30.11.2012 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2.2. TECNICHE RADIOGRAFICHE<br />

La ra<strong>di</strong>ologia dentale svolge un ruolo importante ed integrante nella maggior parte dei<br />

casi odontoiatrici. Le immagini che ne risultano sono utili per <strong>di</strong>agnosticare molte<br />

patologie dei tessuti duri che colpiscono il cavo orale come la presenza <strong>di</strong><br />

riassorbimenti ossei, rarefazioni apicali, neoplasie orali, fratture, denti permanenti non<br />

erotti, monconi ra<strong>di</strong>colari nella gengiva, parodontopatie o per valutare l‟estensione <strong>di</strong><br />

lesioni cariose, ma anche per indagare sui seni frontali e recesso mascellare, cavità<br />

nasali, e articolazione temporoman<strong>di</strong>bolare.<br />

Da un‟immagine ra<strong>di</strong>ografica si possono inoltre valutare eventuali trattamenti<br />

endodontici e ortodontici (Emily e Penman 1992).<br />

Le ra<strong>di</strong>ografie dei denti possono essere effettuate sia con apparecchi veterinari<br />

standard che odontoiatrici.<br />

Le apparecchiature standard “a testa fissa”, normalmente impiegate nella clinica,<br />

pongono limiti <strong>di</strong>fficilmente superabili, che ne impe<strong>di</strong>scono il pieno utilizzo in<br />

odontostomatologia. Non permettono <strong>di</strong> eseguire correttamente ra<strong>di</strong>ografie con tecnica<br />

intraorale, a causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inclinazione della testa dell‟apparecchio stesso e<br />

della <strong>di</strong>stanza tra quest‟ultima ed il soggetto. (Squarzoni)<br />

E‟ comunque possibile utilizzare queste apparecchiature con successo per indagare<br />

efficacemente l‟articolazione temporoman<strong>di</strong>bolare, i seni frontali, le cavità nasali e le<br />

porzioni ossee della mascella e della man<strong>di</strong>bola.<br />

Gli apparecchi ra<strong>di</strong>ologici per odontostomatologia permettono la realizzazione <strong>di</strong><br />

immagini con bassa <strong>di</strong>storsione, con ottimi dettagli e offrono quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong><br />

indagare con elevata accuratezza tutte le strutture anatomiche del dente. Questi<br />

apparecchi ra<strong>di</strong>ografici presentano generalmente la caratteristica <strong>di</strong> avere un fuoco <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte, <strong>di</strong>stanza focale <strong>di</strong> 30 cm, potenza <strong>di</strong> circa 60-90 kW e<br />

milliamperaggio variabile da 7 a 15 mA (Squarzoni 2003; Bellows 2007).<br />

Anche se il veterinario può scegliere <strong>di</strong> usare un apparecchio ra<strong>di</strong>ografico<br />

convenzionale, per ottenere ra<strong>di</strong>ografie dentali efficienti è necessario uno specifico<br />

apparecchio ra<strong>di</strong>ografico per uso odontoiatrico.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!