12.07.2015 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30CRONACHE n. 235 - dal 9 al 22 febbraio 2012<strong>ARDEA</strong> Denunciata l’inerzia dell’Amministrazione comunale. L’importo degli interventi è di circa 500.000 euroUnione Inqu<strong>il</strong>ini: «Stop agli affitti in nero»promesse non seguonoi fatti”: a lamentare“Alleuna scarsa attenzione daparte del Comune nell’affrontarequestioni delicate come quello dellacasa è la sezione di Ardea dell’UnioneInqu<strong>il</strong>ini. Viene denunciato, inparticolare, come ancora non siastato mantenuto l’impegno assuntodall’assessore preposto mesi fa, cheaveva assicurato che sarebbe statoattivato un tavolo di confronto trasindacato, rappresentanti del Comunedi Ardea e stampa, per definirele politiche abitative in considerazionedello stato d’emergenza inatto sul territorio rutulo. «Attendiamoancora la convocazione, ma adoggi tutto tace – lamenta l’UnioneInqu<strong>il</strong>ini –. Il metodo del contentino,messo in atto da questa amministrazione,comincia ad essere esplicitoanche ai più ingenui cittadini.Si deve dire basta ad affitti truffa,basta a contratti in nero, basta conaffitti capestro». Cristiana Castellani,responsab<strong>il</strong>e Unione Inqu<strong>il</strong>ini diArdea, è in prima linea in questabattaglia e ricorda come in fondobasta far sì che si faccia rispettare <strong>il</strong>Decreto Legislativo n. 23/2011 cheha introdotto nuove e gravi sanzioniper i proprietari che affittano attualmentein nero, non avendo registratoi relativi contratti; in virtù di taleDecreto chi è in affitto in case o cameresenza contratto o contrattonon registrato può lui registrarel’atto e avere in cambio un contrattodi 8 anni e un canone di circa 100euro: “Con la nuova normativa, dal7 giugno 2011, l'inqu<strong>il</strong>ino può autonomamenteregistrare <strong>il</strong> contrattod'affitto scritto o verbale (anticipando<strong>il</strong> versamento dell'impostadovuta) – ha spiegato – e ottenerein cambio e contestualmente allaregistrazione un contratto d'affittodi 4+4 anni, a un canone di locazioneannuale pari al triplo della renditacatastale dell'immob<strong>il</strong>e oggettodella locazione. Questa possib<strong>il</strong>itàin particolare riguarda le fasce piùdisagiate, che sono preda della speculazioneimmob<strong>il</strong>iare e di proprietarisenza scrupoli che affittano alloggisenza contratti o senza registrarli.In particolare i più colpiti sonostudenti fuorisede, immigrati efamiglie in disagio abitativo. Sonomoltissimi gli inqu<strong>il</strong>ini interessatianche ad Ardea – ha concluso Castellani– che ora, grazie al decretolegislativo 23/2011, possono liberarsidell'oppressione di canoni esosi ein nero».Fosca ColliPOMEZIA Il Movimento 5 Stelle “salva” i giardini di Piazza Indipendenza“No ad altro cemento”Il Movimento 5 Stelle, più spinto dalla forza dellapropria convinzione che dai numeri, vuolefar sentire <strong>il</strong> suo peso per cercare di migliorarela città. Il suo capogruppo cons<strong>il</strong>iare Fabio Fuccinon si fa “intimorire” dai partiti più grandi e daibanchi dell’opposizione conduce, spesso in solitaria,la battaglia a nome della giovane formazioneche rappresenta e di cui è stato candidato a sindaco.Una posizione decisa che ha tenuto anche durante<strong>il</strong> consiglio dove all’ordine del giorno vi eranoquestioni urbanistiche, con la discussione delleosservazioni ai piani particolareggiati: «I piani particolareggiatie le loro varianti, vogliamo ricordarlo,erano stati già adottati con delibere di Consiglionegli scorsi anni – ha spiegato Fucci – Deliberein cui <strong>il</strong> trasversalismo del partito del cementosi è manifestato». Anche i gr<strong>il</strong>lini ne avevano presentatedue quali soluzioni alternative alla “cementificazioneselvaggia”. Una, relativa a Pomeziacentro, è stata accolta: «Chiedeva di lasciare intattii giardini di Piazza Indipendenza. Questa osservazioneè stata rafforzata da altre presentate damolti cittadini - ha sottolineato l’esponente delMovimento –, che si sono organizzati infavore di una corposa raccolta di firme.È<strong>il</strong> segnale evidente che la via dellapartecipazione porta a dei risultati».La seconda osservazioneera relativa al comparto industrialeA, ma non è andata abuon fine: «Era <strong>il</strong> simbolodella nostra attività in favoredella tutela del territorio– ha aggiunto Fucci -. Chiedevamodi mantenere la destinazioned’uso agricola e averde pubblico dei terreni.Siamo convinti che l’edificazionedi questi anni abbia già pesantementecompromesso l’equ<strong>il</strong>ibriodel territorio su cui insiste <strong>il</strong> Comune diL’edificazionedi questi anni hagià compromessoabbastanza l’equ<strong>il</strong>ibrionaturale delterritorio, orabasta!FABIO FUCCICapogruppo cons<strong>il</strong>iare di Movimento 5 StellePomezia. Se ciò non bastasse, aggiungiamo ancheche allo stato attuale ci sono già decine di cantieriaperti e innumerevoli appartamenti sfitti che nongiustificano <strong>il</strong> ricorso ad ulteriore edificazione.Infine, la zona interessata dal CompartoIndustriale A è adiacente ad una zonaprotetta denominata Natura 2000. Essaè di primaria importanza, perché accogliespecie faunistiche protette <strong>il</strong> cuiequ<strong>il</strong>ibrio sarebbe sicuramente compromessodal cemento. Questa nostraproposta è stata bocciata perchéetichettata come “generica”. Il partitodel cemento, che ha accolto invece osservazioniin favore del cemento, habocciato una delle poche osservazioniche invece andava nella direzione del benecollettivo».Fosca ColliUrge la potatura delle piante e la pulizia dei lati delle stradeIl Comune intervengaa Nuova LaviniumCaro Sindaco diPomezia, <strong>il</strong> Comitatodi quartiereNuova Lavinium, raccogliendole numerose segnalazioniche arrivanodagli abitanti e verificatolo stato di totale incuriain cui versa tutta la nostrazona, chiede conurgenza un Vs interessamentonel predisporreun adeguato servizioatto a migliorare la vivib<strong>il</strong>itàdel quartiere.A tale scopo, si segnalanoalcune priorità:Potature di tutte le piante che intralciano la mob<strong>il</strong>ità pedonale ed attenuanolʼ<strong>il</strong>luminazione stradale causando scarsa visib<strong>il</strong>ità, determinando oscuritàche favorisce incidenti ed atti delinquenziali;Una più efficace pulizia dei cigli delle strade del quartiere (nella parte internadi Piazzale Aldo Moro <strong>il</strong> servizio di pulizia è inesistente);Taglio dellʼerba tra <strong>il</strong> parcheggio e <strong>il</strong> civico 49 di Via Pietro Nenni;Taglio della siepe nellʼultimo tratto di Via Alcide De Gasperi in prossimità dellaconfluenza con Via Togliatti, che copre la visib<strong>il</strong>ità, causando notevoli rischiai mezzi che si immettono in Piazza Brodolini.Considerato che le suddette richieste sono state presentate in più occasionie per motivi inspiegab<strong>il</strong>i non ancora soddisfatte, si chiedono spiegazioni chegiustifichino i mancati interventi.Fiducioso per la soluzione a quanto segnalato, chiede alla SV un opportunoincontro per pianificare unʼassemblea pubblica con i residenti.Scrivi al <strong>Caffè</strong>: redazione.ardeapomezia@mediumsrl.itLettera FirmataPOMEZIA La Mirafin ha accolto gli atleti con immenso orgoglio: «Obiettivo sarà migliorare l’offerta sportiva all’interno del territorio»La Nazionale di Calcio A5 incontra i ragazzi di TorvaianicaSe dodici anni fa qualcunoavesse detto che la Mirafindi Torvaianica avrebbe ospitatola Nazionale Italiana, probab<strong>il</strong>mentenessuno ci avrebbe creduto.Venerdì 20 gennaioquesto sogno è diventato realtà.Per la prima volta nellasua storia, la Nazionale maggioredi Calcio A5 ha calpestatoun parquet di Torvaianica,riempiendo <strong>il</strong> cuoredella Mirafin di gioia ed orgoglio.«Il mio pensiero eringraziamento – spiega <strong>il</strong>Presidente Raffaele Mirra –corre veloce verso tutti coloroche hanno reso possib<strong>il</strong>equesto evento ed in particolareal professore ClaudioLiberatore, alla Preside dellaScuola Media Pestalozzi AnnaritaMiotto e al presidentedel Basket Torvajanica MarcoLudovici. Il nostro unico obiettivoè quello di migliorare le possib<strong>il</strong>itàall'interno del territorio eper questo oggi siamo felici».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!