12.07.2015 Views

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

Scarica l'intera rivista in formato pdf - Aeronautica Militare Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

jjEditoriale8☛ La gestione della Sicurezza (Safety) ATM nell’<strong>Aeronautica</strong> <strong>Militare</strong>TOOL KIT FOR ATM OCCURRENCE INVESTIGATION (TOKAI)Il “TOKAI” è stato ideato per supportare gli Stati membri di EUROCONTROLnell’implementazione di un sistema di riporto degli eventi compatibile conl’EUROCONTROL Safety Regulatory Requirements (ESARR 2).Esso assicura che tutti i dati <strong>in</strong>oltrati dai vari providers siano uniformi epossano essere catalogati e comparati.Il TOKAI è un programma <strong>in</strong>formatico per la gestione degli eventi. Essocontiene al suo <strong>in</strong>terno degli strumenti che permettono:1) allo staff ATM di riportare gli eventi;2) agli <strong>in</strong>vestigatori locali di <strong>in</strong>vestigare, analizzare e valutare gli eventi;3) agli uffici SV di <strong>in</strong>vestigare, scambiarsi i dati, sviluppare statistiche su gruppidi eventi e formulare raccomandazioni di sicurezza;4) agli A.C. di sviluppare azioni correttive.La valutazione prelim<strong>in</strong>are, necessaria a stabilire il corretto iter di<strong>in</strong>vestigazione, è effettuata attraverso la funzione safety significanceevaluation mark sheet del TOKAI.Il data gather<strong>in</strong>g è basato sull’EUROCONTROL ATM occurrence datataxonomy. Il sistema di analisi si basa su uno strumento denom<strong>in</strong>atoSequentially Outl<strong>in</strong><strong>in</strong>g and Followup Integrated Analysis.Questo strumento aiuta a ricostruire l’evento e, grazie alla rappresentazionegrafica dello stesso e dei collegamenti tra i vari fattori che hanno contribuito alsuo verificarsi, è di aiuto nell’elaborazione delle raccomandazioni di sicurezza.Un altro strumento per l’analisi dell’evento è lo Human Error Reduction <strong>in</strong>ATM. Si basa su un sistema di <strong>in</strong>vestigazione degli errori umani di facileconsultazione, attraverso una serie di flowcharts.La valutazione del rischio è deducibile con il Risk Wizard. Esso si basa sudomande <strong>in</strong>erenti la categoria, la gravità e la ripetibilità del rischio.to un <strong>in</strong>cidente o un evento ATM ela positiva determ<strong>in</strong>azione dellemisure correttive dipendono fortementedalla corretta classificazioneed <strong>in</strong>terpretazione dei fattioccorsi. Al f<strong>in</strong>e di conseguire <strong>in</strong>Forza Armata la massima standardizzazionepossibile nella conduzionedelle <strong>in</strong>vestigazioni <strong>in</strong> campoATM, viene adottato il TOKAI (ToolKit for ATM Investigation, vedi allegato“A” per una breve descrizione),un apposito ausilio sviluppatodall’Organizzazione europea per lasicurezza della navigazione aerea(EUROCONTROL) e approvatodai paesi membri tra cui l’Italia.Il processo di <strong>in</strong>vestigazione siarticola schematicamente nelleseguenti fasi:- valutazione prelim<strong>in</strong>are;- raccolta e registrazione dati;- analisi e conclusioni;Allegato “A”- validazione delle conclusioni;- classificazione e raccomandazioni.La figura chiave per lo sviluppodelle varie fasi dell’<strong>in</strong>vestigazione èl’Ufficiale SV/ATM, figura già evidenziataprecedentemente. L’UfficialeSV/ATM avvalendosi anche dell’esperienzadell’Uff.le S.V. di Reparto,è sicuramente <strong>in</strong> grado di raccoglieretutti i dati necessari, come si puòanche ev<strong>in</strong>cere dalle azioni pr<strong>in</strong>cipaliche deve svolgere.Tutta la documentazione dell’<strong>in</strong>vestigazionedeve essere raccolta <strong>in</strong>un’apposita cartella, contrassegnatacon un codice composto dall’<strong>in</strong>dicatoretoponimico ICAO più ilnumero progressivo assegnatoall’evento dall’Ufficiale SV/ATM. IlRapporto locale deve pervenire alresponsabile della funzioneSV/ATM del Comando SquadraAerea entro trenta giorni dal verificarsidell’evento. Al term<strong>in</strong>e dellafase di validazione, effettuata dalresponsabile della funzioneSV/ATM del CSA, tutte le conclusioniraggiunte assumono la connotazionedi conclusioni f<strong>in</strong>ali.Successivamente, e comunqueentro 90 giorni dal momento <strong>in</strong> cuil’evento <strong>in</strong>vestigato, si provvede aredigere la Relazione f<strong>in</strong>ale cheviene <strong>in</strong>oltrata a:- Ente che ha orig<strong>in</strong>ato il rapportolocale;- Stato Maggiore dell’A.C. competenteper giurisdizione;- Stato Maggiore <strong>Aeronautica</strong> –USAM;- Ispettorato Sicurezza Volo.Sulla base degli elementi contenutidella Relazione F<strong>in</strong>ale ed <strong>in</strong>particolare delle raccomandazioniN.d.R.nota di redazioneTutte le<strong>in</strong>formazioniriportate,tranne dove specificatoaltrimenti, sono state tratte dalledirettive riportate <strong>in</strong> premessa,adattate ove necessario perdare più fluidità e chiarezzaall’esposizione. Anche se nonapprofondito, ci si augura chel’articolo proposto abbiapermesso di apprezzare ilnotevole sforzo effettuatodall’USAM, Comando SquadraAerea e Unità dipendenti peraumentare ulteriormente il giàelevato livello di sicurezza nelsettore ATM militare.E’ fondamentale <strong>in</strong>oltre che tali<strong>in</strong>iziative vengano sviluppate alivello locale <strong>in</strong> strettocoord<strong>in</strong>amento e pienoco<strong>in</strong>volgimento dell’Uff.le S.V. diStormo/Base, per ottimizzare egestire al meglio tutte lerisorse umane e l’expertiseesistente nel campo della S.V.,non dimenticando che ognisforzo va fatto per mettere ilComandante di Stormo/Repartonelle condizioni migliori peresercitare il proprio ruolo di“Safety Manager”.Editoriale9Fig. 7Sicurezza del Volo n. 268/2008Sicurezza del Volo n. 268/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!