12.07.2015 Views

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 20 settembre 2012 No. <strong>38</strong>CONTINUA DALLA PRIMA PAGINAP O L I T I C ARidotto il prezzo dell’energia elettrica a favore dei cittadiniOggetti in votazioneIl 25 novembre 2012 il popolo voterà in merito alla revisionetotale della Costituzione comunale e la revisionedella Legge sui diritti politici. I testi relativi agli oggettiin votazione sono stati stilati definitivamente in base aidibattiti della Giunta comunale già avvenuti durante gliultimi mesi e su consultazione di un legale. Infatti, le correzionida parte della Giunta si sono perlopiù limitate alivello stilistico. Per la revisione totale della Costituzionecomunale, si è optato per una precisione delle formedi credito, distinguendo tra progetti singoli e progetti inambito del preventivo. Proposta <strong>ch</strong>e è stata accettata dallaGiunta. Per la revisione della Legge sui diritti politici,il movimento Pos<strong>ch</strong>iavo Viva ha proposto di inserireun vincolo <strong>ch</strong>e assicura dei controlli a campione riguardol’autenticità delle firme apposte sulla carta di legittimazioneper la votazione in corrispondenza. La Giuntaha infine preferito una formulazione più flessibile dellaproposta di Pos<strong>ch</strong>iavo Viva, tralasciando l’obbligo delleverifi<strong>ch</strong>e a campione. Con queste correzioni la Giunta haaccettato testi e messaggi dei due oggetti in votazione.Votazioni federali, cantonali e comunalidel 23 settembre 2012Il 23 settembre 2012 lecittadine e i cittadini sono<strong>ch</strong>iamati ad esprimersi su treoggetti federali, un oggettocantonale e due oggetti comunali. IlPDC ripresenta in succinto le raccomandazionigià pubblicate sul precedenteGI, ritenendo doveroso dareancora alcune delucidazioni supplementariin merito alla nuova leggeriguardante l’energia.Votazioni federaliDecreto federalesulla promozione dellaformazione musicale dei giovaniDa accettare con un Sì nell’urna.Iniziativa popolare: Sicurezzadell’alloggio per i pensionatiDa respingere con un No nell’urna.Iniziativa popolare:Protezione contro il fumo passivoDa respingere con un No nell’urna.Votazioni cantonali:Revisione parzialedella Costituzione cantonale(Riforma territoriale)Da accettare con un Sì nell’urna.Votazioni comunali:Nuovo articolo aggiuntivoalla legge comunaleper la promozione della culturaDa accettare con un Sì nell’urna.Nuova leggesull’efficienza energeticae sulle energie rinnovabiliDa accettare con un Sì nell’urna.Un Sì convinto allariforma parziale dellaCostituzione cantonale(riforma territoriale)Nei mesi scorsi era stata paventatala possibilità concreta <strong>ch</strong>e la RegioneValpos<strong>ch</strong>iavo sparisse quale entitàterritoriale a sé stante, a favore diuna macro-regione Maloja-Bernina<strong>ch</strong>e comprendesse Bregaglia, AltaEngadina e, appunto, Valpos<strong>ch</strong>iavo.Grazie alla levata di scudi da partedi partiti, movimenti, autorità politi<strong>ch</strong>ee popolazione della nostra Valleall’indirizzo del Governo retico, eall’impegno dei nostri Gran consiglieriin fase di consultazione e didibattimento in Parlamento, questopericolo è stato scongiurato.In futuro, pertanto, il nostro Cantonepotrà essere suddiviso in 11Regioni <strong>ch</strong>e, da un punto di vistaterritoriale e giurisdizionale, corrisponderannoa 11 Distretti in sostituzionedelle attuali 14 Corporazioniregionali e dei 39 Circoli. Per i Grigioniquesto rappresenta un’importantesemplificazione delle struttureal livello statale intermedio, con conseguentemaggiore trasparenza nellasuddivisione dei compiti, soprattuttoper quanto riguarda l’amministrazionedella giustizia.Per la Valpos<strong>ch</strong>iavo, futura RegioneBernina se sarà approvata la riformaparziale della Costituzione cantonalein parola, questo fatto indica inveceun segnale di fiducia importanteda parte del Gran Consiglio all’indirizzodi una minoranza linguistica eculturale quale indubbiamente è lanostra Valle; una fiducia <strong>ch</strong>e ora, acoronamento delle battaglie politi<strong>ch</strong>eintraprese in maniera unitaria dai nostripolitici nei mesi scorsi, e a cui ilPDC, a livello cantonale, ha dato uncontributo determinante, deve esseresostenuta in maniera coerente e massicciada tutti i valpos<strong>ch</strong>iavini nelproprio interesse.Ciò non andrà comunque interpretatocome un segnale di sfiducia, opeggio di ostilità da parte nostra neiconfronti degli amici engadinesi ebregagliotti, con i quali da sempre legenti della nostra stessa Valle intrattengonodegli ottimi rapporti, quantopiuttosto quale determinazione nelvoler difendere un’autonomia <strong>ch</strong>e affondale proprie ragioni nella storia,nella geografia e nel diritto di esseregiudicati, in prima istanza, nella proprialingua madre.Diamo quindi prova di aver capitoil valore della posta in gioco: votiamocon un <strong>ch</strong>iaro e secco Sì alla riformaparziale della Costituzione cantonale,<strong>ch</strong>e al contempo rappresenta un Sìconvinto ad una Valpos<strong>ch</strong>iavo qualeregione a sé stante!Per<strong>ch</strong>é sostenere lanuova legge sulle energierinnovabili e l’efficienzaenergetica, sulla qualesiamo <strong>ch</strong>iamati a votareil prossimo fine settimanaNell’ambito della sua strategiaenergetica 2050, il Consiglio federaleha deciso il 25 maggio 2011 di <strong>ch</strong>iuderele centrali nucleari presenti sulterritorio svizzero, alla fine del lorociclo di vita, vale a dire entro il 2030.Questa decisione nata sull’ondadelle emozioni suscitate dalla catastrofedi Fukushima del marzo 2011e da quella mai dimenticata di Chernobyldel 1986, avrà delle pesanti ripercussionisu tutte le future decisioniin campo energetico.D’altro canto, l’altra principalefonte energetica, il petrolio e i suoiderivati, è in via di esaurimento. Secondole diverse proiezioni fatte dagliesperti in materia, si stima <strong>ch</strong>e leriserve di petrolio basteranno ancoraper i prossimi 50-60 anni. Inoltre, è<strong>ch</strong>iaro <strong>ch</strong>e le problemati<strong>ch</strong>e legatealla produzione di CO2 e le conseguenzesul clima vanno contrastatecon delle misure atte a ridurre questotipo d’inquinamento.Basandosi su queste considerazionici si deve <strong>ch</strong>iedere quali possanoessere le soluzioni a breve e mediotermine.Lo sviluppo di tecnologie legateallo sfruttamento di energie alternativequali il solare e l’eolico, darannoRapporto annuale 2011 Ospedale San SistoSono state meno le parole a riguardo della <strong>ch</strong>iusuradi gestione, <strong>ch</strong>e con un disavanzo di 1’985’446 fran<strong>ch</strong>i èinferiore del 4.79% rispetto all’anno precedente, mentremaggiori gli approfondimenti da parte dell’amministratoredell’Ospedale San Sisto, Guido Badilatti, riguardoil nuovo sistema di finanziamento SwissDRG, entrato invigore il 1° gennaio 2012. L’abbreviazione sta per SwissDiagnosis Related Groups <strong>ch</strong>e prevede di conteggiare leprestazioni ospedaliere stazionare sulla base di un sistemaunitario per tutta la Svizzera. Sistema <strong>ch</strong>e potrebbemettere in pericolo le strutture ospedaliere periferi<strong>ch</strong>e,penalizzate da un basso numero di casi e di una casisticapiuttosto generalista. Inoltre sono molti gli aspetti nonancora regolati in seguito all’introduzione del nuovo sistemadi finanziamento. Uno di questi riguarda la fatturazionetuttora provvisoria per i settori: acuto, ambulatorialee della lungodegenza. Ad affermare le preoccupazioniesposte è pure Mi<strong>ch</strong>el Castelli, presidente del Consigliodi fondazione dell’Ospedale San Sisto, <strong>ch</strong>e a fine annonon si proporrà più per un ulteriore mandato quale presidente.In ogni caso, Castelli è convinto <strong>ch</strong>e l’Ospedale siapronto ad affrontare la sfida imposta dal nuovo sistema difinanziamento (confronta l’edizione de «Il Grigione Italiano»del 26 aprile 2012, ndr).Definizione di priorità in materia di trafficoNella sua interpellanza al Consiglio comunale, il partitoPLD I liberali ha ri<strong>ch</strong>iesto una definizione delle operee le rispettive priorità <strong>ch</strong>e si intendono realizzare sullastrada cantonale, durante il periodo 2013-2027. L’interpellanzaha lo scopo di promuovere il dibattito politicorelativo al traffico sulla strada cantonale, permettendodi fissare degli obiettivi di sviluppo condivisi. Nella suapresa di posizione, il Consiglio comunale afferma <strong>ch</strong>e laproblematica del traffico è conosciuta a livello comunale,regionale e cantonale. Il transito estivo per Livigno causadelle pesanti punte di traffico <strong>ch</strong>e creano disagi alla popolazione.Il Consiglio comunale è perciò intenzionato asviluppare assieme agli altri enti competenti un concettoper il traffico. Questo prevede: lo studio di possibili misuredi limitazione del traffico negli abitati da parte di un ingegneredel traffico incaricato dal Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo;l’elaborazione del concetto di sviluppo territoriale comepure degli allacciamenti stradali confacenti per l’accessoalle zone artigianali e industriali; lo sviluppo di progettipuntuali per risolvere situazioni precarie nell’ambitodella viabilità; la creazione delle premesse sulla base dellequali il Cantone, in relazione al progetto Lagobianco,possa implementare sensibili misure di miglioramentosulla rete viaria della strada del Bernina; la definizione,assieme alla Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo (RVP), delle prioritàriguardanti la realizzazione delle circonvallazioni. Su ri<strong>ch</strong>iestadel PLD I Liberali, il Consiglio comunale, assiemealla RVP, fisserà entro gennaio 2013 le priorità per quantoriguarda le circonvallazioni.un contributo importante, ma nonpotranno risolvere da sole il problema.I motivi principali sono:– la disponibilità di questa energiaè influenzata dalla meteorologia eperciò poco prevedibile;– il costo dell’energia prodotta conquesto tipo di tecnologie è elevato;– l’impatto di questi impianti sul paesaggioè notevole.Con la costruzione di grossi impiantidi pompaggio, come quellodel progetto Lago Bianco, si creano lepremesse per poter «immagazzinare»l’energia proveniente da questo tipod’impianti di produzione, ovviandocosì alla problematica della disponibilità.Un altro tassello importante delmosaico energetico futuro è il risanamentoenergetico degli edifici. Ilpotenziale di risparmio in questoambito è enorme. Si calcola <strong>ch</strong>e inSvizzera si possano ridurre da 35 a52 milioni di tonnellate le emissionidi CO2 dovute alla combustione diolio da riscaldamento, attuando dellemisure di risanamento energetico peri vec<strong>ch</strong>i edifici.La soluzione del problema energeticodeve comprendere misure<strong>ch</strong>e promuovano in primo luogo ilrisparmio energetico, l’impiego difonti d’energia indigene e rispettosedell’ambiente come il legno e, daultimo, se necessario, l’adeguamentodelle tariffe sull’energia.Il PDC ritiene <strong>ch</strong>e la nuova leggesulle energie rinnovabili e l’efficienzaenergetica,, sia un passo nella giustadirezione. Essa fa riferimento allalegge federale e a quella cantonale econferma la volontà del comune diPos<strong>ch</strong>iavo di promuovere in manieraattiva la svolta energetica.Il PDC raccomanda perciò si sostenerela legge sulle energie rinnovabilie l’efficienza energetica in votazioneil prossimo 23. settembre.Comitato PDC Valpos<strong>ch</strong>iavoVotazionifederali«Là dove si arrestail potere delle parole,comincia la musica»affermava Ri<strong>ch</strong>ardWagner. Le parolehanno un limite, mentrela musica è infinitaed è proprio questo ilmotivo per il quale igiovani dovrebbero avere la possibilitàdi ascoltarla, suonarla e soprattuttodi viverla.La Filarmonica Comunale di Pos<strong>ch</strong>iavosostiene vivamente il decretofederale per la promozione dellaformazione musicale dei giovani eraccomanda dunque di votare Sì.Lorenzo Costa, presidente13Votazioni del 23 settembre 2012Il PS Grigioni ha decisole seguenti raccomandazionidi voto.Sì all’articolocostituzionale «Promozionedella musica per lagioventù»La musica è cultura, la musica èuna parte importante della nostraidentità nazionale, la musica raggruppae unisce tante persone di diversaestrazione sociale. Inoltre, e questoè evidenziato in studi scientifici, lamusica favorisce lo sviluppo dellecompetenze sociali e dell’intelligenzanei giovani. Troppo spesso, però, algiorno d’oggi, la musica a scuola vieneconsiderata secondaria e non vieneinsegnata con la dovuta professionalità.Non sembra vero, ma nelle scuoleuniversitarie per l’insegnamentopedagogico la musica è già diventatamateria opzionale. Le lezioni di strumentonelle scuole di musica poi sonotroppo costose per molte famiglie. Perquesto il 23 settembre 2012 diciamo sìal nuovo articolo della Costituzione,<strong>ch</strong>e affida a Confederazione e Cantonila promozione della formazione musicalecome si fa per lo sport.No all’iniziativa popolare,Sicurezza dell’alloggio per ipensionatiAncora un’iniziativa per favorirei proprietari di abitazioni, la terzaquest’anno! E bisogna <strong>ch</strong>iedersi:per<strong>ch</strong>é introdurre privilegi fiscalidestinati a una sola categoria di contribuenti?Per<strong>ch</strong>é solo i pensionatidovrebbero poter scegliere il metodod’imposizione della loro abitazione? Ei giovani, gli inquilini? Dalle statisti<strong>ch</strong>erisulta <strong>ch</strong>e le persone in pensionesono raramente confrontate con difficoltàfinanziarie: uno su cinque – efra questi i proprietari di abitazioni- dispone addirittura di una sostanzalorda superiore a un milione di fran<strong>ch</strong>i.Di conseguenza, si tratta di unacategoria di contribuenti <strong>ch</strong>e non habisogno di sgravi fiscali.Per molti proprietari, l’imposizionedel valore locativo è una scocciatura.Se la si vuole abolire, lo si deveperò fare per tutti, abrogando an<strong>ch</strong>etutte le deduzioni fiscali attualmentein vigore per l’abitazione propria. Laproposta dell’Associazione svizzeradei proprietari immobiliari non lo fa,non è coerente. Guardando bene sinota <strong>ch</strong>e rappresenta più <strong>ch</strong>e altro unnuovo sistema per ridurre le imposte.L’accettazione dell’iniziativa comporterebbe,infatti, una netta riduzionedelle entrate fiscali. La Confederazionee i Cantoni si vedrebbero costretti atagliare le loro prestazioni oppure adaumentare le imposte agli altri contribuenti.Oltre a socialisti e verdi, an<strong>ch</strong>eil Consiglio federale e il Parlamentorespingono l’iniziativa e addirittura ilPartito liberale raccomanda di votareNo.Sì alla «Protezione contro ilfumo passivo»Dal 2010 vige in Svizzera la Leggefederale concernente la protezionecontro il fumo passivo. Tuttavia, migliaiadi collaboratori del settore dellaristorazione devono lavorare in ambientipieni di fumo. La Legge federale,infatti, presenta delle lacune: neilocali con una superficie inferiore agli80 metri quadrati è ancora consentitofumare. Poi<strong>ch</strong>é i Cantoni hanno lafacoltà di emanare prescrizioni piùsevere in materia di fumo passivo, nerisulta una babele di regolamenti. Inalcuni cantoni la popolazione è protettain modo efficace, in altri lo è appena.Per questo sono necessarie misureadeguate. L’iniziativa popolarenon riguarda il fumo all’aperto o negliambienti privati. An<strong>ch</strong>e nei posti dilavoro individuali è consentito fumare,pur<strong>ch</strong>é nessuno subisca gli effettinocivi del fumo passivo. L’iniziativapopolare consente una convivenzapacifica fra fumatori e non fumatori.Dall’entrata in vigore del divieto difumo negli esercizi pubblici, in Ticinoe nei Grigioni il numero degli infartiè diminuito del 20% circa. La protezionedella salute è fondamentale per<strong>ch</strong>iunque.Sì alle 11 regioni, Sì allarevisione della CostituzionecantonaleIl nostro Cantone è sovrastrutturatoe per questo Governo e Gran consigliopropongono da una parte una riformadei comuni (fusioni, 50-100 comuni) edall’altra una riforma territoriale (8-11regioni). Si inizia questo grande processocon la creazione di 11 regioni,<strong>ch</strong>e sostituiscono i circoli, i distrettie tutte le corporazioni intercomunali.Le loro competenze verranno definitedettagliatamente dal Gran consiglio(giustizia di prima istanza, pianificazioneregionale, sviluppo economico,scuole di canto e di musica, stato civile,uffici curatori, esecuzioni e fallimnentie altri compiti). La giurisdizionecivile e penale degli attuali distrettiviene delegata alle nuove regioni. Servirannoai comuni an<strong>ch</strong>e per adempiereai compiti intercomunali, senzaperò avere competenze in materia fiscalee legislativa. An<strong>ch</strong>e il Cantonepotrà delegare compiti alle regioni. Leregioni entreranno in vigore a partiredal 2015. I circoli resteranno in vigorequali circondari per l’elezione delGran consiglio fino all’accettazione diuna riforma elettorale. Per la nostraValle la nuova regione comprende idue comuni di Pos<strong>ch</strong>iavo e Brusio.Il PS/GR sostiene la riforma territoriale.È importante per i cittadini <strong>ch</strong>ele strutture statali siano adeguate alleesigenze attuali.PS/GRNuovo articolo di leggeper la promozione della culturaLa legge comunale per la promozionedella cultura è stata accettatadal popolo il 17 giugno 2007. Questalegge crea le basi per sostenere finanziariamente,attraverso il vagliodi una commissione, le associazionie le attività atte a promuovere la culturanel comune di Pos<strong>ch</strong>iavo.La proposta d’inserire un articoloaggiuntivo serve a completare la leggein vigore e permette di valorizzarel’impegno di persone o di gruppiin favore della cultura e della collettività.Il significato di attribuireun riconoscimento ufficiale a <strong>ch</strong>i sidistingue per i contenuti culturali èun modo per ringraziare e sostenere<strong>ch</strong>i si dedica per rafforzare e svilupparela nostra identità civile e culturale,contribuendo ad arric<strong>ch</strong>ire lanostra quotidianità.Si dice <strong>ch</strong>e per l’umanità la culturanon rappresenti il superfluo, bensìl’indispensabile. Grazie alla culturae ai suoi essenziali contributi abbiamola possibilità di sondare i valori<strong>ch</strong>e guidano la nostra interazionecon l’ambiente sociale e la facoltà diriflettere sul significato, sul desiderio,sull’importanza della conoscenzae sul senso della ricerca.Pos<strong>ch</strong>iavoViva invita ad accettarela proposta di aggiunta alla Leggecomunale.VOTAZIONE COMUNALE DEL 23 SETTEMBRE 2012Raccomandazionedella Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavoLa Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavoinvita a sostenerel’aggiunta dell’articoloalla legge perla promozione dellacultura del Comunedi Pos<strong>ch</strong>iavo in votazione il 23 settembre2012.L’articolo permetterebbe al Consigliocomunale di conferire, su propostadella Commissione della Cultura,il premio culturale del Comunedi Pos<strong>ch</strong>iavo, come pure premi diriconoscimento e incoraggiamento.Con questa aggiunta si aprirebberocosì ulteriori possibilità per dareil giusto merito a <strong>ch</strong>i è attivo conimpegno e successo in ambito culturale.Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!