12.07.2015 Views

Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.)

Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.)

Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In merito alla prima tipologia <strong>di</strong> violenzaesaminata si rilevano imme<strong>di</strong>atamente quattrorisposte date da oltre il 50% del campione equattro in percentuali significativamente minori.Al <strong>di</strong> sopra del 50% si registra la minaccia <strong>di</strong>esercitare violenza (A1 - 63,1%).In percentuale simile (A3 - 60,5%) la violenzafisica risulta essere stata effettivamente messa inatto con modalità tipicamente femminili comegraffi, morsi, capelli strappati.Il lancio <strong>di</strong> oggetti si attesta poco oltre il 50% (A2– 51,2%)La voce relativa alle percosse - anche conmodalità erroneamente considerate esclusivemaschili, (es. calci o pugni) - coinvolge oltre lametà del campione (A4 - 58,1%).Molto inferiore risulta la percentuale (A5 - 8,4%)<strong>di</strong> chi <strong>di</strong>chiara che una donna abbia posto inessere una aggressione alla propria incolumitàpersonale attraverso agiti violenti che avrebberopotuto portare al decesso (soffocamento,avvelenamento, ustioni, etc.).L’utilizzo <strong>di</strong> armi proprie ed improprie appare incirca un quarto delle violenze femminili (A6 -23,5)Nella voce “altre forme <strong>di</strong> violenza” (A7 - 15,7%)compaiono tentativi <strong>di</strong> folgorazione con lacorrente elettrica, investimenti con l’auto, manischiacciate nelle porte (in un caso nel cassetto),spinte dalle scale. Erano pre<strong>di</strong>sposti spazifacoltativi per descrivere modalità <strong>di</strong> violenza nonpreviste nel questionario; non tutti hannoutilizzato tale opzione.Un dato da considerare: tutti i compilatori hannodescritto almeno un tipo <strong>di</strong> violenza subita, lapercentuale <strong>della</strong> domanda A8 è zero.A 1 - è capitato che una donna abbia minacciato <strong>di</strong> colpirti fisicamente 667 63,1%A 2 - è capitato che una donna ti abbia tirato un oggetto o colpito con un oggetto che ti ha fatto oavrebbe potuto farti del male540 51,2%A 3 - è capitato che una donna ti abbia spinto, strattonato, sgambettato, graffiato o tirato i capelli,facendoti del male o spaventandoti642 60,5%A 4 - è capitato che una donna ti abbia schiaffeggiato, preso a calci, a pugni o ti abbia morso 615 58,1%A 5 - è capitato che una donna abbia cercato intenzionalmente <strong>di</strong> strangolarti, soffocarti,avvelenarti o ustionarti89 8,4%A 6 - è capitato che una donna abbia usato o minacciato <strong>di</strong> usare armi contro <strong>di</strong> te (pistola, forbici,coltello, lamette etc.)249 23,5%A 7 - è mai capitato che una donna ti abbia fatto violenza fisica in un modo <strong>di</strong>verso da quelli citati 167 15,7%A 8 - non ho mai subito violenze fisiche <strong>di</strong> nessun tipo da parte <strong>di</strong> una donna - -Tabella n. 5: Tipologie <strong>di</strong> violenza fisica .b) Violenza Sessuale.Affrontando l’argomento <strong>della</strong> sessualità, risultaevidente come la <strong>di</strong>fficoltà maschile nelriconoscere <strong>di</strong> aver subito violenza sessuale siasensibilmente minore rispetto alla percezione <strong>di</strong>subire violenza fisica o psicologica: nessun itemsulla violenza sessuale registra risposte positive inpercentuali superiori al 50%.La percentuale maggiore (B1 - 48,7%) riguarda ilrapporto intimo avviato ma poi interrotto dallapartner senza motivi comprensibili.I compilatori, pur riconoscendo alla donna lalibertà <strong>di</strong> interrompere il rapporto sessuale inqualsiasi momento, riferiscono <strong>di</strong> rimanernemortificati, umiliati, depressi.Nessun compilatore afferma <strong>di</strong> pretendere lacontinuazione <strong>di</strong> un rapporto non più desideratoRivista <strong>di</strong> Criminologia, <strong>Vittimologia</strong> e Sicurezza – Vol. VI – N. 3 – Settembre-Dicembre 2012 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!