12.07.2015 Views

View - natural stone info

View - natural stone info

View - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Incontro molto interessante dal titolo “Aperto a Oriente”promosso dalla Fiera di Verona nell’ambito del Forumnazionale del Marmo quello che ha trattato diverse considerazionisu Cina, India e dintorni: architettura e società,mercati ed opportunità dalle diverse esperienze presentateda Renata Pisu: Sinologa e giornalista del quotidiano“La Repubblica”; Augusto Cagnardi: Architetto,contitolare dello Studio “Gregotti Associati International”e Giancarlo Radice Giornalista economico del quotidiano“Il Corriere della Sera”.CINDIA= Cina+India○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○“Cindia, comodotermine per unire Cina e India,quasi la metà dell’umanità, a supporto dellestrategie aziendali delle piccole e medie imprese delsettore, che nel distretto veronese rappresentano un’eccellenzaeuropea nel comparto della lavorazione.Negli ultimi anni i paesi dell’Estremo Oriente sono statiidentificati con l’appellativo di “fabbrica del mondo”, comemotore dell’economia globale che sta portando rivolgimentiepocali non solo negli assetti dei poteri economicidel pianeta ma anche nell’architettura e nell’urbanistica.Tra tensioni, paure, aspettative e appetiti, l’Occidenteguarda a quest’area spesso con lenti non ben focalizzate.Una presentazione al femminile basata su un’esperienzamaturata sul campo fin dagli anni sessanta è quellaportata da Renata Pisu, esperta di Cina per la “Repubblica”la quale sostiene che “la Cina è un paese in divenire congrossi punti interrogativi. La marcia trionfale che le si attribuiscederiva in buona parte più dalle paure che da riscontrireali, poiché su di essa pesa la grande incognita della stabilitàsociale”.Giancarlo Radice del Corriere della Sera, conoscitore dientrambi i mercati e delle profonde differenze. “Se la Cina èpartita dal manifatturiero per approdare oggi ai servizi e all’altatecnologia, l’India si è sviluppata puntando da subitosugli ultimi due e da lì ha proseguito nella sua corsa. Ciòperò non toglie che oggi la Novartis stia progettando aShanghai il nuovo centro di ricerca farmaceutica, stiamoparlando della più alta sofisticazione nel campo scientifico,che sostituirà quelli di Basilea e Boston.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!