12.07.2015 Views

anzio - Il Caffè

anzio - Il Caffè

anzio - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16NATURA NOSTRA n. 269 - dal 4 al 17 luglio 2013NATURA REGINALa natura, nel giardino dell’800, prevale sempre sull’uomo. L’arricchimento florealeed ornamentale è costante, e viene migliorato di anno in anno.Gioiello romantico tra la magiadell’incantevole lago di Nemie il vigore del Monte CavoGiulio PezzatoCOLORI E PROFUMIUna straordinaria “scena naturale”: il laghetto del Parco Sforza Cesarini, circondato da piantearomatiche, come lavanda, rosmarino, menta, santoreggia, maggiorana.Lungo i sentieri del magnifico giardino all’inglese di Genzano, unico nel suo genere in Italia, tornato agli antichi splendoriEmozioni mozzafiato al Parco Sforza CesariniLA NATURA PREDOMINA SULL’ARCHITETTURAUn roseto e, sullo sfondo, il Palazzo Sforza Cesarini. Prevalgono le “scene naturali”. Moltissime, quindi,le sequoie, i cedri, i cipressi, le camelie, le canfore, i noccioli con tanti fiori sui pratiÈ impressionante l'impatto emotivo che generanel visitatore questo gioiello, unico esempiodi giardino romantico all'inglese in Italia.Lascia sbigottiti, coi suoi colori, profumi e veduteinebrianti. Siamo al Parco Sforza Cesarini,a Genzano, tornato a risplendere dopo unlungo e laborioso restauro, che ha ripristinatole bellezze, la grazia ma anche la forza dellanatura che qui danno forti emozioni, su circa3 ettari, con centinaia di alberi, arbusti e fiori,sapientemente curati e continuamente arricchiti.«Costruito dal Duca Lorenzo Sforza Cesariniper la moglie Carolina Shirley, questo“tipico” giardino romantico dell’800, o giardinoall’inglese – ci spiega la nostra guida d'eccezione,l'architetto paesaggista Virginio Melaranci,che ha curato il recupero – si distinguedal classico giardino all’italiana perchénon esiste una geometria unica, ben determinata,da cui l’uomo riesce a “governare” l’interospazio circostante, come Villa D’Este a Tivoli,Villa Lante a Viterbo, la Reggia di Casertao il Parco di Versaille. Non un giardino “prospetto-centrico”ma, viceversa, una “prospettiva”messa totalmente al servizio delle meravigliedella natura circostante. Entrano in scenacosì le caratteristiche naturali, paesaggistiche,botaniche ed ornamentali del luogo”. E le scenemozzafiato, a Genzano, non mancano davvero:lo scenario di questo Parco, difatti, è ambientatoproprio davanti il “magico” lago diNemi, in cui si trovava il Tempio della DeaDiana - lungo cui passava la Via Sacra degli antichiLatini - e davanti Monte Cavo, sulla cui cimasi trovava il “vecchio Pantheon” dell’anticaRoma. «Un giardino che rispecchia un climaIL LAGOE MONTECAVO INMINIATURAUna riproduzione“tipica”del giardinoromanticoVIRGINIO MELARANCIHa seguito il lungo e meticoloso recupero del Parcoartistico, storico e culturale,quello del romanticismo inglesedella metà dell’800, che rappresentaun vero e proprio“pezzo unico” in Italia. Un investimentoartistico, paesaggistico…ma anche economico. <strong>Il</strong> recuperoè iniziato nel 2001 ed oggi,non avendo i fondi per unasorveglianza costante, perevitare di esporlo a danneggiamentio ad atti diinciviltà, ma anche peruna corretta e costantegestione e manutenzione,il Parco è aperto solo ilsabato la domenica. Era inuno stato di completo abbandono,non erano conosciuti,pensate un po’, nemmenoi confini del Parco. <strong>Il</strong> recupero- ci racconta l'architetto Melaranci -, èstato lungo e faticoso per la ricerca storico-artistica,certo, ma anche per la ricerca dei finanziamentiarrivati poi, negli anni successivi,dalla Provincia di Roma. Ora, però, questospazio è stato finalmente restituito “al propriopassato” e, ancora di più, al “presente” di tuttii cittadini». Una tappa in questo straordinariogiardino, certo, è davvero d’obbligo. Ingresso3 euro, guida inclusa.Aperto sabato e domenica adlle 10 alle 13 edalle 16 al tramonto, fino ad ottobre. Per informazioni:06.93.71.12.43-208.Unaprospettiva cheti abbracciatra arte, storiae bellezzenaturalistichedavvero rareLO SPETTACOLO DELL’ANTICO LAGOLungo il sentiero del Parco Sforza Cesarini ci si imbatte, ad un certopunto, in una vista mozzafiato del cratere del Lago di Nemi. Proprioda lì, parte il vecchio sentiero carrozzabile utilizzato dai Duchi SforzaCesarini per raggiungere il lago, ora riadibito ad uso trekking libero.Destinazione? Museo delle Navi Romane, proprio sul lungo-lagoI GROTTONI E LA CASCATAUno dei punti più suggestivi del Parco. Si tratta di antiche abitazioni rupestri abitate dai nativi fino a tutto il 1700.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!