12.07.2015 Views

Sussidi Amplificator.. - dieet

Sussidi Amplificator.. - dieet

Sussidi Amplificator.. - dieet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

39accoppiati, tramite un opportuno condensatore di accoppiamento (cfr. accoppiamento RC, piùavanti in questo stesso paragrafo), essi sono completamente indipendenti dal punto di vista statico.L’analisi dinamica è più complessa, poiché ciascuno stadio ha una sua amplificazione checontribuisce all’amplificazione totale; è evidente che per n stadi disposti in cascata come in Fig.S.28 risulta:vA voivvoninvvo,n1i,n1vvo2o1 An An1A2 A1, (S.57)vi2vi1dove A i (i = 1,…,n) rappresenta l’amplificazione dell’i-mo stadio. Inoltre, poiché ogni stadio“carica” lo stadio precedente e l’amplificazione di ogni stadio dipende dalla resistenza di carico, èallora chiaro che le amplificazioni dei singoli stadi che compaiono nella (S.57), A n , A n-1 ,…, A 2 e A 1 ,non possono essere valutate “a vuoto” ma deve essere sempre considerato l’effetto di caricointrodotto dallo stadio successivo, che interviene con la sua resistenza d’ingresso.L’amplificazione di un amplificatore multistadio può essere ricavata in due modi:1. sostituendo ad ogni elemento attivo il corrispondente schema equivalente e ricavando latensione d’uscita del circuito ottenuto in funzione di quella d’ingresso;2. calcolando le amplificazioni di ogni stadio “caricato” e moltiplicandole tra di loro;ovviamente, come resistenza di carico si considera la resistenza d’ingresso dello stadio avalle.Esistono diverse modalità per trasmettere un segnale dall’uscita di uno stadio all’ingresso dellostadio successivo: esse prendono il nome di accoppiamenti degli stadi. Vediamo quali sono iprincipali.a) Accoppiamento RCLa Fig. S.29a rappresenta un accoppiamento resistenza-condensatore (RC), forse la tecnica piùdiffusa per trasmettere un segnale tra due stadi contigui. Il segnale presente sulla resistenza dicollettore di ogni stadio è trasmesso alla base dello stadio successivo attraverso il condensatore diaccoppiamento. Tale condensatore lascia passare le correnti alternate di segnale, mentre blocca lecorrenti continue di polarizzazione. Gli stadi sono isolati dal punto di vista statico, pertanto non siha alcuna interazione in continua (e nessuno spostamento del punto di riposo dovuto alla presenzadegli altri stadi). Lo svantaggio di tale tecnica è che i condensatori di accoppiamento impongonouna frequenza limite inferiore. Si deve pertanto fare sempre in modo che, alla frequenza di lavoropiù bassa prevista per il segnale, la rete passa alto formata dal condensatore e dalle resistenzepresenti abbia una reattanza trascurabile. Tali concetti saranno chiariti meglio nel Cap. 9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!