12.07.2015 Views

View - natural stone info

View - natural stone info

View - natural stone info

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○Notizie / Newsha importato per 46 milioni di Eurocon un saldo di crescita tanto nellequantità (+13,7%) quanto nei valori(+8,8%). Si consolida il mercato russocon oltre 20 milioni di euro conun export italiano basato soprattuttosui marmi lavorati e con un aumentodi oltre 26 punti percentualisempre rispetto allo stesso periododel 2006 e con un trend di crescitacostante.Nelle aree extraeuropee crescel’export verso l’India di oltre il +22%,ma il livello del fatturato è ancorabasso (13 milioni di euro), mentre laCina ha assorbito nel semestre soprattuttomarmi grezzi e semigrezziper 20 milioni di euro.Lo stesso vale per l’Africa, che crescenon solo al nord, finalmente, eche apprezza soprattutto marmi etravertini lavorati mentre le esportazionidi blocchi di marmo e travertinoverso quest’area si restringono aiPaesi della sponda mediterranea ecrescono del +19% in quantità e del+24% in valore.in breveIL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA NEL TERZO TRIMESTRE 2007Istat comunica che nel terzo trimestre 2007 l’indice della produzione nel settore delle costruzioni (con base2000=100) è risultato pari a 121,0 con una crescita del +6,8% rispetto al terzo trimestre del 2006. L’indicecorretto per i giorni lavorativi ha segnato, nel medesimo confronto, un aumento del +6,7%. Nel confronto tra iprimi tre trimestri del 2007 e il corrispondente periodo del 2006, l’indice grezzo e quello corretto per i giornilavorativi hanno registrato entrambi una variazione positiva (+7,2% il primo, +6,9% il secondo). L’indicedestagionalizzato è risultato pari a 130,2 con un aumento, rispetto al trimestre precedente, del +1,7%.TECHNIPIERRESalone della pietra <strong>natural</strong>e del Benelux TechniPIERRE che si svolgerà a Liegi dal 10 al 13 aprile 2008. Oltread occupare la prima posizione sul mercato del Benelux, occupa un posto di spicco sul mercato internazionale.Organizzato con cadenza biennale nelle Halles des Foires di Liegi e forte dell’esperienza delle dieci edizioniprecedenti, TechniPIERRE è un appuntamento da non perdere sul mercato professionale della pietra <strong>natural</strong>e.Nel 2006 ha riunito circa 180 espositori (tra cui 100 stranieri) e richiamato più di 10000 visitatori professionistiprovenienti da 10 paesi. diventando un luogo d’incontro tra promotori, autori di progetti, committenti,produttori e trasformatori di pietre. La vicinanza e il dialogo corrispondono ai bisogni reali dei visitatori ed alleaspettative degli espositori.Caratteristica di TechniPIERRE è l’equilibrio tra la tradizione ricca, millenaria e la modernità della pietra <strong>natural</strong>ee la tecnologia che la lavora dall’estrazione al prodotto finito, compresa l’arte funeraria, passando inparticolare per le macchine, l’utensileria e la manutenzione.Liegi, si trova nel cuore dell’Euregione Mosa-Reno, un luogo d’incontro della produzione e della trasformazionedella pietra <strong>natural</strong>e e del suo consumo nel cuore dell’Europa con Francia, Germania e Olanda a brevissimadistanza.Resta stabile su quote basse, anchese in espansione, il sud America,mentre sul Medio Oriente la situazionecambia molto a seconda deiPaesi ma si evidenza un quadrocomplessivo di ulteriore contrazionesui volumi con crescita sui valori perché,tradizionalmente, su quest’area,viene privilegiata la qualitàspecifica delle forniture.Esemplare il quadro dell’export versol’Arabia Saudita in cui le forniturecalano mentre cresce il valore mediodelle sue importazioni di marmomentre gli Emirati Arabi Uniti da soli“valgono” ormai più del Regno Unitoe sono in ulteriore espansione. Leimportazioni mostrano un andamentopiù lineare anche se strettamentelegate alla fase di apprezzamentodell’euro sul dollaro.Le voci maggiori fanno rilevare oltre1 milione e 200mila tonnellate peroltre 235 milioni di euro, e ancora,come sempre, il granito in blocchi necostituisce la voce maggiore. Cresconosensibilmente anche le importazionidi lavorati, sia di marmi chedi graniti (questi in misura minore).I paesi più importanti sono quelli abituali,con una presenza in crescitadi Egitto (marmi), e India (graniti). Inleggero calo il Brasile e il Sud Africa,mentre nelle importazioni dallaCina crescono i lavorati, soprattuttodi granito.LA DIRETTIVA MACCHINE APPLICATA ALLE MACCHINE USATEMentre per le macchine nuove marcate CE l’allegato I del DPR 459/96, ha dato ai costruttori una linea diintervento, rimangono invece abbastanza in ombra le problematiche connesse con le macchine usate, dove,per tali macchine, si intendono quelle commercializzate e immesse sul mercato prima dell’entrata in vigoredella direttiva macchine e, quindi, non marcate CE.Il corso previsto il prossimo 29 gennaio presso la sede UNI di Milano in via Sannio 2 (<strong>info</strong> 02.70024379) forniràindicazioni relativamente ai rischi meccanici e degli equipaggiamenti elettrici delle macchine sia marcate CEche usate, suggerendo, nel caso di queste ultime, alcune tra le possibili soluzioni di problemi.Durante la giornata verrà esaminata la legislazione in materia, con particolare riferimento, per le macchineusate, all’articolo 29 della L. 62/2005 recepito dall’art. 36 del D.Lgs 626/94 e dall’allegato XV dello stessodecreto Legislativo. Saranno inoltre analizzate le norme tecniche sull’argomento. Si farà inoltre cenno adalcune innovazioni introdotte dalla nuova “Direttiva Macchine” 2006/42/CE del 17.05.06.REVISIONE UNI DELL’ELENCO DELLE PIETRE NATURALI - EN 12440Approvata il 9 Ottobre 2007 in sede UNI la revisione della parte italiana della EN 12440 la normache include le diverse pietre <strong>natural</strong>i estratte e commercializzate in Europa. La revisione quinquennaleha visto la cancellazione di materiali non più estratti, l’integrazione dei dati esistenti e l’aggiuntadi alcune voci nuove. In particolare grazie all’intervento dell’Associazione dei marmisti lombardie dell’Assofom sono stati aggiunti dopo molti chiarimenti:il Porfido Rosso di Cuasso al Monte, le tonalità Rosato e Grigio Rosa per l’ArabescatoOrobico.E’ stata aggiunta al Granito dell’Adamello la denominazione alternativa “Tonalite”.Per la Beola Calice, dato che “Calice” è una frazione di Domodossola è stato verificato cheesistesse il comune di estrazione per la voce generica “beola”.Infine le voci:Serpentino Verde Giada e Verde Vittoria erano già inseriti con altri nomi alternativi relativi ailuoghi di estrazione.La prossima revisione e’ prevista fra 5 anni.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!