ed estremo <strong>in</strong>feriore,l’assioma <strong>di</strong> Dedek<strong>in</strong>d e le sue conseguenze: densitá dei razionali nei reali, esistenza (ed unicitá) della ra<strong>di</strong>cen− esima aritmetica per numeri reali positivi e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> potenze ad esponente reale e base reale positiva.Esponenziali e logaritmi, loro proprietá. Disequazioni <strong>di</strong> primo grado. Equazioni e <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> secondogrado. Equazioni/<strong>di</strong>sequazioni esponenziali e logaritmiche, razionali e irrazionali.2. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI C. Il complesso coniugato, il modulo e le sue proprietá,parte reale e parte immag<strong>in</strong>aria, l’argomento (pr<strong>in</strong>cipale). Forma algebrica e forma trigonometrica <strong>di</strong> unnumero complesso. Formula <strong>di</strong> De Moivre e ra<strong>di</strong>ce n−esima (complessa) (c.d.). Equazioni pol<strong>in</strong>omiali <strong>in</strong>C: la forma risolutiva per equazioni <strong>di</strong> secondo grado e il teorema fondamentale dell’algebra. Risoluzioni <strong>di</strong>alcune equazioni nel campo complesso. Rappresentazione geometrica dei numeri complessi. Interpretazionegeometrica delle operazioni <strong>di</strong> somma e prodotto.3. SUCCESSIONI E SERIE La nozione <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> una successione. Unicitá del limite (c.d.) Successionilimitate e successioni convergenti. La struttura <strong>di</strong> R ampliato (=R ∗ ). Successioni <strong>di</strong>vergenti e irregolari (o<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate). Successioni monotone: teorema <strong>di</strong> esistenza del limite. La successione geometrica e il numero<strong>di</strong> Nepero (c.d.). Operazioni sui limiti e forme <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate (o <strong>di</strong> <strong>in</strong>decisione). Teorema del confronto(c.d.), teorema della permanenza del segno (c.d.) e teorema sull’algebra dei limiti (c.d.). Successioni <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itee <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesime e loro or<strong>di</strong>ne. Il fattoriale <strong>di</strong> n. La gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Stimeas<strong>in</strong>totiche. Il limite <strong>di</strong> n√ n (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). I limiti notevoli <strong>di</strong> a −1 n sen(a n ) e a −2n (1 − cos(a n ))per ogni successione a n → 0 per n → +∞ (c.d. pg 161/162 del libro M. Bramanti, C.Pagani e S.Salsa).La serie geometrica e la serie <strong>di</strong> Mengoli. Applicazione: Frazione generatrice <strong>di</strong> un numero decimale illimitatoperio<strong>di</strong>co (ve<strong>di</strong> foglio esercitazione n. 2). Serie convergenti e loro con<strong>di</strong>zione necessaria (c.d.). Serie aterm<strong>in</strong>i non negativi: criterio del confronto e criterio del confronto as<strong>in</strong>totico, criterio della ra<strong>di</strong>ce e criteriodel rapporto (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa), criterio <strong>di</strong> Cauchy (enunciato <strong>in</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). La seriearmonica generalizzata. Serie a term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> segno qualsiasi: relazione tra convergenza assoluta e convergenzasemplice (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Serie a term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> segno alterno: criterio <strong>di</strong> Leibniz. Serie somma e suaconvergenza/<strong>di</strong>vergenza.4. FUNZIONI: LIMITI E CONTINUITÁ Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> funzione. Insieme <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione o dom<strong>in</strong>io,<strong>in</strong>sieme immag<strong>in</strong>e o codom<strong>in</strong>io. Grafico <strong>di</strong> una funzione, funzioni limitate, funzioni pari o <strong>di</strong>spari, funzioniperio<strong>di</strong>che. Funzioni <strong>in</strong>iettive, suriettive, biunivoche (o biettive). Limiti (anche destro e s<strong>in</strong>istro), cont<strong>in</strong>uitá,as<strong>in</strong>toti (verticali, orizzontali, obliqui). Funzioni monotone e loro relazione con <strong>in</strong>vertibilitá (c.d. ve<strong>di</strong> nota<strong>in</strong>tegrativa), limiti e cont<strong>in</strong>uitá. Discont<strong>in</strong>uitá <strong>di</strong> salto: gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Heaviside. FUNZIONI ELEMENTARI:funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche, trigonometriche ed iperboliche. Cont<strong>in</strong>uitá della funziones<strong>in</strong> x su R (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Alcune elementari operazioni sul grafico <strong>di</strong> una funzione. Funzionicomposte e funzione <strong>in</strong>versa. Le funzioni arcoseno, arcocoseno e arcotangente. Funzioni iperboliche <strong>in</strong>verse.Funzioni cont<strong>in</strong>ue e loro proprietá: teorema <strong>di</strong> esistenza degli zeri (c.d.), teorema <strong>di</strong> Weierstrass, teoremadei valori <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> (c.d.). Proprietá fondamentali dei limiti: confronto, permanenza del segno, algebra deilimiti. Cambio <strong>di</strong> variabile nel calcolo del limite e cont<strong>in</strong>uitá della funzione composta (c.d.). Limiti notevoli.Gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti e stime as<strong>in</strong>totiche.5. CALCOLO <strong>DI</strong>FFERENZIALE Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> derivata e suo significato geometrico. Retta tangente algrafico della funzione. Relazione tra derivabilitá e cont<strong>in</strong>uitá (c.d.). Algebra delle derivate (somma/prodotto(c.d.)/quoziente). Regola della catena (c.d.). Regola <strong>di</strong> derivazione delle funzioni <strong>in</strong>verse. Punti angolosi,flessi o punti a tangente verticale, cuspi<strong>di</strong>. Derivate delle funzioni elementari. Teorema <strong>di</strong> Fermat (c.d.).Punti stazionari. Massimi e m<strong>in</strong>imi relativi ed assoluti, flessi a tangente orizzontale. Ricerca degli estremi<strong>di</strong> una funzione. Teorema del valor me<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> Lagrange (c.d.). Test <strong>di</strong> monotonia (c.d.) Applicazione:monotonia <strong>di</strong> “alcune” successioni. Teorema <strong>di</strong> caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla. Teorema <strong>di</strong>1


2De l’Hospital (c.d.). Applicazione: la gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti (<strong>di</strong>mostrazione alternativa dei primi due limiti).Derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. Funzioni concave e convesse e loro posizione rispetto a rette tangenti e secanti.Punti <strong>di</strong> flesso (a tangente anche obliqua). Formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n con resto <strong>di</strong> Peano (c.d. almenoper n = 2, ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Sviluppi <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong> delle funzioni elementari: e x , senx, cosx, ln(1 + x);saperne dedurre lo sviluppo <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong> ad esempio delle funzioni ln(cosx), senxxe (senx) 2 . Applicazioni:calcolo dei limiti <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> forme <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate, criteri per i punti <strong>di</strong> massimo e m<strong>in</strong>imo (enunciati <strong>in</strong>nota <strong>in</strong>tegrativa). Stu<strong>di</strong>o del grafico <strong>di</strong> una funzione. Potenza <strong>di</strong> b<strong>in</strong>omio e coefficienti b<strong>in</strong>omiali. La formula<strong>di</strong> Newton (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Serie <strong>di</strong> Taylor: sviluppabilitá. Sviluppi <strong>in</strong> serie <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong>delle funzioni esponenziale, seno, coseno e logaritmo. Serie a term<strong>in</strong>i complessi. Esponenziale complesso.Formula <strong>di</strong> Eulero e forma esponenziale <strong>di</strong> un numero complesso. Valore pr<strong>in</strong>cipale del logaritmo complesso.Elevamento a potenza complessa.6. INTEGRALI Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale (def<strong>in</strong>ito) <strong>di</strong> funzioni cont<strong>in</strong>ue <strong>di</strong> una variabile. Significato geometrico:area del rettangoloide. Proprietá degli <strong>in</strong>tegrali: l<strong>in</strong>earitá e monotonia rispetto all’ <strong>in</strong>tegranda,ad<strong>di</strong>tivitá rispetto all’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione. Relazione tra l’<strong>in</strong>tegrale del valore assoluto <strong>di</strong> una funzionee il valore assoluto dell’<strong>in</strong>tegrale della funzione (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Teorema fondamentaledel calcolo <strong>in</strong>tegrale (c.d.) Funzioni primitive e <strong>in</strong>tegrali <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti. Alcuni <strong>in</strong>tegrali fondamentali. Meto<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione per parti e per sostituzione (c.d.). La funzione <strong>in</strong>tegrale. Secondo teorema fondamentaledel calcolo <strong>in</strong>tegrale (c.d.) Teorema della me<strong>di</strong>a (c.d.) Estensione della def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale a funzionicont<strong>in</strong>ue a meno <strong>di</strong> un numero f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> punti. Integrabilitá <strong>di</strong> funzioni illimitate o <strong>di</strong> funzioni su <strong>in</strong>tervalliillimitati. Criteri <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrabilitá al f<strong>in</strong>ito e all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Funzioni assolutamente <strong>in</strong>tegrabili. Applicazione:una nuova <strong>di</strong>mostrazione della convergenza/<strong>di</strong>vergenza della serie armonica generalizzata. Integrazione <strong>di</strong>funzioni razionali. Alcune sostituzioni speciali: <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> funzioni trigonometriche e irrazionali.7. EQUAZIONI <strong>DI</strong>FFERENZIALI OR<strong>DI</strong>NARIE Equazioni <strong>di</strong>fferenziali a variabili separabili: teorema<strong>di</strong> esistenza ed unicitá per il problema <strong>di</strong> Cauchy associato. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari: teorema<strong>di</strong> esistenza ed unicita’ per il problema <strong>di</strong> Cauchy associato. La struttura dell’<strong>in</strong>tegrale generale (c.d. ve<strong>di</strong>nota <strong>in</strong>tegrativa). Equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari del primo or<strong>di</strong>ne. Formula risolutiva (c.d.). Equazioni<strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari del secondo or<strong>di</strong>ne a coefficienti costanti: l’<strong>in</strong>tegrale generale dell’ equazione omogenea(per il tramite dell’equazione caratteristica), l’<strong>in</strong>tegrale generale dell’ equazione completa (per il tramite delmetodo <strong>di</strong> somiglianza o del metodo <strong>di</strong> variazione delle costanti). Applicazione: vibrazioni meccaniche libere,smorzate o forzate. Il fenomeno della risonanza.8. FUNZIONI REALI <strong>DI</strong> DUE VARIABILI REALI Insieme <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>siemeaperto, <strong>in</strong>sieme chiuso, <strong>in</strong>sieme limitato o illimitato del piano. Proprietá topologiche degli <strong>in</strong>siemi apertie chiusi: unione e <strong>in</strong>tersezione <strong>di</strong> aperti o chiusi. Distanza <strong>di</strong> due punti nel piano. Coor<strong>di</strong>nate polar<strong>in</strong>el piano. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> limite. Unicitá del limite. Operazioni sui limiti. Funzioni cont<strong>in</strong>ue. Derivateparziali. Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> una funzione. Derivata <strong>di</strong>rezionale. Differenziabilitá. Relazione tra <strong>di</strong>fferenziabilitá econt<strong>in</strong>uitá (c.d.) Il teorema del <strong>di</strong>fferenziale totale. Relazione tra derivate parziali e derivate <strong>di</strong>rezionali perfunzioni <strong>di</strong>fferenziabili: la formula del gra<strong>di</strong>ente (c.d.). Piano tangente al grafico della funzione. Relazionetra <strong>di</strong>fferenziabilitá ed esistenza del piano tangente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!