12.07.2015 Views

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Premio</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> sull’economia <strong>bellunese</strong> - 2ª e<strong>di</strong>zione___________________________________________________________________________LA RECENTE EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO IN VENETO E IL CASODELLA PROVINCIA DI BELLUNO<strong>di</strong> CHIARA CURTIRelatore: Prof. Mario VolpeUniversità <strong>di</strong> Venezia - Facoltà <strong>di</strong> EconomiaAnno accademico 2000-2001Il lavoro si chiede come sia possibile far convivere da una parte la necessità <strong>di</strong>favorire un logico sviluppo del commercio moderno caratterizzato dalle gran<strong>di</strong>strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e dall’altro il bisogno <strong>di</strong> conciliare tale evoluzione con l’esigenza<strong>di</strong> mantenere sul territorio servizi fondamentali a beneficio della popolazioneresidente.La situazione del mercato è caratterizzata oggi dall’accelerazione del processo<strong>di</strong> concentrazione e da una spinta verso l’internazionalizzazione della <strong>di</strong>stribuzionecommerciale. Ci si deve chiedere come tutto questo possa realizzarsi ed esserecompatibile in un ambiente montano, dove le caratteristiche morfologiche edemografiche sono del tutto particolari.Certamente lo sviluppo e la modernizzazione nel commercio, che già si sonoverificati e che in futuro proseguiranno, sono elementi naturali ed in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong>l’economia moderna. I nuovi sistemi <strong>di</strong>stributivi presentano senz’altro vantaggieconomici e sociali: tra questi, minori costi <strong>per</strong> i consumatori, ampiezzadell'assortimento che consente <strong>di</strong> ridurre i tempi necessari <strong>per</strong> gli acquisti, orari <strong>di</strong>a<strong>per</strong>tura più compatibili con le esigenze dei consumatori. Nel contempo <strong>per</strong>ò vannoconsiderati anche gli effetti negativi <strong>di</strong> tale sviluppo, quali la <strong>di</strong>minuita presenzacapillare <strong>di</strong> esercizi commerciali sul territorio, l’impoverimento dei centri urbani, ilvenir meno <strong>di</strong> un servizio essenziale vicino alle classi più svantaggiate dellapopolazione.Per le zone <strong>di</strong> montagna questo è un elemento importante in quanto il piccolonegozio spesso costituisce un servizio essenziale <strong>per</strong> la <strong>per</strong>manenza <strong>di</strong> abitanti inluoghi <strong>per</strong>iferici e <strong>di</strong>sagiati.Lo stu<strong>di</strong>o cerca <strong>di</strong> cogliere quali effetti ha avuto sull’occupazione l’evoluzionedel sistema <strong>di</strong>stributivo. I dati sembrano <strong>di</strong>mostrare che finora la grande<strong>di</strong>stribuzione non sia stata in grado <strong>di</strong> assorbire i posti <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong>si con la<strong>di</strong>minuzione dei piccoli esercizi.L’analisi della provincia <strong>di</strong> Belluno, svolta <strong>per</strong> Comunità Montana, ha <strong>per</strong>messo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel tempo un deciso invecchiamento della popolazione: ogni 100soggetti giovani, trent’anni fa c’erano 63 anziani, oggi ce ne sono 143. Si tratta <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> forte impatto sul sistema sociale ed economico. La bassa natalità el’abbandono della montagna da parte dei più giovani hanno dato vita a un circolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!