12.07.2015 Views

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN’ANALISI TECNICO-ECONOMICA DELL’ALLEVAMENTO OVINO IN ALPAGO 1La pecora alpagota rischia l’estinzione e l’abbandono delle pratiche agrosilvopastoraliha danneggiato gravemente l’ecosistema <strong>bellunese</strong> ed in particolare la conca dell’Alpago. La<strong>tesi</strong> vuole verificare la convenienza economica dell’allevamento <strong>di</strong> una razza autoctona ecaratteristica: la pecora alpagota. Per questo viene esaminato un campione <strong>di</strong> 8 allevamentidella pecora, o, meglio, si procede alla valutazione deil bilancio <strong>di</strong> ciascuna azienda agricola,<strong>per</strong> concludere che le più red<strong>di</strong>tizie sono le imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori. Il valore piùelevato lo ha la carne, la lana potrebbe esser sfruttata ed invece non viene utilizzata,mentre la produzione <strong>di</strong> latte è scarsa e non consente lo sfruttamento <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong>formaggi, ma <strong>di</strong> integrare l’attività casearia con l’agriturismo.Si parte con una <strong>di</strong>samina dell’allevamento ovino ed un quadro statistico nazionale,veneto, provinciale e alpagoto e con un’analisi del territorio e dell’economia dell’Alpago <strong>per</strong>poi passare ad una <strong>di</strong>samina approfon<strong>di</strong>ta della contabilità aziendale del campione.Alla <strong>tesi</strong> è stato conferito il primo premio in quanto “ indaga inprofon<strong>di</strong>tà, con appropriate conclusioni, una consolidata realtàdell’agricoltura <strong>di</strong> montagna, nella quale si sottolineano le prospettive che losviluppo <strong>di</strong> tale attività potrebbe avere ai fini della salvaguar<strong>di</strong>aambientale”.Il settore primario, soprattutto in montagna, è stato <strong>per</strong> secoli uno deiprincipali elementi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione e, allo stesso tempo, <strong>di</strong> equilibriodell’ecosistema naturale; esso inoltre ha contribuito in modo insostituibileall’or<strong>di</strong>nario sviluppo socio-economico ed alla corretta gestione delle risorsenaturali. L’abbandono <strong>di</strong> queste attività nelle zone marginali, ha fortementeaccelerato il fenomeno del degrado territoriale portando allo sconvolgimentodegli equilibri consolidatisi in secoli <strong>di</strong> intima relazione tra l’uomo –agricoltore/pastore/boscaiolo – e l’ambiente, favorendo in tal modo l’innescarsi<strong>di</strong> processi involutivi talvolta incontrollabili.Per dare un’idea delle <strong>di</strong>mensioni del fenomeno dell’abbandono delle zonemontane, si può osservare che, dagli anni ’70 ad oggi, si è avuta nel settoreprimario, in provincia <strong>di</strong> Belluno, una riduzione del 14% degli addetti, passandodal 17 a meno del 3% della popolazione attiva. Parallelamente si è registrata unacontrazione delle su<strong>per</strong>fici utilizzate: negli ultimi 20 anni si stima una riduzionedel 25% della SAU, del 16% dei seminativi, del 25% dei prati e dei pascoli, del 15%dei boschi gestiti, mentre si è avuta un’espansione della boscaglia(Bonsembiante, 2001).In provincia <strong>di</strong> Belluno si <strong>di</strong>stinguono realtà locali <strong>di</strong>verse; alcune, come ilCadore e l’Ampezzano, hanno saputo trovare una soluzione a questeproblematiche comuni, integrando la gestione delle aree montane, garantitadagli o<strong>per</strong>atori del settore primario, con l’inserimento <strong>di</strong> nuove attivitàcompatibili. Altre zone del Bellunese invece, non sono ancora riuscite ademergere dalla loro posizione <strong>di</strong> marginalità.1 Il presente stu<strong>di</strong>o è stato concluso nel <strong>di</strong>cembre 2001 e si riferisce a dati raccolti nello stesso anno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!