30.11.2012 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ghiandola del gruppo posteriore: si tratta della ghiandola parotide. Piccola e triangolare,<br />

è situata sotto l‟orecchio. Il suo dotto escretore è denominato dotto <strong>di</strong> Stenone e si apre<br />

nella cavità orale, a livello del terzo o quarto premolare superiore; a questo livello, il<br />

flusso <strong>di</strong> saliva ricco <strong>di</strong> sali minerali accelera la mineralizzazione della placca e<br />

determina la precoce formazione <strong>di</strong> tartaro (Chau<strong>di</strong>eu 1991; Grimberg e Beltramo1991;<br />

Hennet et al.1991; Pavaux 1987).<br />

Le ghiandole salivari minori o <strong>di</strong>ffuse sono situate all‟interno delle labbra, nel velo<br />

palatino, all‟interno delle guance, nelle quali formano le ghiandole buccali dorsali e<br />

ventrali, situate dorsalmente e centralmente. Nel cane la ghiandola buccale dorsale è<br />

chiamata anche ghiandola zigomatica in quanto situata posteriormente all‟interno<br />

dell‟arcata orbitaria. E‟ provvista <strong>di</strong> un dotto escretore e <strong>di</strong>versi dotti accessori (dotti <strong>di</strong><br />

Nück) (Pavaux 1987).<br />

Figura 27 – Ghiandole salivari piano superficiale (Pavaux 1987).<br />

Funzioni Della Saliva (Crossley e Penman 1995; Grimberg e Beltramo 1991; Parra et<br />

al. 2005; Pavaux 1987)<br />

La saliva è un fluido biologico secreto in quantità abbondante e con una certa regolarità.<br />

È inodore, incolore e nel cane ha un pH basico, in me<strong>di</strong>a da 7,5 a 8 (nell‟uomo invece il<br />

pH varia da 6,5 a 7,5). È composta principalmente da acqua (90%) e da sali minerali,<br />

ma contiene anche elementi figurati (cellule epiteliali desquamate, leucociti,<br />

microrganismi) e molecole organiche solubili.<br />

Fra le sostanze solubili si possono trovare proteine estrinseche (albumina e globuline),<br />

proteine intrinseche (in particolare enzimi), zuccheri (la concentrazione <strong>di</strong> glucosio è<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!