12.07.2015 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26CRONACHE n. 235 - dal 9 al 22 febbraio 2012POMEZIA Dopo la stangata della Tarsu, tocca agli autobus: i biglietti aumentano del 30%, restano invariati gli abbonamenti metroBiglietti ‘salati’ per <strong>il</strong> trasporto pubblicoNuova stangata per i cittadinidi Pomezia e Torvaianica dal1° febbraio.Dopo l'incremento del 15 per centodelle tariffe Tarsu, è da poco aumentatoanche <strong>il</strong> trasporto pubblicolocale. Il biglietto ha subìto un'impennatadi circa <strong>il</strong> 30 per cento. Ipendolari, che acquistano <strong>il</strong> titolo diviaggio presso le rivendite autorizzate,spendono un euro a fronte dei 77centesimi in vigore fino al 31 gennaio2012. Coloro che invece comprano<strong>il</strong> biglietto direttamente a bordodel bus devono sborsare un euro etrenta centesimi, invece di un euro.Scende invece da 23,10 euro a 20 eurol'abbonamento mens<strong>il</strong>e sull'interarete, mentre rimangono al momentoinvariati gli importi degli abbonamentimetrebus, <strong>il</strong> cui costo varia aseconda delle tipologie. Resta invariatoalmeno fino a quando non scatterannogli aumenti anche nel Comunedi Roma. A comunicare <strong>il</strong> "salasso"è stata direttamente la societàche gestisce <strong>il</strong> trasporto pubblico localeTroiani, pubblicando la modificadelle tariffe sul proprio sito e tappezzandogli autobus di cartelli informativi,già un mese prima dell'arrivodella stangata. A decidere l'aumento,però, non è stata la società,ma l'amministrazione comunale, cometiene a precisare Troiani sullapropria pagina web. «Secondo quantoprevisto dalla delibera di giuntaed attuato con determina dirigenziale- si legge sul sito - si darà corso all'adeguamentoe alla semplificazionetariffaria dei titoli di viaggio». Il rincarodeciso dal Comune è dovuto soloin parte al recente aumento di carburantecome qualche amministratorevorrebbe far credere (la deliberarisale infatti al 2007 e la determinaè del novembre scorso, ndr),né alla presenza di portoghesi che aPomezia e Torvaianica sono praticamenteinesistenti grazie ai controllidella Troiani. Il pendolare non è infattiammesso a salire sul bus senzabiglietto. Deve mostrarlo o eventualmenteacquistarlo direttamente dall'autista.«Così - lamentano i passeggeri- non si incentivano i cittadini alasciare l'auto a casa e a prendere imezzi pubblici».Moira Di Mario<strong>ARDEA</strong> I ladri si sono arrampicati sul terrazzo del capannoneFurto ‘acrobatico’ all’interno delsupermercato di via Reggio Em<strong>il</strong>iaApprofittando delle tenebre,alcuni malviventi si sono introdottiin piena notte in unsupermercato. Si tratta di ladri”acrobati”, visto che per compiere <strong>il</strong>colpo si sono prima arrampicati sulterrazzo di un capannone industrialeadibito a supermercato in viaReggio Em<strong>il</strong>ia. Una volta in cima allastruttura, hanno sfondato conmazze e picconi <strong>il</strong> solaio e si sonocalati come provetti acrobati nelmarket. Qui hanno raggiunto la cassaforteindisturbati, l’hanno smuratae tagliato con una mola smerigliola lamiera posteriore, asportandoquanto vi era contenuto.POMEZIA L’Ordine contro l’abrogazione delle tariffeGli avvocati insorgonocon questo clima intorno all'avvocatura,considerata una casta«Bastachiusa, non è così! La concorrenzagià tra noi, siamo un quarto di tutti gli avvocatipresenti in Europa (230m<strong>il</strong>a), qui nel foro diVelletri siamo 1.257 e solo <strong>il</strong> 6% è figlio di avvocatidel foro ed abbiamo circa 600 praticanti.Non è vero, poi, che l'abolizione delle tariffeminime e massime favorirà i cittadini, che sonoinvece una garanzia di professionalità per iclienti: si aprirà una giungla di prezzi incontrollata,senza limiti massimi». GiovambattistaMaggiorelli, presidente dell'Ordine degli avvocatidi Velletri, porta sul territorio la levata discudi della classe forense contro le ultime novitàintrodotte dal governo Monti in materia d<strong>il</strong>ibere professioni. Con <strong>il</strong> collega Luca Becucci,consigliere dello stesso Ordine, ha spiegato lalunga lista dei “no”, <strong>il</strong>lustrando tutta una seriedi “anomalie” del sistema di fronte alle quali lororeagiscono: ad esempio, agire “autoritativo”dei vari governi che non li hanno consultati; taglidelle spese con “evidente sviamento delle finalitàpubbliche perseguite dalla manovra”; indifferenzaper i valori giuridici; mentre l'Europaha legittimato le tariffe professionali ed inItalia vengono cancellate. «Lanciamo un gridod'allarme – tuona l'avvocato Becucci –: voglionomettere mano alle casse di previdenza professionaliper coprire i buchi dei carrozzonipubblici!». Preoccupa anche la possib<strong>il</strong>ità, previstadalla legge 183 del 2011, di costituire societàtra avvocati come qualunque ditta o supermercato,e quindi <strong>il</strong> loro controllo da partedi investitori esterni che nulla hanno a che vederecon la giustizia. «Ciò significa <strong>il</strong> rischioche potentati economici e lobby finanziariepossano dettare regole di comportamento e lineedifensive e quindi un'avvocatura non piùindipendente», spiega l'avvocato Becucci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!