12.07.2015 Views

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

jjT. Col.Massimiliano TorbidoniLa legge di MurphyFilosofia della Sicurezza Volo16e i suoi paradossiForse non tutti sanno che la legge diMurphy (“se una cosa può andar male,lo farà”) prende nome da Edward A.Murphy, che è stato negli anni ‘40Ufficiale dell’USAF e <strong>in</strong>gegnereaerospaziale presso la base di Muroc Field (orabase aerea di Edwards). Non è sicuro che sia statolui a coniare questa frase; è <strong>in</strong>vece sicuro che lalegge di Murphy sia diventata nel tempo un’icona, unpunto di riferimento per diverse discipl<strong>in</strong>e quali ilprogetto di sistemi tecnologici complessi e laSicurezza del Volo.Quella che Murphy propone è una visione delmondo dis<strong>in</strong>cantata, sicuramente pessimistica,dove veramente non è possibile dare nulla perscontato, neanche per coloro che credono di esserebravi ed esperti. Gli errori o gli <strong>in</strong>cidenti più grav<strong>in</strong>on sono necessariamente commessi da personeimmature, <strong>in</strong>competenti o irresponsabili;al contrario molte volte sono causati da personaleesperto e motivato. La legge di Murphy sembradunque affermare dei concetti importanti; cosìimportanti che viene ricordata con sistematicità<strong>in</strong> tutti i corsi Sicurezza Volo, militari e civili,<strong>in</strong> Italia e all’estero.Filosofia della Sicurezza Volo17Sicurezza del Volo n. 268/2008Sicurezza del Volo n. 268/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!