30.11.2012 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“occlusione dei molari”, in cui il primo molare man<strong>di</strong>bolare prende contatto con il quarto<br />

premolare e il primo molare mascellare, ed il secondo e terzo molare man<strong>di</strong>bolare<br />

prendono contatto con il secondo molare mascellare (Emily e Penman 1992; Gorrel<br />

2004; Harvey e Emily 1993; Harvey e Orr 1990; Squarzoni 2003).<br />

Figura 15 – Normo-occlusione, veduta laterale (Boyd et al.1996).<br />

Difetti Di Occlusione<br />

Qualsiasi deviazione dai parametri soprain<strong>di</strong>cati per quel che concerne la normo-<br />

occlusione, comporta la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> occlusione.<br />

I <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> occlusione che normalmente vengono definiti come malocclusioni possono<br />

essere classificati in tre classi.<br />

MALOCCLUSIONI DI PRIMA CLASSE (elementi dentali ruotati oppure posti fuori<br />

dell‟allineamento normale):<br />

� “Morso crociato anteriore”, in cui la forbice incisiva mostra anomalie dovute al<br />

malposizionamento <strong>di</strong> alcuni elementi dell‟arcata inferiore, che si pongono<br />

mesialmente a quelli dell‟arcata superiore; spesso è una conseguenza della<br />

ritenzione <strong>degli</strong> incisivi decidui;<br />

Figura 16 – Morso crociato<br />

anteriore (Squarzoni 2003).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!