12.07.2015 Views

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Dalla pratica alla teoria ...

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Dalla pratica alla teoria ...

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Dalla pratica alla teoria ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questione all’interno <strong>di</strong> una controversia fittizia 80 . Ma che finisca comunque col prevalere, neirapporti fra giu<strong>di</strong>ce nazionale e <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia, lo spirito <strong>di</strong> cooperazione, è <strong>di</strong>mostrato d<strong>alla</strong>tra<strong>di</strong>zionale elasticità con la quale la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia interpreta le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricevibilità deirinvii pregiu<strong>di</strong>ziali(Franchi, 1947).5.1 Perché <strong>di</strong>alogare con la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia.All’interrogativo proposto nel titolo del presente paragrafo sembra rispondere in manieraestremamente chiara il compianto Avvocato Generale Colomer che, nelle Conclusioni presentate il28 giugno 2007 nella Causa C-262/06, Deutsche Telekom AG, chiarisce che il <strong>rinvio</strong><strong>pregiu<strong>di</strong>ziale</strong>>Come osserva l’Avvocato Generale Maduro nelle Conclusioni presentate il 22 maggio 2008 nellacausa C210/06, Cartesio Oktató és Szolgáltató bt la possibilità, per un organo giuris<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>grado inferiore in ogni Stato membro, <strong>di</strong> interagire <strong>di</strong>rettamente con la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> <strong>giustizia</strong> èessenziale ai fini dell’uniforme interpretazione e dell’effettiva applicazione del <strong>di</strong>ritto comunitario.Attraverso la domanda <strong>di</strong> pronuncia <strong>pregiu<strong>di</strong>ziale</strong>, il giu<strong>di</strong>ce nazionale <strong>di</strong>venta parte <strong>di</strong> una<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto eurounitario senza <strong>di</strong>pendere da altri poteri o da altre autorità giu<strong>di</strong>ziarienazionali, le quali nemmeno possono limitare od opporsi a tale scelta, anche se strutturate inposizione gerarchica superiore rispetto al giu<strong>di</strong>ce che intende sollevare il <strong>rinvio</strong>.Comincia, così, a delinearsi la portata del <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong> cui qui si <strong>di</strong>scorre.Utile appare, ancora una volta, il <strong>rinvio</strong> alle Conclusioni dell’Avvocato Generale Colomerpresentate il 25 giugno 2009 nella causa C-205/08, ove si intravede nel <strong>di</strong>alogo <strong>pregiu<strong>di</strong>ziale</strong> unostrumento straor<strong>di</strong>nario per il .Ciò che le Raccomandazioni della <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia definiscono come“meccanismo fondamentale del <strong>di</strong>ritto dell’Unione europea”-p.1-.Tanto, in definitiva, significa valorizzare il ruolo centrale dei giu<strong>di</strong>ci nello spazio costituzionaleeuropeo.E’ dunque la giuris<strong>di</strong>zione a godere <strong>di</strong> .Può, a ragione affermarsi che >.Ed è sempre Colomer a sottolineare che .Importante è dunque comprendere il ruolo del <strong>di</strong>alogo <strong>pregiu<strong>di</strong>ziale</strong>.Per far ciò ci sia consentito usare, ancora una volta, le parole dell’Avvocato Colomer, quandoafferma che Ed è proprio questo il punto nodale del <strong>di</strong>alogo visto che proprio la richiesta <strong>di</strong> <strong>rinvio</strong> crea unpercorso virtuoso <strong>di</strong> avvicinamento del <strong>di</strong>ritto comunitario a quelle tra<strong>di</strong>zioni culturali comuni checostituiscono, come è noto, una delle basi fondamentali dei principi generali dell’or<strong>di</strong>namentocomunitario coniati, ancora una volta, d<strong>alla</strong> <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia.Per questo, tanto le Note informative che le Raccomandazioni ai giu<strong>di</strong>ci nazionali della <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>Giustizia chiariscono che il giu<strong>di</strong>ce del <strong>rinvio</strong>, se si ritiene in grado <strong>di</strong> farlo, può in<strong>di</strong>caresuccintamente il suo punto <strong>di</strong> vista sulla soluzione da dare alle questioni pregiu<strong>di</strong>ziali sottoposte.Tale notazione, apparentemente marginale, risulta <strong>di</strong> notevole importanza se si riflette sul fatto checon essa la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong> Giustizia ha a cuore le valutazioni espresse sulla questione controversa dalgiu<strong>di</strong>ce nazionale. Valutazioni e tesi che vengono dunque a costituire anch’esse un anello dellacatena che condurrà <strong>alla</strong> soluzione del quesito per mano della <strong>Corte</strong>.80 <strong>Corte</strong> giust., sentt. 11.3.1980, Foglia/Novello I, 104/79, cit.; 16.12.1981, Foglia/Novello II, 244/80, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!