12.07.2015 Views

La gestione delle vie aeree PDF - Rossoemergenza

La gestione delle vie aeree PDF - Rossoemergenza

La gestione delle vie aeree PDF - Rossoemergenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivi• Descrivere l’anatomia <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong> superiori• Rinofaringe• Orofaringe• <strong>La</strong>ringeAnatomia <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>• Identificare i livelli di difficoltà nella <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong><strong>vie</strong> <strong>aeree</strong> attraverso le scale predittive• Mallampati•Cormack


Test di MALLAMPATI<strong>La</strong> classificazione di Mallampati considera la visibilità <strong>delle</strong>strutture orofaringee a bocca aperta e lingua estroflessaAnatomia <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong><strong>La</strong> relazione tra l’apertura della bocca, le dimensioni della lingua ela profondità della cavità orale è un fattore predittivo di intubazionedifficoltosaNella classe III è visibile solo una porzione della parete orofaringea e nellaclasse IV la lingua è appoggiata al palato molle


<strong>La</strong> <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>vie</strong><strong>aeree</strong>Tecniche di base e avanzateGuglielmo Imbrìaco, infermiereMaster in emergenza e urgenza sanitaria


Presidi di baseCannula orofaringea (diGuedel o di Mayo):•Può provocare vomito seriflessi faringei conservati•Valutare la corretta misura(dalla rima labiale al lobodell’orecchio)Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Presidi di baseCannula rinofaringeaGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione orotrachealeGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>OBIETTIVI•Prevenire l’inalazione dimateriale gastrico•Possibilità di aspirare secrezioni•Prevenire la distensione gastricae evitare il rischio di rigurgito•Prevenire eventuali ostruzioni•Ridurre lo spazio mortoventilatorio


Intubazione orotracheale: failures•Rottura della cuffia•Intubazione esofagea•Intubazione selettiva di unbronco•Barotrauma o PNX•Ostruzione del tubo dasecrezioni o sangueGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Complicanze:•Trauma dei denti, <strong>delle</strong> corde vocali e della laringe•Aritmie, ipertensione e tachicardia dovute alla stimolazione vagale•<strong>La</strong>ringospasmo da eccessiva stimolazione laringea


Intubazione orotracheale: materialia fibre otticheGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong><strong>La</strong>ringoscopia luce tradizionale,a fibre ottiche,a led


Intubazione orotracheale: materiali<strong>La</strong>me rette e curvee in plastica monousoGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione orotracheale: materiali<strong>La</strong>ma mobile McCoyGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong><strong>La</strong> parte terminale della lama consente disollevare l’epiglottide senza esercitareulteriore trazione sul manico dellaringoscopio.


Intubazione orotracheale: materialiTubi endotracheali divarie misure e modelliTubi armatiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Tubi non cuffiatiTubi cuffiatiorali e nasali


Intubazione orotracheale: materialiMisure dei tubi endotracheali pediatriciNeonato:2.5 (Peso < 1000 g.)3.0(Peso 1000-2000 g.)3.5 (Peso > 2000 g.)<strong>La</strong>ttante 4 -4,5Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Bambino:1 anno (9 kg) 4,52 anni (11 kg) 53-4 anni (14-16 kg) 5,55-6 anni (18-21 kg) 67-8 anni (22-27 kg) 6.5NON CUFFIATIBambino:Diametro del tubo ET(età in anni + 4) / 4PALS-ERCProfondità di inserzione del tubo:Diametro del tubo (in mm) x 3Il diametro interno del tubo ET dovrebbe essere come il mignolo del bambino


Misure dei tubi endotrachealipediatriciBroselow tapeIntubazione orotracheale: materialiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione orotracheale: materialiMisure dei tubi endotrachealiAdulti di corporatura normaleFemmina 7 – 8Maschio 7,5 – 8,5Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Tubi armatiTubi cuffiatiorali e nasali


Intubazione orotracheale: materialiTubi endotracheali particolari:Sonda ET diBoussignacE' caratterizzata da speciali micro-canali chedeterminano <strong>delle</strong> turbolenze all’estremitàdistale della sonda generando una valvolavirtuale (v. CPAP di Boussignac).Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>L’insufflazione continua di 15 l/min di ossigenogenera una pressione intrapolmonare di 10 cmH2O.Constant flow insufflation of oxygen (CFIO) through a Boussignacmultichannel endotracheal tube has been reported to be an efficientventilatory method during chest massage for cardiac arrest.Bertrand C et al, Constant flow insufflation of oxygen as the sole mode of ventilation duringout-of-hospital cardiac arrest, Intensive Care Medicine, vol 32, num 6 june 2006.


Intubazione orotracheale: materialiMandriniGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Il mandrino non deve fuoriuscire dal tubo


Intubazione orotracheale: materialiBASIC EQUIPMENTBagAirway (oral airway)SuctionIntubating equipmentCapnometerGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>LubrificanteAnestetico locale (lidocaina)Siringa 10 ccPinza di MagillRaccordo MountFonendoscopioaspiratoreFissaggio del tubo!garza (nell’emergenza è preferibile al cerotto)oppure fissatubi


Intubazione orotracheale: materialiAvere sempre a disposizione unaspiratore con:•Cannule rigide Yankauer•Tubo antischiacciamentoGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>•Sondini morbidi per aspirazione


Intubazione orotracheale: tips and tricksOssigenare sempre il paziente conossigeno al 100%Ogni tentativo di intubazione nondeve durare più di 30 secondiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>…avere semprea disposizione un piano B…


Intubazione orotracheale: tips and tricksAllineamento <strong>delle</strong> cavitàGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Il capo del paziente deve essere in posizione di “sniffing”


Intubazione orotracheale: tips and tricksAllineamento <strong>delle</strong> cavitàGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione orotracheale: tips and tricksGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Spostare la lingualateralmente con l’aiutodella lamae sollevarla pervisualizzare le cordevocali


Intubazione orotracheale: tips and tricks<strong>La</strong> manovra BURP migliora la visione laringea durantelaringoscopia direttaGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>BURP:BackwardUpwardRight-sidedPressureon the thyroid andcricoid cartilages


Intubazione orotracheale: tips and tricksGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Corretto posizionamento del tubo ET


Intubazione orotracheale: tips and tricksPossibilità di somministrare farmaci direttamentenell’albero tracheo-bronchiale…some drugs can be given by the tracheal route……the optimal tracheal dose of most drugs is unknown…During CPR…if given via the trachea, the dose of adrenaline is3mg diluted to at least 10 ml with sterile water.Dilution with water instead of 0.9% saline may achievebetter drug absorption…Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Quali farmaci?ALANAdrenalinaLidocainaAtropinaNaloxoneEuropean Resuscitation Council Guidelines 2005www.erc.edu


Intubazione orotracheale: tips and tricksVerifica della corretta intubazioneAuscultare il torace su 4 campi polmonari perverificare la presenza del murmure in entrambi gliemitoraci ed escludere un intubazione selettivaGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Auscultare l’epigastrio perescludere un intubazioneesofagea


Intubazione orotracheale: tips and tricksVerifica della corretta intubazione:la capnografiaCapnogramma normaleGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Parametri fisiologici della ETCO 235-45 mmHgDurante CPR 10-15 mmHgDislocamento del tuboIntubazione esofagea


Intubazione orotracheale: tips and tricksFissaggio del tubo endotrachealeAnnotare la profondità di inserzione deltubo alla rima labialeAttenzione ai decubiti su labbra e lingua!!Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione orotracheale: tecnicaGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione tracheale: piano BIntroduttori (Frova, Bougie)Stiletti luminosiPresidi extraglotticiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong><strong>La</strong>ringoscopi otticiFibroscopia


Intubazione tracheale: introduttoriGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Gum Elastic Bougie:mandrino rigido con punta ingomma morbida,Si inserisce in trachea con lapunta verso l’alto (30°).L’ingresso in trachea èconfermata dai “saltelli” che lapunta morbida effettua controgli anelli tracheali.Lunghezza 65-70 cmIndicato per tubi ET >6


Intubazione tracheale: introduttoriGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Bougie di Boussignac:mandrino introduttore per tubiET che consente diossigenare il paziente durantela manovra.E’ dotato di due canali, unoper l’ossigeno e l’altro perl’aria espirataIl tubo endotracheale <strong>vie</strong>ne fatto scorrere sul mandrinoe inserito in trachea


Introduttore di Frova:catetere cavo, dotato di mandrinorigido (più corto di 10cm).Consente di somministrareossigeno.Si inserisce con la punta versol’alto, oltre l’epiglottide e siinserisce in trachea per 2-3 cmIntubazione tracheale: introduttoriGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Misure:8fr (35cm x1,6mm) ETT3+14fr (65cm x 3mm) ETT6+


Intubazione tracheale: introduttoriE’ possibile collegarel’introduttore al capnometroper avere conferma delcorretto posizionamento intracheaGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Il tubo endotracheale <strong>vie</strong>nefatto scorrere sul mandrinoe inserito in trachea


Intubazione tracheale: stiletti luminosiSi tratta di speciali mandrini con una fonteluminosa sull’estremità distale chepermette di transilluminare i tessuti dellazona cricotiroidea dopo il passaggio deltubo ET attraverso le corde vocaliGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiCombitube:Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>E’ composto da un tubo con due lumi e due cuffieseparate: una occlude l’esofago e l’altra l’orofaringe.


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiCombitube:Il Combitube è progettato peressere inserito alla cieca in esofago.Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Always BLUE first!!Tecnica di inserzione:•Inserire nella bocca del paziente espingere fino alle tacche•Gonfiare la cuffia BLU con 100cc di aria•Gonfiare la cuffia BIANCA con 15cc diaria•Ventilare dal lume BLU e verificare lapresenza di murmure nei campipolmonari e l’assenza di rumori nellostomaco•In questo caso continuare a ventilare dallume BLU•In caso di assenza di rumori respiratorie/o rumori a livello gastrico ventilare dallume BIANCO


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiMaschera laringea:Introdotta nel 1981 dal dott. Archie Brain,principalmente per uso anestesiologico.Esistono diversi modelli con caratteristichedifferenti.Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Il modello Supreme è probabilmentequello più evoluto e completo:•Tubo di drenaggio esofageo incorporato•Cuffia di dimensioni maggiori e conmaggiore tenuta•Tubo di ventilazione con curvaturaanatomica per agevolare l’inserimento•Blocca morso


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Maschera laringea:Si inserisce senzalaringoscopia diretta nellaringofaringe.<strong>La</strong> cuffia ad alta compliancepermette l’adattabilità allestrutture anatomiche.I modelli più recentidispongono di un lume in cuiinserire un sondino gastrico.


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiILMA (Intubating<strong>La</strong>ryngeal Mask) oFASTRACH:Progettata per la <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>vie</strong><strong>aeree</strong> difficili e per l’utilizzo inemergenza.<strong>La</strong> curvatura anatomica permette diinserirla nella posizione correttaevitando di muovere la testa e il collodel pazienteGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>E’ possibile inserire all’interno dellume un tubo ET (max 7,5mm)


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiMaschera laringea I-GELGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Si tratta di un dispositivo di recenteintroduzione composto da una cuffia inmateriale morbido e gelatinoso.E’ stato concepito per creare unachiusura non pneumatica <strong>delle</strong> strutturelaringee e faringee.<strong>La</strong> forma anatomica della cuffia ricalcaperfettamente l’anatomia <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>.


Disponibile in varie misure:3 (adulti piccoli) 30-60Kg4 (adulti medi) 50-90Kg5 (adulti robusti) >90KgIntubazione tracheale: presidi sovraglotticiMaschera laringea I-GELGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Consente di inserire unsondino gastrico (12 o 14 FG)e di utilizzarla per laventilazione a pressionepositiva (max 25 cm H2O)E’ possibile inserire all’interno un tubo ET standard (a seconda dellamisura della maschera)Non va lasciata in sede per più di 4 ore


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Tubo laringeo:è formato da un tubo a doppio lume e da due cuffie, unaprossimale che si gonfia in faringe e una distale che siposiziona sotto la laringe. Le cuffie sono ad alto volume, maa bassa pressione, per meglio adattarsi alla conformazioneanatomica.


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Le aperture dei due lumi sono una in corrispondenzadell’aditus laringeo, di fronte alle corde vocali, e serve perventilare e l’altra è oltre la cuffia distale, direttamente inesofago, e serve per posizionare un sondino gastrico.Attraverso il tubo laringeo è possibile aspirare e somministrare farmaci.E’ stato inoltre utilizzato per la ventilazione a pressione positiva conpressioni di picco di circa 30cmH2O


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiSLIPAStreamLined Liner of the Pharynx AirwaySi tratta di un dispositivo sovraglotticocon un meccanismo di tenutasenza cuffia.Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong><strong>La</strong> forma affusolata gli permette discivolare rapidamente in posizione egrazie al profilo anatomico preformatosi adatta alla faringe come una fodera.


Intubazione tracheale: presidi sovraglotticiL’estremità concava di forma allungatasi posiziona nell’esofago sigillandolo.<strong>La</strong> forma a camera cava gli consentedi trattenere una quantità di liquidirigurgitati di circa 50 cc.Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Si tratta di un presidio maneggevole e facileda inserire ma maggiormente indicato nella<strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong> durante interventichirurgici di elezione, con paziente digiuno.


Intubazione tracheale: laringoscopi otticiFilosofia di base:“look around the corner”cioè piuttosto che allineare gliassi cerca di seguire lacurvatura anatomica perguardare oltreGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Airtraq<strong>La</strong>ringoscopio ottico, funzionaattraverso un visore diretto epermette di vedere oltre lapunta della lama.Disponibile in due misure,monouso.Costo contenuto.


Ha un dispositivo ottico ad altadefinizione, con sistema antiappannamento.Intubazione tracheale: laringoscopi otticiAirtraqGestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Indicato per le intubazioni difficili,in particolare con Cormack 3 e 4o per pazienti con il rachidecervicale immobilizzato.


Intubazione tracheale con fibrobroncoscopio.Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>Intubazione con fibrobroncoscopio


Grazie…Gestione <strong>delle</strong> <strong>vie</strong> <strong>aeree</strong>gu.imbriaco@libero.itgu.imbriaco@rossoemergenza.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!