12.07.2015 Views

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

Esposizione Cucine FEBAL - Comune di Fontanarosa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CulturairpinaCostituzione ad Ariano Irpino <strong>di</strong> un centroEuropeo sulla civiltà dei NormanniII CENTRO EUROPEO <strong>di</strong> STUDI NORMANNIa Palazzo Forte in Ariano Irpino, la città dove fu promulgato, nel 1140, l'Or<strong>di</strong>namentoGiuri<strong>di</strong>co della Monarchia Normanna nell'Italia Meri<strong>di</strong>onaleNella città <strong>di</strong> Ariano Irpino(Av), primo inse<strong>di</strong>amento normanno dell'Italia Meri<strong>di</strong>onale, ènato un "Centro Stu<strong>di</strong>" destinatoa promuovere e valorizzare laricerca su qualsiasi tematica relativa alla storia del Regnumnormannicum nell'occidente me<strong>di</strong>evale europeo.L'attenzione <strong>di</strong> Ariano, versoi due secoli della storia d'Europa,caratterizzati dalla trascinante evigorosa presenza normanna, nonè recente. La città è dominatadalla mole del castello dei contiGiordano, venuti al seguito <strong>di</strong>Guglielmo Drengot e Ruggiero.Gli ultimi scavi condotti dal Prof.Marcello Rotili nella primaveradel 1988 hanno dato alla luceimportanti scoperte, confermandoil ruolo preminente esercitato daiconti arianesi su <strong>di</strong> un'area <strong>di</strong>gran<strong>di</strong>ssimo interesse strategico.La sede, quin<strong>di</strong>, non è statascelta a caso, poiché la città <strong>di</strong>Ariano fu preferita nel settembredel 1140 dal Re Ruggiero perpromulgare quel corpo <strong>di</strong> leggigenerali conosciute sotto il nome<strong>di</strong> "Assise rogeriane", con cui sistabilirono le regole fondamentalidella Monarchia normanna nell'Italia Meri<strong>di</strong>onale, anticipando<strong>di</strong> un secolo circa le costituzionimelfitane <strong>di</strong> Federico IL Leormai famose assise <strong>di</strong> RuggieroII, grazie anche a stu<strong>di</strong> e ricercheAriano Irpino: Piazza Plebiscitorecenti condotte in particolarmodo dal Sen. Prof. OrtensioZecchino, sono state oggetto <strong>di</strong>un interessante convegno, tenutosi sempre ad Ariano nel'90, sottol'alto patrocinio del Presidentedella Repubblica Cossiga in collaborazione con l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa"<strong>di</strong> Napoli rappresentato dal Rettore Prof. Antonio Villani. Generalmente, si pensa ai Normannicome ad un popolo <strong>di</strong> guerrieripiù noti per le loro conquistemilitari che per la loro capacità<strong>di</strong> incidenza sul tessuto storicoculturaledelle zone in cui sierano inse<strong>di</strong>ati. Eppure, al <strong>di</strong> làdell'indubbia propensione a <strong>di</strong>fendere e a consolidare con learmi le loro posizioni, "la vicenda normanna" rappresenta unmomento estremamente significativo nella storia dell'Europame<strong>di</strong>evale e soprattutto nellastoria del Mezzogiorno d'Italia. INormanni <strong>di</strong>mostrarono una nontrascurabile capacità <strong>di</strong> adattamento alle situazioni e <strong>di</strong> organizzazione politica attraverso unacapillarizzazione dei centri <strong>di</strong>potere che, opportunatamentecollegati con il livello centrale,finivano per rafforzare la struttura <strong>di</strong> tipo statuale che proprio inquel contesto trovava le primeforme <strong>di</strong> espressione. Lo smantellamento dell'impalcatura politica che essi operarono, novesecoli fa, nell'Italia meri<strong>di</strong>onale enella Sicilia, fece vedere in essigli artefici della unificazioneFONTANAROSA OGGI Gen. Giù. 92 - PAG. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!