12.07.2015 Views

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il ticchettìo dell'orologio,ascolto e penso al tempo che passa;il tic-tac continua senza sosta a<strong>di</strong>ntervalli regolari, veloci e continui, accompagnandomi dalla nascita alla morte. Trascorrono i minuti,le ore che si assommano a giorni,mesi ed anni. Questo oggetto, tantoutile, che serve ad in<strong>di</strong>carci l'orariodel lavoro, della scuola, del pranzo, della cena, dei telegiornali edegli appuntamenti, perché nondovrebbe servire anche a farcicapire che nel tempo che corre epassa, corre e passa anche la nostraesistenza? L'orologio ci segnalatutti gli istanti della nostra vita enoi siamo tenuti a utilizzarli nelmodo migliore, nell'adempimentodei propri doveri, nell'arricchimento della propria cultura, nell'amareil prossimo.L'orologio ci aiuta a comprendere che la vita <strong>di</strong> ogni essere èracchiusa in un arco <strong>di</strong> tempo; saràbreve o meno breve, ma sempreassoggettata al tempo.Il tempo è sempre esistito, dalprincipio, prima <strong>di</strong> ogni cosa,prima della formazione dei pianeti.Da sempre è il nulla nel tutto.Il tempo è come l'aria, senzaossigeno, senza anima e senzacorpo, eppure abbraccia tutto l'universo, è fermo, impcrtubato e maipassa: è stato e sarà sempre lostesso, durerà eternamente.Ma tutto si inverte, in quanto iltempo non passa, bensì sono lecose che passano nel tempo;passiamo noi e tutte le creatureviventi; i pianeti e le stelle, la finee il sorgere <strong>di</strong> un nuovo principio.Intanto gli orologi <strong>di</strong>ffusi intutto il mondo stanno continuamente ad in<strong>di</strong>carci il trascorreredei minuti, delle ore, con il lorotic-tac. Sono compagni fedeli e noici siamo affezionati fino a tenerliincollati al nostro braccio; guaiquando fa qualche capriccio, quan-L'Uomo e l'OrologioUn particolare ingranaggio dell'orologio del Campanile <strong>di</strong> <strong>Fontanarosa</strong>, un pezzo significativo della storialocaledo si ferma: subito corriamo airipari. L'orologio è il nostro compagno fedele e severo, par che<strong>di</strong>ca: cosa fai? Bene o male? Comeutilizzi le ore attraverso le quali tupassi e passando giungerai allafine? Allora dovrai dar conto <strong>di</strong>tutto il passato, allora ti accorgeraiche le ore, i giorni, gli annisegnalati dal tuo orologio sonotrascorsi rapidamente con unaimpreve<strong>di</strong>bile velocità, senza unaadeguata riflessione.Intanto l'essere vivente durantela sua esistenza recita la sua parte,ma quale parte? Buona o cattiva,gentile o brutale? Cosa prendeposto nel suo cuore? La bontà ola malvagità, l'egoismo o l'altruismo, l'o<strong>di</strong>o o l'amore?L'uomo, fin dalla nascita possiede il bene o il male. Avvieneche nell'arco della vita una <strong>di</strong>queste cose prenda il sopravventosull'altra determinando il comportamento, il carattere.Tutto <strong>di</strong>pende dal capire omeno il profondo significato dellavita; alcuni non lo capiscono e<strong>di</strong>ventano schiavi <strong>di</strong> istinti malevoli, fino a ritenere <strong>di</strong> essere ipadroni del mondo o quanto menodelle cose del mondo. Per giungerea tali illeciti scopi usano mezzibrutali, cercando <strong>di</strong> sopraffare ipropri fratelli; <strong>di</strong>ventano delinquenti e perfino assassini.Coloro che si rendono contodelle ore, dei giorni e degli anniche passano nello spazio e neltempo, dando il vero significatoalla propria vita che rappresentauna comparsa ed una missione,sapranno come comportarsi. Questi, animati da buoni sentimenti,daranno prova della loro saggezzae della loro <strong>di</strong>gnità.Coloro che guardano l'orologioper osservare gli orari e regolarela propria giornata, riescono acapire anche come passa la vita neltempo, sapranno essere buoni,onesti, amare gli altri, praticare icomandamenti <strong>di</strong> Dio. Sono questiche si accorgeranno <strong>di</strong> sapercamminare e vivere nel tempo.Raimondo PasquarìelloFONTANAROSA OGGI Gen. Giù. 92 - PAG. 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!