12.07.2015 Views

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 20 settembre 2012 No. <strong>38</strong>B R U S I OConsiglio comunale del 10 settembre 2012(seconda parte)Convenzione Stato civileValpos<strong>ch</strong>iavo – Statocivile Engadina Alta /BregagliaCome previsto dalle direttive federalie cantonali, il servizio in senoagli uffici di Stato civile deve esseregarantito. Pertanto la convenzionesopraccitata concerne la collaborazionefra i due uffici a partire dall’1ottobre 2012. In special modo taleconvenzione regola le sostituzioni incaso di vacanze o altre assenze dovutoa forza maggiore in seno all’UfficioStato civile Valpos<strong>ch</strong>iavo. Da notare<strong>ch</strong>e qualora in futuro le premesseorganizzative lo permettono, le particontraenti intendono ampliare lacollaborazione alfine di garantire insenso inverso le sostituzioni alle medesimecondizioni.Impiego personalestraordinarioConsiderata la mancanza di unaforza lavorativa a partire dal 1º ottobree in attesa del rapporto dell’ HTWdi Coira inerente la riorganizzazionein seno all’Amministrazione, il CCdecide di avvalersi, ai sensi del Regolamentoorganico per gli impiegati edincaricati (art.16 - personale straordinario)di un sostegno amministrativonei vari reparti amministrativi.Pertanto quale impiegata temporanea(mass. 6 mesi) il CC nomina la SignoraMarisa Del Tenno-Della Cà.OSS: rapporto annuale –visione e ratificaLa gestione 2011 <strong>ch</strong>iude con undisavanzo d’esercizio di 1’985’446fran<strong>ch</strong>i (4.79 % inferiore al consuntivo2010) di cui a carico del Comunedi Brusio 56’099.80 fran<strong>ch</strong>i. In meritoai costi di gestione si fa notare <strong>ch</strong>e,con il nuovo sistema di finanziamentodelle cure per il reparto di lungodegenza,i Comuni sono obbligati aversare all’OSS la loro quota parteinerente la tassa di cura per i propridomiciliati. La partecipazione comunaleammonta al 75% delle spesedi cura riconosciute non copertedall’assicurazione obbligatoria controle malattie e della partecipazionealle spese massima degli ospiti lungodegenti.La tassa di cura ammontaa 158’030.10 fran<strong>ch</strong>i per il Comunedi Pos<strong>ch</strong>iavo e a 61’761 fran<strong>ch</strong>i peril Comune di Brusio e non è contemplatanel disavanzo d’eserciziocitato prima. Inoltre con la revisioneparziale della legge sulla cura degliammalati, l’OSS deve restituire alCantone i sussidi versati per la costruzionedel nuovo ospedale (repartoacuto) prima e dopo il 1º Gennaio2005 per un importo di 1’591’124fran<strong>ch</strong>i. Tale rimborso è previsto insette rate (2012-2018) e per il Comunedi Brusio ammonta a 337’245 fran<strong>ch</strong>i(Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo 1’253’879fran<strong>ch</strong>i). Passando in rassegna la relazionevengono date alcune delucidazionicirca gli eventi salienti del 2011dopodi<strong>ch</strong>é il CC prende atto in sensopositivo del rapporto presentatoe ringrazia gli Organi dell’OspedaleSan Sisto per l’operato svolto.Ri<strong>ch</strong>iesta di contributoSu ri<strong>ch</strong>iesta della Società cacciatoriBrusio, il CC concede un contributodi 500 fran<strong>ch</strong>i per la 28º edizione deltiro di caccia – interno degli organidi sorveglianza della caccia cantonali(circondari VII e VIII Valpos<strong>ch</strong>iavo /Engadina / Bregaglia). La manifestazionesi è tenuta lo scorso 28 agostopresso il poligono di tiro a Müreda.Varia– ET Valpos<strong>ch</strong>iavo: si prende attodella nuova versione degli statutied in particolare della modifica apportataall’art. 16 e cioè <strong>ch</strong>e pure iComuni (Pos<strong>ch</strong>iavo e Brusio) possonodesignare un loro rappresentante/ membro in seno al comitatoET.– Progetto Lagobianco: in concomitanzacon la realizzazione del progetto,la RE intende ubicare temporaneamenteuna fabbrica (Panzerrohrfabrik)nel Comune di Brusio.Le tre varianti in fase di studiosono: Giolbia Sot, Zalende sud eLi Geri. Sebbene il CC condividae sostenga la realizzazione di talefabbrica, esso esporrà comunquele proprie valutazioni circa i possibilivantaggi/svantaggi dei singoliluoghi presi in considerazione (infrastruttureesistenti, allacciamentistradali, inquinamento fonico /polveri fini / traffico, ecc.).– Sito web brusio.<strong>ch</strong>: si informa <strong>ch</strong>eil sito è stato aggiornato ma <strong>ch</strong>etuttavia necessita di una ristrutturazioneglobale e conforme aitempi odierni. I costi per tali lavoriverranno preventivato per il 2013.– Serata informativa: si informa <strong>ch</strong>ele cittadine e i cittadini del Comunedi Brusio sono invitati a unaserata informativa, martedì 2 ottobre2012, alle ore 20, nella palestradell’edificio scolastico a Brusio-Borgo. Temi trattati: informazioneprogetto Rio (analisi internadell’Amministrazione comunale)e informazione su futura gestioneAzienda elettrica comunaleBrusio, 18 settembre 2012Amministrazione comunaleNB. Cittadini legittimati e interessatia ulteriori dettagli potrannorivolgersi alla Cancelleria comunale.ELEZIONE COMUNALE (SUPPLETIVA)DEL 23 SETTEMBRE 2012Il Gruppo Autonomia Brusioripropone Fabiana Zanoli-CazzanigaCare Concittadine, cari Concittadini,come già fatto per le elezioni del 30 ottobre 2011, il Gruppo AutonomiaBrusio ripropone di votare quale membro principale in seno al Consiglioscolastico Fabiana Zanoli-CazzanigaLe scuole sono un bene comune molto importante per un paese, l’istruzionedei nostri ragazzi lo è in egual misura. Di pari passo la gestione dellenostre scuole non va sottovalutata. Mai come in questo momento le nostrescuole sono in una fase difficile, pensiamo allo spostamento delle secondariea Pos<strong>ch</strong>iavo o/e al numero dei bambini sempre in calo. Per questi motivisiamo sicuri di proporre una candidata valida e motivata a lavorare in modocostruttivo e attivo per mantenere e migliorare le nostre scuole a Brusio.Già in carica finora nel Consiglio scolastico uscente quale supplente pertre anni, con tre figli in età prescolare e scolare, la nostra candidata è diconseguenza già a conoscenza della situazione attuale. Durante l’ultima legislaturaè an<strong>ch</strong>e già stata messa a contatto con decisioni importanti e hapotuto dimostrare voglia e disponibilità. Per questo motivo siamo certi <strong>ch</strong>e,se eletta, lavorerà in modo costruttivo e positivo per le Scuole di Brusio,Gruppo Autonomia BrusioI GHIACCIAI: HANNO ANCORA UN FUTURO?Visita alla mostra «Ghiacciai: ieri, oggi, domani»A Cavaglia è stata allestitauna bellissima e interessantemostra dal titolo «I ghiacciaiieri, oggi, domani». È apertadal mese di giugno e sono giàmoltissimi gli appassionati<strong>ch</strong>e l’hanno visitata, magarida soli oppure guidati da unesperto geografo. Ci siamo<strong>ch</strong>iesti per<strong>ch</strong>é fosse allestitaproprio a Cavaglia: ma è <strong>ch</strong>iaro,per<strong>ch</strong>é Cavaglia si trova aipiedi del ghiacciaio del Palüe per<strong>ch</strong>é a Li Moti da Cavagliolac’è il magnifico «Giardinodei Ghiacciai», aperto 13anni fa e meta an<strong>ch</strong>e questodi tantissimi visitatori. Noi,allievi della Scuola di Brusio,abbiamo visitato venerdì14 settembre sia la Mostra siail «Giardinodei Ghiacciai»:avevamodue guideesperte eappassionatee per questol’uscita è stataancora piùinteressantee ben organizzata.La mostra«Ghiacciai ieri,oggi, domani»La mostra èstata allestita per rendere noto atutti come è la situazione attualedei ghiacciai rispetto al passato ecosa succederà in futuro con questepreziose fonti di vita. Ci ha guidatiil dottor Luca Bonardi, esperto geografoe geologo, <strong>ch</strong>e conosce a fondoi segreti dei ghiacciai.Le sue spiegazioni ci hanno affascinatoe convinto dell’importanzadei ghiacciai per un ambienteadatto all’uomo, equilibrato e pulito.Abbiamo appreso tantissimeinformazioni: i ghiacciai si formanoquando la neve si fonde , si solidificae si comprime; i ghiacciaisono in continuo movimento: se latemperatura dovesse salire di 5º,tutti i ghiacciai del mondo si fonderebbero.In 10 anni il ghiacciaio delPalü è retrocesso di 500 metri. Unambiente senza ghiacciai significameno acqua, meno corrente, menosport invernali, meno attrattivitàsulle Alpi e meno turismo.La temperatura aumenta con l’inquinamentoatmosferico: l’effettoserra trattiene il calore sulla terra enon lo lascia scappare; per questo latemperatura aumenta e fa scioglierei ghiacciai molto velocemente.Se è vero <strong>ch</strong>e quella del 2001è stata l’unica estate positiva dal1977, la terra non si evolve in modocorretto. Se in 35 anni c’è stata soloun’estate favorevole, nel futuro cosasuccederà?Quella del 2012 è stata la terza estatepiù calda degli ultimi 150 anni; seandiamo avanti così tra poco nonavremo più un briciolo di ghiacciosulle Alpi. Sembra <strong>ch</strong>e un aumentomedio della temperatura di 5º causerebbela totale scomparsa dei ghiacciaisulla superficie terrestre.Il futurodel «Giardino dei Ghiacciai»Romeo Lardi, fondatore e grandeconoscitore delle Marmitte dei Giganti,ci ha guidato lungo le variemarmitte e ci ha raccontato la lorostoria e i progetti per il futuro. Romeoconosce questa zona da quandolui e un gruppo di volontari hannoiniziato a liberare le marmitte daidetriti e le hanno svuotate, le hannoprotette con dei ripari e hannoorganizzato le visite per tutti gli appassionati.Dopo il ritiro dei ghiacciai avvenutocirca 10’000 anni fa, la vegetazioneha ricoperto il nostro territorioe le marmitte si sono riempitedi sassi e detriti. La prima marmittaè stata liberata nel 1994. Da allora,molte sono state svuotate e pulitee molte si trovano ancora nascostesotto la terra e i sassi per mancanzadi volontari. L’Associazione “IlGiardino dei Ghiacciai” ha ora piùdi 1000 sostenitori <strong>ch</strong>e con le lorodonazioni aiutano a mantenere vivoe bello il Giardino.COMUNEDI BRUSIOINVITO ALLA SERATA INFORMATIVALe cittadine e i cittadini del Comune di Brusio sono invitati a unaserata informativa, martedì 2 ottobre 2012, alle ore 20.00, nellapalestra dell’edificio scolastico a Brusio-Borgo.Temi:• Informazione progetto Rio (analisi interna dell’Amministrazionecomunale)• Informazione su futura gestione Azienda elettrica comunaleBrusio, 20 settembre 2012Consiglio di DirezioneRegione Valpos<strong>ch</strong>iavoIl Presidente comunale:Arturo Plozza22 agosto2012: 7ª sedutadel Consiglio di Direzione Regione Valpos<strong>ch</strong>iavoAll’ordine del giorno la gestione del servizio di trasporto pubblico supplementare,il concetto di gestione dell’informazione riguardante il trafficotransfrontaliero, il management regionale.TrafficoMarcandrea Paganini, presidente della Commissione Traffico, informa <strong>ch</strong>e icosti per il servizio Publicar per Cavaione saranno assunti per un anno dalCantone; lo stesso presidente ha ri<strong>ch</strong>iesto un’offerta per la tratta Cavaione-Pescia Bassa. I costi per questa opzione verrebbero assunti dall’utentestesso durante la corsa.È stata fissata una modalità <strong>ch</strong>iara e efficiente di comunicazione tra le Autoritàitaliane e quelle svizzere, al fine di evitare disagi e rallentamenti altraffico dovuti ai cantieri posti lungo la strada cantonale della Valpos<strong>ch</strong>iavo.Da parte svizzera sarà ri<strong>ch</strong>iesto l’ausilio della Polizia cantonale per la raccoltadi informazioni e la segnalazione alle Autorità italiane competenti. Inoltre,si intende aggiungere come fonte di informazione tempestiva il giornaleonline ilBernina.Management regionaleIl manager per lo sviluppo regionale per la Valpos<strong>ch</strong>iavo, la Bregaglia e l’EngadinaAlta, Steivan Pits<strong>ch</strong>, è entrato in funzione dal 1° settembre 2012. Èintenzione del presidente della Regione valutare in modo approfondito con ilDirettivo e il Signor Pits<strong>ch</strong> i progetti attuali e quelli futuri, per porre insiemedelle priorità. Nel corso dell’autunno/inverno sono, inoltre, previsti momentidi incontro e presentazione con gli stakeholder della Valpos<strong>ch</strong>iavo.Riunione del Parlamento regionaleIl Parlamento regionale approva il consuntivo 2011 e apprende gli sviluppisul tema gestione e smaltimento dei rifiuti.Il Parlamento regionale, riunito in seduta il 22 agosto 2012, approva il consuntivo2011, e approfondisce la tematica rifiuti.Il consuntivo del segretariato 2011 presenta uscite per 432'892.09fr coperte dai vari contributi cantonali e comunali; il consuntivodella gestione rifiuti 2011 presenta costi per 486'108.11 pure copertidai vari contributi comunali.Il Parlamento li approva all’unanimità, dopo le esaurienti delucidazioni daparte del reparto contabilità e del presidente della RV. I consuntivi e il rapportodi revisione sono disponibili per la consultazione sul sito della RegioneValpos<strong>ch</strong>iavo oppure possono essere ri<strong>ch</strong>iesti al Segretariato.Gestione e smaltimento rifiutiDopo l’incontro del 6 agosto 2012 con i Consigli Comunali di Brusio e diPos<strong>ch</strong>iavo, la Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo ha inoltrato all’attenzione degli esecutividei comuni la ri<strong>ch</strong>iesta di esaminare la proposta S<strong>ch</strong>neeberger e di esprimereun parere di massima in merito alla posa di strutture semi-interrate, alsistema di finanziamento e al regolamento per la raccolta e lo smaltimentodei rifiuti. Dalle risoluzioni dei singoli comuni dovrà emergere la volontà diagire uniti oppure di adottare ognuno proprie direttive. Urgente è la decisionesulla realizzazione delle infrastrutture proposte; la tassazione e ilregolamento verranno discussi in seguito. La Regione è ora in attesa delledecisioni degli esecutivi comunali per poter proseguire i lavori riguardantil’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti.Le informazioni sulla attività in corso posso essere apprese dai Comunicatistampa del Direttivo pubblicati sugli organi di stampa e sul sito della RegioneValpos<strong>ch</strong>iavo.www.regione-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>La Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo7743 Brusio • T 081 834 79 42www.regione-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong> • segretariato@regione-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>5A sud del Giardino c’è un puntopanoramico eccezionale, da dove sipuò ammirare e fotografare la meravigliosaValle di Pos<strong>ch</strong>iavo.Quest’anno circa 30’000 personehanno visitato il «Giardino deiGhiacciai». Un bel successo perl’Associazione e un bella pubblicitàper la Valpos<strong>ch</strong>iavo. I fondatori nonsi arrendono e per il futuro hannoancora tanti progetti.La mostra è aperta fino al 21 ottobre2012. Tutti sono invitati a volerlavisitare, per<strong>ch</strong>é ne vale veramentela pena!A nome della scuola di Brusio,la 6ª classeTutti gli allievi e gli insegnantidella Scuola di Brusio ringraziano isignori Romeo Lardi e Luca Bonardiper la gentile ospitalità, la professionalitàe il grande impegno <strong>ch</strong>emettono nel loro lavoro!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!