12.07.2015 Views

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER SAPERNE DI PIÙ5Quadro Comune Europeo: la storiaDa: Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/CEFRIl CEFR (Common European Framework of Reference for Languages: Quadro Comune Europeo diRiferimento per la conoscenza delle Lingue), altrimenti citato con l'acronimo QCER (Quadro Comune diRiferimento Europeo), rappresenta una linea guida impiegata per descrivere i risultati conseguiti da chistudia le lingue straniere in Europa, nonché per indicare il livello di riferimento di un insegnamentolinguistico.Fu messo a punto dal Consiglio d'Europa come parte principale del progetto Language Learning forEuropean Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suoprincipale scopo è fornire un metodo - per accertare le conoscenze e trasmetterle - che si applichi a tutte lelingue d'Europa.Nel Novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d'Europa raccomandò di utilizzare il CEFR percostruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica.I sei livelli di riferimento in cui il CEFR si articola sono sempre più diffusamente accettati come standardper valutare il livello di competenza linguistica individuale.StoriaNel 1991 le Autorità Federali svizzere condussero un simposio intergoverativo a Rüschlikon, Svizzera,riguardante "La riconoscibilità e la coerenza nell'apprendimento delle lingue in Europa: Obiettivi,Valutazioni, Certificazioni". Questo simposio mise in evidenza che era necessario predisporre un quadrocomune europeo per le lingue per migliorare il riconoscimento delle competenze linguistiche e agevolarela cooperazione tra insegnanti, consentendo un miglioramento della stessa comunicazione e dellacooperazione in Europa.Risultato del simposio, fu che la Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza (Swiss National ScienceFoundation) mise a punto un progetto per individuare livelli di competenza, per pervenire alla creazionedi un European Language Portfolio - complesso di certificazioni attestanti competenze linguistiche chefossero utilizzabili in tutta Europa.LivelliIl Common European Framework distingue tre ampie fasce di competenza ripartite a loro volta in untotale di sei livelli:* A Basic UserA1 Breakthrough - A2 Waystage* B Independent UserB1 Threshold - B2 Vantage* C Proficient UserC1 Effective Operational Proficiency - C2 Mastery22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!