12.07.2015 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUBBLIREDAZIONALE18Ormai anche i bambini compaionocome soggetti in spotper le campagne pubblicitariedel sorriso. Già è realtà la comparsadi network e di franchising del dentalecon testimonial pubblicitari, famosie non, con offerte promozionali sulsorriso.L'obiettivo della pubblicità è indurre i“clienti” a frequentare la loro strutturacon la promessa di sorrisi smaglianti acosti convenienti. Tutto viene basatosul preventivo e sull’offerta promozionaleper accontentare <strong>il</strong> “cliente”. E invece<strong>il</strong> paziente che fine ha fatto?Quando poi i pazienti sono i bambini,tutto assume un valore molto diverso.Mentre per curare i denti possiamo esserecondizionati dall'età del bambino,per iniziare la prevenzione della cariead esempio non è mai troppo prestoed è fondamentale per lo sv<strong>il</strong>uppo diuna dentatura sana. La placca battericacomincia ad accumularsi dal primoLa “pauradel dentista”viene trasmessaal bambinodagli adultimomento della comparsa dei denti nelcavo orale ed una corretta igiene, associataad una dieta attenta, rappresenta<strong>il</strong> modo più efficace per prevenirela carie. Le cure per i bambini vannoeffettuate dopo una corretta diagnosida parte del Dottore Dentista espesso non è sufficiente solo una velocevisita in poltrona.Il bimbo che per la prima volta vieneportato dal dentista dai genitori nonNON FARE:- non trasmettere ansia e non raccontare esperienze negative dal dentista;- non ricattare <strong>il</strong> bimbo per portarlo dal dentista;- non andare dal dentista per punizione.FARE:- la prima visita dovrebbe essere un semplice incontro, per prendere confidenzacon l'ambiente dello studio dentistico;- per situazioni particolari, se possib<strong>il</strong>e, potrebbe essere opportuno parlare col dentistaprima della visita del bambino;- i genitori dovrebbero lavare i denti dopo ogni pasto insieme ai piccoli per dare <strong>il</strong>giusto esempio, ma senza forzarli;- lavare i denti potrebbe essere anche divertente, basta usare tanta fantasia e pocoanzi pochissimo dentifricio, soprattutto se non piace!sa, se non per sentito dire, cosa sia unavisita dal Dentista.Purtroppo però l'esperienza negativadel Dentista che viene trasmessa dalleesperienze negative altrui, dalla televisionee da altri fonti di informazioneviene percepita dal Piccolo Paziente.Per tali ragioni può essere valido in alcuneparticolari situazioni un approcciograduale con i bimbi, per valutarela loro predisposizione alle cure dellabocca.I bambini sono persone in crescita epertanto si può scegliere <strong>il</strong> momentoopportuno per affrontare clinicamentele cure.In molte situazioni infatti non è necessariointervenire subito.Le cure possono essere programmatenel tempo per dare la possib<strong>il</strong>ità alPiccolo Paziente di prendere confidenzacon lo Studio Dentistico ed impararea prendersi cura della propriabocca.Infatti le cure, ad esempio, se possib<strong>il</strong>e,è preferib<strong>il</strong>e effettuarle dopoche <strong>il</strong> bambino ha imparato pian pianoa pulire i propri dentini.Pertanto, anche la bocca dei più piccolinon ha solo bisogno di un Preventivo,ma soprattuto di un Piano din. 235 - dal 9 al 22 febbraio 2012Dal dentista i bambini, ancor più degli adulti, vanno trattati come pazienti, non come clienti. L’importanza della prevenzioneLA BOCCA DI TUO FIGLIO NON È UN DISCOUNTQuando portiamo nostro figlio dal dentistaPrevenire è sempremeglio che curare...e, se lo impariamoda piccoli, funzionaancora di piùLe cure per i bambinivanno effettuatedopo una correttadiagnosi. Non bastauna veloce visitaConsigli per l’igiene dentale dei bambini•Da zero a tre anni va bene la pulizia dei denti solo conacqua senza dentifricio fatta con i genitori. Per i primi dentini,se necessario, al posto dello spazzolino si può usareanche una semplice garza•Da tre a sei anni può andar bene l'uso deldentifricio, anche se non necessario, usato inpiccolissime quantità e con l'aiuto dei genitori•Dai sei anni in poi può andar bene l'uso deldentifricio in quantità adeguata anche se è moltopiù importante, anzi fondamentale, <strong>il</strong> correttouso dello spazzolino.La competenzanon s’improvvisaDr. ANDREA PANDOLFIAPRILIALaureato in Odontoiatria e ProtesiDentaria “cum laude” presso lʼUniversitàdegli Studi di Siena.Iscritto allʼOrdine dei Medici Chirurghie Odontoiatri della provincia diLatina al n. 292.In Italia la Laurea per diventareDottori Odontoiatri esiste dal 1985.Prevenzione e di Cure.La diagnosi molte volte può esserechiara solo col tempo, dopo attente escrupolose rivalutazioni, e in ogni caso,se per vari motivi non si possonoeffettuare cure impegnative, è fondamentaleseguire la Prevenzione che èl’unico modo per contrastare le malattiedentali e gengivali.Per curare o intervenire in situazionidelicate ci vuole tempo, spesso ci vogliononumerose sedute con unagrande pazienza e competenza professionale.L’unico modo per evitarele cure è la prevenzione, infatti: prevenireè meglio che curare...sempre...E, se lo impariamo da piccoli,funziona ancora di più!Per approfondire:www.pandolfiandrea.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!