03.12.2012 Views

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle radio libere alla web radio, 35 anni<br />

di idee <strong>in</strong> onda.<br />

È il 1976 quando le frequenze della<br />

radio sono liberalizzate. Diventa così molto<br />

facile trasmettere dal proprio garage, a <strong>in</strong>vestimento<br />

ridotto, e trasformarsi <strong>in</strong> un veicolo<br />

di sensibilizzazione politica o <strong>in</strong> un contenitore<br />

di suoni alternativi. Ci sono esperienze<br />

che durano pochi mesi, altre che segnano<br />

un’epoca. Vasco Rossi, per dirne uno, parte<br />

con la sua avventura proprio da lì.<br />

Poi il mercato cambia, e d’improvviso<br />

le radio libere non<br />

esistono più. Le frequenze<br />

sono sature e vengono<br />

fagocitate dai grossi net-<br />

work.<br />

Tempo qualche anno e<br />

quella piccola grande rivoluzione,<br />

sp<strong>in</strong>ta dal mercato<br />

fuori dalla porta, rientra dalla<br />

f<strong>in</strong>estra grazie al progresso<br />

della tecnologia. Le web radio<br />

nascono, proliferano, fanno tendenza.<br />

Anche <strong>in</strong> Romagna.<br />

Il 5 dicembre del 2009 Radio Sonora mette<br />

on l<strong>in</strong>e la sua prima trasmissione. Oggi è<br />

una web radio, <strong>in</strong> stream<strong>in</strong>g 24 ore su 24.<br />

La sua peculiarità è quella di essere un vero<br />

e proprio progetto collettivo. Rivolta pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

ai ragazzi, è aperta al contributo<br />

di tutti. L’esperienza è f<strong>in</strong>anziata dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

pubblica ed è nata su un’idea<br />

di Yuri Briccolani e Gianni Gozzoli, dal tavolo<br />

degli assessori alle Politiche giovanili<br />

dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.<br />

Referente del tavolo è il s<strong>in</strong>daco di Fusignano<br />

Mirco Bagnari.<br />

Anche se esistono diverse sedi nei vari comuni<br />

della bassa ravennate, il punto di riferimento<br />

è un’aula dedicata, ricavata negli<br />

spazi del Centro di Formazione Professionale<br />

di Bagnavallo.<br />

Una porta con la maniglia rossa, un paio di<br />

Due momenti delle trasmissioni di Radio Sonora<br />

«Co<strong>in</strong>volgiamo<br />

250 ragazzi su<br />

40 diversi programmi.<br />

Abbiamo un ascolto di 350<br />

contatti quotidiani con<br />

18mila podcast scaricati<br />

ogni mese»<br />

computer e due microfoni classici.<br />

Tutto qui. Basta poco. «La nostra radio è<br />

soprattutto un luogo di aggregazione - spiega<br />

Gianni Gozzoli, direttore artistico del progetto<br />

- Esistono tante web radio ma Radio<br />

Sonora vuole essere un riferimento per i<br />

ragazzi dai 15 ai 30 anni. È un contenitore<br />

aperto. Chiunque può presentare la propria<br />

idea per una trasmissione e metterla <strong>in</strong> pratica.<br />

Si tratta di una palestra dove imparare<br />

le basi per fare radio».<br />

Radio Sonora oggi ha all’attivo<br />

più di 40 programmi e co<strong>in</strong>volge<br />

circa 250 ragazzi del<br />

territorio. Ha un ascolto <strong>in</strong><br />

stream<strong>in</strong>g di 300-350 con-<br />

tatti al giorno. 17-18 mila<br />

podcast vengono scaricati<br />

ogni mese. Qui i ragazzi<br />

si <strong>in</strong>contrano, scambiano<br />

idee e così si crea il pal<strong>in</strong>sesto.<br />

Con programmi dedicati<br />

dal jazz al reggae, al rap, trasmissioni<br />

culturali come il Don Chisciotte,<br />

Le <strong>in</strong>terviste impossibili e una parte<br />

riservata all’<strong>in</strong>formazione istituzionale che<br />

tratta temi come essere genitori nell’adolescenza,<br />

il cercare lavoro o la prevenzione<br />

alle tossicodipendenze.<br />

Gianni Gozzoli, anima della radio, arriva<br />

dal settore della formazione professionale.<br />

La prima volta che ha visto una web radio,<br />

dice: «è stato a casa di un amico, a Bologna<br />

nel 1994. Ora lui ha aperto una rosticceria<br />

italiana ad Amsterdam che si chiama<br />

Lazagne al cui <strong>in</strong>terno fa anche dj set. È<br />

sempre stato un ribelle. Gli chiesi cos’era<br />

tutta quell’attrezzatura. Sei <strong>in</strong>dietro ragazzo<br />

mi rispose questa è la mia web radio».<br />

La prima radio web? È nata negli Stati Uniti,<br />

nel 1994 quando WXYC trasmette per la<br />

prima volta <strong>in</strong> rete un concerto dei Roll<strong>in</strong>g<br />

Stones. La prima <strong>in</strong>vece a trasmettere <strong>in</strong><br />

stream<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Europa è Virg<strong>in</strong> Radio Londra,<br />

nel 1996.<br />

«Ora ce ne sono tante - dice Gianni - ma<br />

Radio Sonora ha una funzione quasi terapeutica<br />

per i ragazzi. Fare radio è una forma<br />

di ribellione alla passività dei mezzi di comunicazione<br />

e un modo per reagire e sentirsi<br />

parte attiva nella società. Fare un programma<br />

<strong>in</strong> radio significa mettersi <strong>in</strong> gioco, trovare<br />

delle persone che ti ascoltano. E lì, un<br />

pò come la vita, sei costretto a fare delle<br />

scelte».<br />

Il prossimo passo di Radio Sonora sarà <strong>in</strong>fatti<br />

quello della formazione professionale.<br />

Corsi gestiti da professionisti per imparare il<br />

mestiere. S<strong>in</strong>tonizzatevi, con un click.<br />

Info: radiosonora.it<br />

marcovaldo<br />

piante vs cemento<br />

di Alessandro<br />

Augello*<br />

FAVAGELLO<br />

I prati sono ormai pieni di Margherite che sono i fiori più<br />

rappresentati <strong>in</strong> questo momento, tanto da dare orig<strong>in</strong>e a<br />

coperture che, se non sono totali, poco ci manca. Anche<br />

altri fiori, però, fanno bella mostra di sé e tra questi il<br />

Favagello. Raramente si presenta come s<strong>in</strong>gola pianta. Di<br />

solito vegeta <strong>in</strong> gruppi, talora estesi <strong>in</strong> vaste macchie che<br />

spiccano per le foglie verdi, molte delle quali <strong>in</strong> rosetta<br />

basale, e per i fiori gialli, s<strong>in</strong>goli, vistosi e lucidi.<br />

Il Favagello è <strong>in</strong>confondibile tra tutti i ranuncoli. È l’unica<br />

specie <strong>in</strong>fatti, che ha solo tre sepali e 8-11 petali. Gli altri<br />

ranuncoli hanno <strong>in</strong>vece 5 sepali e 5 petali. Nel gruppo di<br />

Ranunculus ficaria si dist<strong>in</strong>guono due specie: Ranunculus<br />

ficaria L. (Favagello) e Ranunculus ficariaeformis F. W.<br />

Schultz (Favagello maggiore); quest’ultimo, di dimensioni<br />

maggiori, è più frequente nelle regioni meridionali<br />

e <strong>in</strong>sulari.<br />

Il Favagello, pianta <strong>in</strong> genere di piccole dimensioni (si<br />

mantiene tra i 5 e i 15 cm, il che non gli impedisce, specialmente<br />

quando si presenta come pianta s<strong>in</strong>gola, di arrivare<br />

ai 30 cm), vegeta bene sia <strong>in</strong> zone soleggiate che<br />

<strong>in</strong> zone ombrose e umide (avvallamenti, fossi, scol<strong>in</strong>e) che<br />

ama più delle prime. È molto comune e lo si trova nei campi,<br />

nei boschi di latifoglie.<br />

La pianta è utilizzata <strong>in</strong> fitoterapia per la cura delle ragadi<br />

(ulcerazioni, screpolature) delle parti <strong>in</strong>time del corpo, ma<br />

anche per la sciatica e la gotta. Gli artritici non temano: è<br />

utilizzata anche per l’artrosi. O meglio: la pianta era utilizzata<br />

un tempo perché ad essa sono associati talora seri<br />

<strong>in</strong>convenienti. Se ne consiglia allora l’uso sotto controllo<br />

medico e solo se altre medic<strong>in</strong>e più sicure hanno fallito. La<br />

droga è data da radici e foglie fresche <strong>in</strong> impacchi esterni<br />

applicati giusto per il tempo necessario a far diventare<br />

rossa la parte dolente donde il term<strong>in</strong>e dato alla pianta di<br />

rubefacente o revulsivo; oppure a produrre una vescica da<br />

cui il term<strong>in</strong>e vescicatorio.<br />

*Agronomo, autore di Conoscere il Gargano, 30 piante come difficilmente<br />

le avete viste, GV editore, 2005<br />

4/11 gagar<strong>in</strong> n. 4<br />

musica arte gusto teatro libri shopp<strong>in</strong>g bimbi c<strong>in</strong>ema 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!