12.07.2015 Views

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

vademecum definitivo - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la definizione di un sillabo comune per lo sviluppo della lingua per comunicare. Spesso nonc’è chiarezza su che cosa e come insegnare nella fase iniziale dell’inserimento. Non sonocioè espliciti i riferimenti teorici e le scelte metodologiche e didattiche;- la definizione di ciò che serve per gli interventi di “secondo livello”. Non sono ancora bendefiniti obiettivi, contenuti, approcci metodologici utili a sviluppare la “lingua dello studio”;- la collaborazione tra docenti di classe e facilitatori, frequentemente poco curata, e che siriflette anche in aspettative distanti e valutazioni differenti dei progressi degli alunni;- gli strumenti di rilevazione iniziale e di valutazione in itinere e finale. Collegata agli aspettidella collaborazione docenti curricolari/facilitatori e alla mancata condivisione di un sillabocomune per l’italiano L2, vi è una scarsità di strumenti di rilevazione delle competenze iningresso e di valutazione dell’intervento specifico di L2;- la non consapevolezza di tempi diversi per i differenti compiti di apprendimento linguistico.E’ ancora scarsamente diffusa tra i docenti la consapevolezza di tempi differenti per losviluppo della lingua dello studio, rispetto a quella della comunicazione. Si verifica perciòuna aspettativa irrealistica rispetto ai risultati dell’intervento specifico di L2 e unavalutazione impropria dell’apprendente.Sono questi punti di attenzione sui quali ragionare e definire progetti se si vuole che l’interventodi laboratorio incida sulla realtà territoriale e sui livelli di successo scolastico degli alunni.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!