12.07.2015 Views

Sussidi Amplificator.. - dieet

Sussidi Amplificator.. - dieet

Sussidi Amplificator.. - dieet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

45S.9 Un’applicazione tipica: impianto di riproduzione suonoIn Fig. S.31 è schematizzato un impianto per la riproduzione del suono comprendenti diversesorgenti. Ciascuna sorgente fornisce all’uscita segnali di ampiezza anche molto diversa e conpotenza associata assolutamente inadeguata a pilotare altoparlanti, che spesso devono diffonderepotenze sonore dell’ordine delle decine di watt.Fig. S.31 – Impianto di riproduzione suonoIn molti casi il preamplificatore e l’amplificatore di potenza costituiscono un’unicaapparecchiatura, sebbene in questa sede si è preferito scinderla in due per evidenziare un processodi amplificazione sostanzialmente diviso in due fasi. Preamplificatore:La sua funzione è quella di equiparare le caratteristiche di livello e di frequenza dei segnaliprovenienti dalle varie sorgenti, in modo da poter pilotare lo stadio finale di potenza con un livellodi riferimento uniforme. A questo scopo il preamplificatore è dotato di ingressi specifici per ognisorgente e ciascun segnale è sottoposto a processi di amplificazione diversificati.Il segnale proveniente dal giradischi (con pick-up magnetico) è dell’ordine di 5 ÷ 10 mV; quelliprovenienti dal registratore, dal lettore di CD e dal sintonizzatore hanno valori normalmente noninferiori a 500 mV. La testina di lettura del registratore fornisce un segnale di circa 1 mV, masubisce un processo di amplificazione interna. Inoltre, non in tutti gli amplificatori è previsto uningresso microfonico. Si può comunque dire che un microfono dinamico fornisce in uscita unsegnale piuttosto debole, dell’ordine di 2 mV, mentre un microfono a condensatore (conamplificatore incorporato) fornisce segnali di diverse centinaia di mV.Nella fase di preamplificazione si rimane nell’ambito di potenze piuttosto modeste, pertanto ilpreamplificatore deve essere sostanzialmente considerato come un amplificatore di tensione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!