30.11.2012 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Della gengiva si <strong>di</strong>stinguono due porzioni:<br />

� la gengiva libera o marginale, che va dall‟attacco epiteliale al margine<br />

gengivale libero, formando la parete del tessuto molle del solco gengivale.<br />

Tra la gengiva libera e lo smalto del dente si trova il solco gengivale, la cui<br />

profon<strong>di</strong>tà fisiologica varia da circa 1mm nel gatto a circa 3-4mm nel cane.<br />

� la gengiva aderente, che è ferma, elastica e fortemente adesa all‟osso<br />

alveolare; si estende dalla giunzione smalto-cementizia (attacco epiteliale)<br />

alla giunzione muco-gengivale. E‟ in continuità con la gengiva libera e si<br />

estende fino alla mucosa alveolare, che è relativamente libera e mobile, dalla<br />

quale è demarcata dalla giunzione mucogengivale. Nella zona del colletto è<br />

importante l‟attacco gengivale, in quanto la sua integrità con<strong>di</strong>ziona la<br />

conservazione del legamento parodontale, grazie al quale i denti rimangono<br />

in sede (Carranza et al. 2003).<br />

Figura 4 - Anatomia del dente e<br />

del periodonzio (Gorrel 2004).<br />

Figura 5 - Rappresentazione<br />

schematica della relazione tra<br />

dente, tessuto mollo e osso<br />

alveolare (Tutt 2006).<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!