12.07.2015 Views

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

38 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pos<strong>ch</strong>iavo - 20 settembre 2012 No. <strong>38</strong>V I T A D I C O M U N I T À15Gli ospiti di CasaAnziani salutanoil dott. Theo HaslerCar Sciur Dutur,noi, ospiti della Casa Anziani,vorremmo in questo momento dirLegrazie, anzi mille volte grazie.Grazie <strong>ch</strong>e da giovane medico hadeciso di lasciare la città per venirenella nostra valle a lavorare, curaree operare.Grazie per<strong>ch</strong>é è stato uno di noi,ha curato poveri e ric<strong>ch</strong>i, grandi epiccoli, tutti i membri delle nostrefamiglie: dai nonni ai genitori, danoi stessi ai nostri figli.Chi era malato ha trovato in Leiuna persona competente, disponibile24 ore su 24 e molto comprensiva.Ci ha curati nello studio, a casa, suimonti, all’ospedale. Ha imparato aconoscere in fretta la strada, il sentieroper raggiungere la nostra casa:ed è lì <strong>ch</strong>e arrivava il Sciur Dutur.Ognuno di noi in questo momentopotrebbe raccontare le sue esperienzee le sue storie personali.Gli anni sono passati per tutti, tantepersone <strong>ch</strong>e ha curato sono mortee all’entrata del paradiso Le sarannovenute incontro per accoglierLa e lodareeternamente il Signore, nostrodonatore di vita.Noi siamo ancora in pellegrinaggiosu questa terra e siamo certi <strong>ch</strong>eal nostro arrivo lassù Lei ci verrà incontroper presentarci al Medico Celeste,il nostro Signore e Redentore.Ripetiamo riconoscenti il nostrograzie.Gli ospiti di Casa AnzianiIn memoria di Dante CostaChiesa cattolicaCOMUNE DI POSCHIAVOwww.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>/<strong>ch</strong>ieseLocalità Sabato DomenicaPos<strong>ch</strong>iavo S. Vittore 18.00 09.00Monastero 07.00Cologna 19.30Angeli Custodi 08.30San Carlo 10.00 19.30Pagnoncini 08.30Prada 10.30Annunziata 19.30S. Antonio 08.45Cantone 17.30Le Prese 10.15Chiesa evangelica riformata Valpos<strong>ch</strong>iavoDomenica 23 settembre ore 10.00 a Pos<strong>ch</strong>iavo: CultoChiesa Neo apostolicaDomenica 23 settembre ore 09.30 Culto domenicale a Pos<strong>ch</strong>iavoCOMUNE DI BRUSIOChiesa cattolicaLocalità Sabato DomenicaBrusio 10.00 19.30Viano 09.00Campocologno 18.00COMUNE DI BREGAGLIAChiesa evangelica riformata: Culto domenicaleDomenica 23 settembre 09.00 CasacciaDomenica 23 settembre 10.30 SoglioChiesa cattolicaFUNZIONICari amici, la morte è sempredolorosa. Ad ogni età. Lo è soprattuttoquando giunge improvvisa atoglierci dal fianco le persone <strong>ch</strong>eamiamo, quelle su cui contavamoancora e la cui presenza è stataparte fondamentale della nostravita. Perciò la morte del nostro fratelloDante, in questo momento, cipesa di più. Ai familiari vogliamodire <strong>ch</strong>e, per questo motivo, siamoloro vicini, come famiglia di Dio,come membri della Chiesa e vi diciamotutta la nostra partecipazionee vicinanza <strong>ch</strong>e qui si esprimecon la nostra presenza e la nostrapreghiera di suffragio.«Nessuno vive per se stesso» ciha ricordato San Paolo nella lettura<strong>ch</strong>e abbiamo ascoltata. Ciò significa<strong>ch</strong>e ciascuno di noi ha una missione<strong>ch</strong>e va oltre la nostra persona.Noi siamo stati <strong>ch</strong>iamati allavita per essere collaboratori di Dioe realizzare il suo progetto a serviziodell’uomo. E’ di questo <strong>ch</strong>eun giorno dovremo rendere conto aDio. Gesù è il modello di servo <strong>ch</strong>eDio ci ha dato per<strong>ch</strong>é, come lui, noirivelassimo al mondo la sua presenzae il suo amore. Davanti a Dioci presenteremo un giorno completamentenudi; ric<strong>ch</strong>i soltantodel bene <strong>ch</strong>e avremo seminato nelcuore degli altri. Noi, infatti, possederemoveramente soltanto ciò<strong>ch</strong>e avremo donato. La nostra vitaallora assume un valore soltanto sesi fa dono, cioè nella misura in cuila mettiamo a servizio di quel Dio<strong>ch</strong>e è amore. È così <strong>ch</strong>e mi piacepensare alla vita di Dante. Una vitalunga, semplice ma anzitutto donata:prima a Dio, nel sacramentodel matrimonio poi alla sua sposa,ai suoi figli e a tutta la sua grandefamiglia.I gemelli Dante e Leone nacqueroa Prada Alto, il 4 maggio 1931 daiconiugi Giovanni ed Elisa Costa-Battilana. Poi<strong>ch</strong>é a quel tempo lavita era dura Dante fu affidato allacura dei nonni paterni. Dopo lescuole dell’obbligo, imparò il mestieredi falegname presso il SignorFelice Battilana a Li Curt. In seguito,si recò per un po’ di esperienzaprima a Basilea poi a Will, nel CantoneSan Gallo. Ritornato in ValleDante lavorò, per più di trent’anni,presso la ditta Gervasi. Qui in valleconobbe Attilia e, il 1º maggio1958, si unirono in matrimonio.Dalla loro unione e dal loro amorenacquero sei figli: Fernanda, Sonia,Renata, Fabrizia, Marco e Marzia.Lungo gli anni sono arrivati an<strong>ch</strong>e14 beadig e presto giungerà an<strong>ch</strong>eil quindicesimo. Amava la famiglia,la caccia, il monte Terzana e,a Prada, il suo giretto quotidiano.«Beati i misericordiosi per<strong>ch</strong>éotterranno misericordia». Gesù nelVangelo ha proclamato beati, cioèeredi del suo Regno, non solo coloro<strong>ch</strong>e di<strong>ch</strong>iarano la loro appartenenzareligiosa ma an<strong>ch</strong>e coloro<strong>ch</strong>e vivono quei valori profondamenteumani ed evangelici sintetizzatinelle beatitudini <strong>ch</strong>e abbiamoascoltato. L’umiltà, la partecipazionealle sofferenze degli altri,la trasparenza del cuore, il rifiutodi ogni fariseismo, l’impegno perunire anzi<strong>ch</strong>é dividere! Dante, mihanno ricordato i suoi cari in questigiorni, con una certa ironia diceva<strong>ch</strong>e le tante preghiere recitateda piccolo gli sarebbero bastate pertutta la vita. Pur nella libertà diquesto suo modo di vivere la fedeil Signore, però, gli ha riservato ungrande segno della sua misericordiaaccogliendo l’ultimo suo respiroproprio nell’atto del sacramentodell’unzione dei malati <strong>ch</strong>e il cappellanodell’ospedale di Coira glistava impartendo.Noi non giudi<strong>ch</strong>iamo. Solo Dioconosce le intenzioni dei cuori.Osserviamo semplicemente e incuor nostro rinnoviamo la promessae il desiderio di essere cristianivigilanti nell’attesa del Signorecosic<strong>ch</strong>é, se all’improvviso verrà aprenderci, ci trovi tutti degni delparadiso <strong>ch</strong>e ci ha promesso. Vogliamopregare il Signore in questacelebrazione eucaristica per<strong>ch</strong>é ilbene compiuto da Dante in questavita gli ottenga il premio eterno, ilperdono di tutte le fragilità e deipeccati commessi a causa della nostraumana condizione.Don Davide RedaelliRELIGIOSEPastora S. Rau<strong>ch</strong>Pastora S. Rau<strong>ch</strong>Calata la sera di quel giornoGesù disse loro:«Passiamo all’altra riva».Marco 4,35Improvvisamente ci ha lasciati il mio amato marito, nostro caropapà, nonno, suocero, fratello e cognatoDante Costa-Pola4 maggio 1931 - 13 settembre 2012Con immenso dolore ne annunciano la morte:la moglie Attiliai figli Fernanda e Jürg con Sara, Celine con MiguelSonia e Andreacon Matteo, Laura con Daniel, MircoRenata e Livio con Linda, LucaFabrizia e Tinocon Manuele con Selena, Marco con Mara,Silvano, Romano con CristinaMarco e Sonia con LisaMarzia e Emanuel con Jil, Colinle sorelle Elvira e Arduina con le rispettive famiglieil fratello Renato e famigliala cognata Yvette e famigliaparenti e amici tutti.Eventuali offerte in memoria del nostro caro verranno devoluteall’Ospedale San Sisto, BCG CA 239.066.300.RINGRAZIAMENTOCommossi e riconoscenti per le numerose testimonianze distima e affetto tributate al nostro caro ringraziamo tutti coloro<strong>ch</strong>e con visite, scritti, offerte, fiori e presenza ai funeralihanno onorato la sua memoria.A funerale avvenuto ringraziamo: il servizio ambulanza OSS,la dott. med. M. Darmstadt, il dott. med. T. Menghini, Sandroe Stefano, il personale ospedaliero di Pos<strong>ch</strong>iavo e Coira,don Davide, il Coro San Bernardo, Lino Semadeni.Chiediamo venia per eventuali involontarie dimenticanze.Valga il presente quale ringraziamento personale.RINGRAZIAMENTOReto Crameri-TriaccaNell’impossibilità di farlo individualmente desideriamo esprimerela nostra più sincera gratitudine a tutti coloro <strong>ch</strong>e ci sonostati vicini nella nostra sofferenza con le innumerevoli cartedi condoglianze, offerte per Sante Messe, partecipazione aifunerali, fiori e donazioni ai piccoli di «Sorrisi africani».Un grazie particolare vada a:– don Ippolito e don Giusto;– Corale Santa Cecilia Le Prese;– Lino Semadeni, Antonia Crameri e il personale medico eparamedico dell’Ospedale San Sisto Pos<strong>ch</strong>iavo;– coetanei;– colleghi maestri conducenti;– amici di caccia.Con il vostro sostegno avete contribuito ad alleviare il nostrodolore.Chiediamo venia per eventuali involontarie dimenticanze.Valga il presente quale ringraziamento personale.La moglie e i figli con le rispettive famiglieUN BEBÈ SUQUATTRO PIANGE DOPOAVER BEVUTO.L’acqua sporca causa dolorose malattiediarroi<strong>ch</strong>e e la morte di 4000 bambinial giorno. Helvetas costruisce pozzi sicuri.An<strong>ch</strong>e voi potete aiutare.CP 80-3130-4 www.helvetas.<strong>ch</strong>Località Sabato DomenicaVicosoprano 09.15Promontogno 17.00 10.30PROGRAMMAZIONE RELIGIOSA ALLA RSISegni dei Tempi - settimanale evangelico condotto da Paolo Tognina -sabato 22 settembre 2012, RSI LA1, 12.00, lunedì 24 settembre 2012, RSILA1, dopo il TG notte (replica)Strada Regina - settimanale cattolico condotto da don Italo Molinaro - sabato22 settembre 2012, RSI LA1, ore 18.30 - domenica 23 settembre 2012, RSILA1, ore 07.20 ca. (replica).Tempo dello spirito - pensiero evangelico, meditazione biblica, agenda - domenica23 settembre 2012, ore 08.00 ca., RSI Rete2.Chiese in diretta - settimanale d’informazione religiosa a cura di Paolo Togninae don Italo Molinaro - domenica 23 settembre 2012, ore 08.30 ca., RSI Rete1.Santa Messa - domenica 23 settembre 2012, ore 09.00, RSI Rete2.RettificaNell’annunciare la dipartita del nostro caro Pietro Rossi abbiamo involontariamenteomesso tra <strong>ch</strong>i lo comunicava il cognato Gian AndreaPool con Carla e famiglia.Ci scusiamo per la dimenticanzaIn fede i familiariwww.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong>/<strong>ch</strong>iese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!