03.12.2012 Views

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4/11 gagar<strong>in</strong> n. 4<br />

musica<br />

arte<br />

gusto<br />

teatro<br />

libri<br />

shopp<strong>in</strong>g<br />

bimbi<br />

c<strong>in</strong>ema<br />

56<br />

CINEma<br />

Anno 2011. Luogo: Bologna. Mese: aprile.<br />

Giorni: dal 20 al 23 aprile. È pronta la 13ª<br />

edizione del Future Film Festival dedicato<br />

al c<strong>in</strong>ema di animazione. Giulietta Fara, organizzatrice<br />

e fondatrice della rassegna ci<br />

racconta le orig<strong>in</strong>i datate oltre dieci anni fa<br />

quando le tecnologie digitali applicate al c<strong>in</strong>ema<br />

erano ancora avanguardia. «Il Festival<br />

è nato nel 1999 - racconta Fara - e ancora<br />

<strong>in</strong> pochi conoscevano, <strong>in</strong> Occidente, le opere<br />

di Miyazaki o l’animazione della Aardman.<br />

Il Festival ha esordito proprio così: con un<br />

omaggio alla Aardnam, uno ai lavori televisivi<br />

di Miyazaki e un focus sui corti della Pixar.<br />

Venne al Festival, per A Bug’s Life, Glenn<br />

McQueen, che raccontò il mak<strong>in</strong>g del film<br />

ad una platea di persone tanto entusiaste<br />

quanto <strong>in</strong>credule».<br />

Pensieri. La f<strong>in</strong>e del millennio, sistemi <strong>in</strong>formatici<br />

<strong>in</strong> pericolo, mentre Bologna si <strong>in</strong>ventava<br />

un osservatorio chiamato Future Film<br />

Festival. Ma quali erano gli obiettivi? «All’<strong>in</strong>izio,<br />

quelli di allargare la conoscenza sull’animazione<br />

<strong>in</strong> Italia, mostrando opere che si rivolgevano<br />

ad un pubblico adulto, e non solo<br />

di bamb<strong>in</strong>i e ragazzi. F<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio ci siamo<br />

proposti di raccontare le nuove tecnologie<br />

del c<strong>in</strong>ema (animazione 3D, effetti visivi) attraverso<br />

i protagonisti che, nel mondo, fanno<br />

meglio questo mestiere, dagli USA alla<br />

Nuova Zelanda, dal Giappone alla Francia,<br />

per citarne solo alcuni».<br />

Ora il festival <strong>in</strong>sieme alla passione per l’<strong>in</strong>novazione<br />

nel c<strong>in</strong>ema esplora spesso i territori<br />

dei new media, dei videogames, del<br />

web, della produzione televisiva. La situazione<br />

italiana nonostante i tagli ai f<strong>in</strong>anziamenti<br />

alla cultura degli ultimi tempi è comunque<br />

abbastanza viva. «Esistono giovani autori<br />

nel mondo della stereoscopia: dal videoclip<br />

al c<strong>in</strong>ema, - prosegue Giulietta Fara - c’è un<br />

modo italiano di utilizzare questa tecnologia<br />

che potrà forse dare risultati più duraturi rispetto<br />

ai boom economici e visivi statunitensi».<br />

Il FFF quest’anno celebra Luc Besson (autore<br />

di film culto della fantascienza come<br />

Il qu<strong>in</strong>to elemento e Nikita, ndr) con un excursus<br />

delle sue opere più significative per<br />

i temi del Festival, con la Maratona M<strong>in</strong>imei<br />

e l’anteprima italiana del terzo capitolo, e<br />

probabilmente con una sorpresa non ancora<br />

«annunciabile - dice Giulietta Fara - ma<br />

manca poco!».<br />

In anteprima Iros, film a basso budget, prodotto<br />

<strong>in</strong> Italia, nazione cresciuta a pane,<br />

fumetti e Supergulp, quando <strong>in</strong>ternet era<br />

ancora nel futuro e la fantasia era stimolata<br />

dagli eroi di carta. Il film, ambientato a<br />

Bologna e scritto da Bob Ferrari, ha come<br />

FIat LUC<br />

Il Future Film Festival <strong>in</strong>augura<br />

la 13ª edizione, dedicata<br />

a Besson, r<strong>in</strong>novando l’impegno ad<br />

oltrepassare i conf<strong>in</strong>i dell’immag<strong>in</strong>e<br />

protagonisti lo stesso Bob e i Gem Boy e<br />

racconta le imprese semiserie di Capitan<br />

Dest<strong>in</strong>o, demenziale palad<strong>in</strong>o della giustizia,<br />

che però si dimentica di avere i superpoteri.<br />

Dal Giappone ci saranno The Borrower Arrietty<br />

di Hiromasa Yonebayashi, No Longer<br />

Human (Aoi bungaku: N<strong>in</strong>gen Shikkaku) di<br />

Morio Asaka <strong>in</strong> anteprima europea, Le Follie<br />

di Mezzanotte, tradizionale sezione del Festival<br />

dedicata a curiosità c<strong>in</strong>ematografiche a<br />

tema horror e fantascienza «old style» all’<strong>in</strong>terno<br />

della quale verrà presentato, tra gli altri,<br />

il film Helldriver di Yoshihiro Nishimura.<br />

20-23 aprile<br />

MARCO BOCCACCINI<br />

FUTURE FILM FESTIVAL<br />

Bologna, Palazzo Re Enzo, Piazza Maggiore<br />

Info: futurefilmfestival.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!