12.07.2015 Views

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

Premio di studio per tesi di laurea sull'economia bellunese 2ª edizione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Premio</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> sull’economia <strong>bellunese</strong> - 2ª e<strong>di</strong>zione___________________________________________________________________________TURISMO SOSTENIBILE: REALTA’ O UTOPIA?IL CASO DI CORTINA D’AMPEZZO<strong>di</strong> SABINA BAGNARARelatore: Prof.ssa Roberta MaeranUniversità <strong>di</strong> Padova – Facoltà <strong>di</strong> PsicologiaAnno accademico 1999-2000Il turismo è un’attività multiforme e reticolare, che investe attori e settori<strong>di</strong>sparati della vita sociale ed economica mon<strong>di</strong>ale. Esso rappresenta da sempre unadelle principali fonti <strong>di</strong> ricchezza nazionale e anche i suoi riflessi in terminioccupazionali non sono certamente trascurabili. L’elevata complessità del fenomenoturistico rende ormai in<strong>di</strong>spensabile approntare un’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che si avvalga <strong>di</strong>un’ottica inter<strong>di</strong>sciplinare. In tal senso, l’apporto che può fornire la psicologia allostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo fenomeno riguarda in particolar modo il campo d’indagine dellapsicologia sociale, ambientale, cognitiva e del lavoro. Attraverso queste <strong>di</strong>fferentiprospettive, possiamo avvicinarci al comportamento turistico, che risulta legato alcontesto sociale e con<strong>di</strong>zionato dai suoi mutamenti valoriali. Tali mutamentiqualitativi e quantitativi hanno caratterizzato l’evoluzione storica del turismo, inparallelo con le profonde trasformazioni conosciute dalle nostre società, che sistanno progressivamente avvicinando a nuove categorie <strong>di</strong> valori, quali l’ambientenaturale e la cultura.Lo sviluppo sostenibile appare come uno strumento <strong>di</strong> crescita necessario a<strong>per</strong>seguire la messa a punto <strong>di</strong> progetti che <strong>per</strong>mettano ai paesi ospitanti <strong>di</strong>massimizzare i profitti derivanti dal turismo, rendendo contemporaneamente minimigli impatti sull’assetto ambientale e sociale e allo stesso tempo assicurareun’es<strong>per</strong>ienza qualitativamente importante al turista. Sostenibilità è, quin<strong>di</strong>,attenzione alla rinnovabilità delle risorse turistiche, è la coscienza del limite, laconoscenza delle culture locali ed il coinvolgimento delle comunità ospitanti, inprogetti e strutture che non calpestino le loro tra<strong>di</strong>zioni.Il concetto <strong>di</strong> turismo sostenibile, dovrebbe condurre a un miglioramentogeneralizzato della qualità della vita, sia da un punto <strong>di</strong> vista sociale, cheeconomico, <strong>di</strong> coloro che vivono nelle località turistiche.Questo tipo <strong>di</strong> approccio potrebbe rappresentare una soluzione <strong>di</strong> sviluppofuturo <strong>per</strong> quelle località, come Cortina d’Ampezzo, che hanno seguito nel tempo letipiche fasi del ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un prodotto e giunte allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturità,necessitano <strong>di</strong> essere rivalorizzate.Attraverso un’accurata analisi delle caratteristiche socio-economiche delturismo all’interno della conca cortinese, si è cercato <strong>di</strong> evidenziare la necessità <strong>di</strong>adottare politiche e strategie <strong>di</strong> turismo maggiormente sostenibili <strong>per</strong> l’ambientesociale e naturale, al fine <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere alle generazioni future <strong>di</strong> avere almeno lestesse opportunità <strong>di</strong> cui hanno goduto la nostra e le precedenti generazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!