13.07.2015 Views

1/2 - Pediatrico - P-BLS

1/2 - Pediatrico - P-BLS

1/2 - Pediatrico - P-BLS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8P-<strong>BLS</strong>Paediatric Basic Life SupportRegioneLombardia2006


ObiettiviAcquisire conoscenze teoriche, abilitàpratiche e schemi di comportamentoPrevenire i danni cerebrali damancanza di ossigeno


P-<strong>BLS</strong>il P-<strong>BLS</strong> comprende• PREVENZIONE• RICONOSCIMENTO PRECOCE dell’arrestorespiratorio e/o cardiocircolatorio• ALLARME tempestivo• SUPPORTO di respiro e di circolo (RCP)• Riconoscimento e trattamento dellaOSTRUZIONE delle VIE AEREE dacorpo estraneo


Cause di ACC nel BambinoRaramente è di origine cardiacaMalattie respiratorie graviConvulsioni protratteAvvelenamentiCorpo estraneoTraumi graviDisidratazioneInfezioniInsufficienza RespiratoriaARRESTO RESPIRATORIOShockBRADICARDIA


La catena della sopravvivenza


ABCD del P-<strong>BLS</strong> (D)IRWAYREATHINGIRCULATIONCON MODALITA’ DIVERSEINFANTE(da 0 a 1 anno)BAMBINO(da 1aa all’inizio PUBERTA’)EFIBRILLATIONDefibrillazione


Sequenza P-<strong>BLS</strong>Valutazione del rischio ambientaleprima di intervenire accertarsi che non vi sianopericoli per il soccorritore ed il bambino stessoValutazione dello stato di coscienzastimolo verbale chiamare ad alta vocestimolo doloroso “pizzicare”Attenzione al trauma!!


Bambino COSCIENTEFavorire il contatto con la madreSe possibile assecondare la posizione da luisceltaValutare le condizioni generaliRassicurarlo costantementeSeguire protocollo locale C.O.E.U.


Infante/Bambino INCOSCIENTE


A – vie aereePosizione neutradel caponell’INFANTEEstensione del capo esollevamento delmento nel BAMBINO


A – vie aereeOPZIONALELa cannula di Mayo impedisce lacaduta della lingua all’indietroPOSIZIONAMENTO nell’infante:utilizzare ABBASSALINGUANON rotazione cannula


B – RespiroGuardoA scoltoS ento10 secondi


B – RespiroRESPIROASSENTE5 VENTILAZIONITecnica di ventilazione• posizionarsi alla testa del bambino;• ogni insufflazione dura 1 secondo;• utilizzare un pallone autoespansibileda 500 ml. collegato a O2 ad alti flussi ereservoir;• insufflare dolcemente fino alsollevamento del torace


B – RespiroCause più frequenti di ventilazioneinefficace e complicanzeMalposizionamentodella mascheraPosizione del caponon correttaInsufflazione tropporapida o bruscaIPOVENTILAZIONEDISTENSIONEGASTRICA


C – CircoloValutazione del POLSO e dei segni di circolo(MOTORE: MOvimenti, TOsse, atti REspiratori)Prestare molta ATTENZIONEal colore della cute e al tono muscolareINFANTEpolso brachialeBAMBINOpolso carotideo10 secondi


C – CircoloPOLSOPRESENTE ≥ 60o SEGNI diCIRCOLO20 VENTILAZIONI/min(rivalutazione dopo 2 min)POLSO < 60(o dubbio)e ASSENZASEGNI DICIRCOLOCTE (15:2) per 2 minuti(se > 1 aa applicare protocollo DAE)


C – CircoloPunto di compressioneINFANTETecnica adue maniTecnica adue ditaTecnica ad una manoBAMBINO(a due mani se necessario)META’ INFERIOREDELLO STERNO


C – CircoloTecnica di Compressionedeprimere il torace di 1/3 del suo diametro A/Pmantenere una frequenza di 100 compressioni/minrilasciare totalmente la pressione sul toracetempo di compressione/rilasciamento 1:1rapporto compressioni/ventilazioni 15:2(a 2 soccorritori)


C – CircoloCause più frequenti di CTEinefficaci e complicanze•Punto di compressionescorretto•Compressioni troppobrusche•Tecnica scorrettaLESIONI DIORGANI INTERNI(POLMONI, FEGATO, MILZA)CIRCOLOINSUFFICIENTE


Algoritmo universale (1)Valutazione stato di coscienzaRispondeNON RispondeOsservareTrattare se indicatoPERVIETA’ VIE AEREEGAS (per 10 secondi)


Algoritmo universale (2)Respiro presenteRespiro ASSENTE (o Gasping)Posizione Lateraledi Sicurezza5 VentilazioniPRESENTE20 ventilazioni/minASSENTE o < 60NESSUN MOVIMENTOINIZIA RCP per 2 minuti)(15:2 per 8 cicli)


RivalutazioneDopo 2 minuti (8 cicli)Ricercare la presenza di segni circolo:POLSO + Mo.To.Re.INFANTEBAMBINO10 secondi


Rivalutazione10 secondiPRESENTEASSENTERCPASSENTE20 Ventil./min.PRESENTEASSISTENZA


Defibrillazione in età pediatricaL’UTILIZZO DELLE PLACCHE PEDIATRICHE E’ POSSIBILESOLO su BAMBINI fino a 8 ANNI di etàe con un PESO NON SUPERIORE ai 25 Kg.(è consentito l’utilizzo delle placche da adulti solo nel caso incui non si disponga delle placche pediatriche)


P-<strong>BLS</strong>D TESTIMONIATO dai SoccorritoriShockSequenza operativa


P-<strong>BLS</strong>D NON TESTIMONIATO dai SoccorritoriShockSequenza operativa


Posizione piastre• Sternum: sottoclaveare,parasternale destra3 cm• Apex: centro della piastrasulla linea ascellare mediaaltezza 5° spaziointercostaleSe non è possibile distanziare ledue piastre di almeno 3 cmutilizzare la posizione ANTERO-POSTERIORE


SicurezzaDurante le fasi dianalisi, carica, scaricaNessunodeve essere a contattocon il paziente


SicurezzaDurante l’erogazionedello shock allontanareil flusso di Ossigenodal pazienteDurante analisi e shockmantenere sempreCONTROLLO VISIVOdella zona circostante


SicurezzaFilastrocca di sicurezzasono viasiete viasono via


Algoritmo universale P-<strong>BLS</strong>DRCP 2 minuti (8 cicli) 15:2Avvia procedura DAEShock indicatoFV/TVShock NON indicatonon FV/TVEroga1 scaricaRCP per2 minutiRCP per 2 minuti


RivalutazioneDopo 2 cicli di RCP/AnalisiShock NON indicatoMO.TO.RE. PRESENTE10 secondiPRESENTE >60ASSENTEo < 60RCPASSENTE20 Ventil./min.PRESENTEASSISTENZA


EvoluzioneRipresa diCIRCOLO e RESPIROArrivo dell’MSADisposizioni della COEU 118Constatazione di decesso (scritta)da parte di personale MEDICOEsaurimento Fisico dei Soccorritori


ConclusioniMigliore perfusione coronaricae cerebrale


Ostruzione vie aeree da C.E.Incidenza massimaCorpo Estraneo


Ostruzione vie aeree - DIAGNOSINESSUNA MANOVRA di DISOSTRUZIONE


Ostruzione vie aeree - DIAGNOSIIL BAMBINO NON RIESCE A PIANGERE,TOSSIRE (PARLARE) – RAPIDA CIANOSIMANOVRE di DISOSTRUZIONETutte le manovre di disostruzione hanno lo scopo diaumentare bruscamente la pressione intratoracica percreare una TOSSE ARTIFICIALE


tecniche di DISOSTRUZIONEINFANTE COSCIENTEcon ostruzione GRAVEColpi interscapolariCompressioni toracicheSe l’infante è cosciente eseguire in successione 5 colpiinterscapolari + 5 compressioni toracichefino a quando si risolve il problemao diventa incosciente


tecniche di DISOSTRUZIONEposizionare il piccolo sull’avambraccioin modo da creare un piano rigidola testa del bimbo va tenuta più inbasso rispetto al troncoappoggiare l’avambraccio sulla cosciaapplicare fino a 5 colpi vigorosi insede interscapolare con via di fugalaterale


tecniche di DISOSTRUZIONEmettere il bimbo su un pianorigido (con la stessa metodicautilizzata per le pacche dorsali)eseguire 5 compressionitoraciche con la stessa tecnicautilizzata per il massaggiocardiaco


tecniche di DISOSTRUZIONEBAMBINO COSCIENTEcon ostruzione GRAVEColpi interscapolariCompressioni subdiaframmaticheSe il bambino è cosciente eseguire in successione 5 colpiinterscapolari + 5 compressioni subdiaframmatiche fino aquando si risolve il problema o il bambino diventaincosciente


tecniche di DISOSTRUZIONEporsi posteriormente al bambinocon una mano appoggiata al suotorace per sostenerloeseguire fino a 5 colpi vigorosi insede interscapolare con via di fugalaterale


tecniche di DISOSTRUZIONESi esegue con bambino in piedi o seduto:porsi alle spalle del pz ed abbracciarlodal dietrocon le dita della prima mano comporreuna C che collega l’apofisi xifoidea conl’ombelicoall’interno della C porre il pugno dellaseconda mano con il pollice all’internostaccare la prima mano ed afferrare ilpugnosomministrare un colpo deciso indirezione antero-posteriore .e caudo-craniale


tecniche di DISOSTRUZIONEINFANTE e BAMBINOINCOSCIENTE


Ostruzione vie aereeOSSIGENOSEMPRE10 - 12 l/min.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!