12.07.2015 Views

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ModenaAnche il comune di Modena, come nel caso di Milano, gestisce in maniera diretta l’intervento disostegno linguistico, mettendo a disposizione delle scuole facilitatori di italiano L2 per corsi intensivi,rivolti ai neoarrivati (il modulo/tipo è, in genere, di 40 ore distribuite in 4/6 settimane per due ore algiorno), oppure per interventi di “secondo livello”, più brevi e della durata, in genere, di cinque oresettimanali. Dall’anno scolastico 2002/2003 il comune di Modena sta sperimentando la presenzadell’insegnante facilitatore di L2, non più su domanda delle scuole, ma come risorsa fissa presso alcuniistituti.A PadovaDopo aver inizialmente gestito in maniera diretta le attività di insegnamento dell’italiano L2 offertealle scuole, attualmente il comune di Padova assegna alle reti di scuole una serie di risorse. Tra queste:finanziamenti specifici, la segnalazione dei facilitatori e dei mediatori linguistici e culturali che hannoseguito una formazione specifica; la proposta di modelli di intervento da verificare e valutare. Le azioniche vengono realizzate dalle reti di scuole e che compongono il “modello” di intervento proposto sono:- l’accoglienza dei neoarrivati, grazie alla presenza dei mediatori linguistici e culturali che permettono:la ricostruzione della storia scolastica e personale; la rilevazione del profilo e delle competenzelinguistiche, l’accompagnamento in classe, la traduzione di messaggi; il contatto con le famiglie;- l’insegnamento dell’italiano L2 per la comunicazione, differenziato nella durata anche sulla basedelle lingue d’origine; ad esempio, più breve il modulo per gli alunni rumeni, di durata maggiore pergli albanesi e ancora più prolungato per i cinesi;- il potenziamento linguistico di “secondo livello”.Il progetto è seguito e verificato dal centro DARI che realizza anche percorsi formativi per tutti idocenti.A AnconaIl progetto del comune di Ancona “Agorà Ancona” (Assessorato ai Servizi Scolastici ed Educativi) sirealizza attraverso un accordo di programma con nove istituti comprensivi, definito nelle azioni operative,attraverso incontri e riunioni di un gruppo di lavoro frutto di una convenzione siglata precedentemente.I laboratori linguistici di italiano L2 vengono condotti all’interno delle scuole [ … ] da 23 docentiinterni (che ricevono un compenso aggiuntivo erogato attraverso le scuole dall’ente locale) e da 2 docentiesterni. I moduli hanno in genere la durata di 4/6 ore settimanali, con cadenza bi-trisettimanale eprevedono una presenza di 6/7 alunni per ciascun gruppo. Le attività dei laboratori vengono sottoposte averifica e a valutazione dal gruppo di lavoro e i materiali didattici elaborati dai docenti vengono raccolti ediffusi. Accanto all’intervento di apprendimento dell’italiano L2, il comune di Ancona mette adisposizione delle scuole anche dei mediatori linguistico-culturali con funzione di accoglienza deglialunni neoarrivati e di relazione con le famiglie33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!