30.11.2012 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1.5. VASCOLARIZZAZIONE, INNERVAZIONE E SISTEMA<br />

GHIANDOLARE<br />

Il sistema vascolare della testa <strong>di</strong>pende dall‟arteria carotide esterna, che è una<br />

biforcazione dell‟arteria carotide comune. Le branche che lasciano l‟arteria carotide<br />

esterna sono: a. occipitale, a. laringea craniale, a. faringea ascendente, a. linguale, a.<br />

facciale, a. auricolare caudale, a. parotidea, a. temporale superficiale e a. mascellare<br />

(Evans 1993; Steven 2005). A sua volta l‟arteria mascellare si <strong>di</strong>vide nella porzione<br />

man<strong>di</strong>bolare, pterigoidea, e pterigopalatina. La porzione man<strong>di</strong>bolare comprende<br />

“l‟arteria alveolare man<strong>di</strong>bolare” che scorre attraverso il canale man<strong>di</strong>bolare ed esce<br />

dall‟osso come “arteria mentale” (Evans 1993). La porzione pterigoidea non ha branche,<br />

mentre la porzione pterigopalatina include importanti rami come l‟arteria pterigoidea,<br />

l‟arteria buccale, “l‟arteria palatina maggiore e minore”, “l‟arteria infraorbitale” che esce<br />

dall‟omonimo foro, e l‟arteria sfenopalatina (Evans 1993; Steven 2005).<br />

Il ritorno venoso è garantito dalle vene tributarie del plesso palatino e pterigoideo per la<br />

mascella, e dalla vena linguo-facciale per la man<strong>di</strong>bola, le quali si uniscono per formare<br />

la vena giugulare esterna (Squarzoni 2003).<br />

L‟innervazione del dente proviene dal n. infraorbitale per i denti incisivi, canini e<br />

premolari superiori, dal n. mascellare per i molari e terzo-quarto premolare superiore, e<br />

dal n. alveolare inferiore per l‟arcata man<strong>di</strong>bolare(Squarzoni 2003).<br />

Il nervo mascellare ha solo la componente sensitiva e innerva la cute della faccia, la<br />

palpebra inferiore, alcune parti del naso e del labbro superiore, le mucose del<br />

nasofaringe, il palato molle, il palato duro, la gengiva e i denti dell‟arcata superiore<br />

(Evans 1993; Steven 2005). Il nervo man<strong>di</strong>bolare ha invece, una componente mista, sia<br />

sensitiva che motoria (per muscoli massetere, temporale e <strong>di</strong>gastrico) (Steven 2005).<br />

La sua componente sensitiva interessa una porzione cutanea della regione temporale, il<br />

meato u<strong>di</strong>tivo esterno, il labbro inferiore, la mucosa della lingua e della guancia, il<br />

pavimento della bocca, la gengiva e i denti della man<strong>di</strong>bola, la porzione inferiore della<br />

faccia, l‟articolazione temporoman<strong>di</strong>bolare e la man<strong>di</strong>bola stessa (Steven 2005). Il<br />

nervo facciale (settimo paio <strong>di</strong> nn. cranici) ha componente motoria e innerva tutti i<br />

muscoli facciali e la porzione <strong>di</strong>stale del muscolo <strong>di</strong>gastrico. La componente<br />

parasimpatica <strong>di</strong> questo nervo interessa la ghiandola salivare sublinguale e la<br />

muscolatura liscia della cavità orale. E‟ responsabile della sensibilità speciale (gusto)<br />

dei due terzi <strong>di</strong>stali della lingua (Squarzoni 2003).<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!