03.12.2012 Views

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

Scarica in pdf - Gagarin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riolo Terme e Bagno di Romagna: <strong>in</strong> base alla<br />

qualità delle diverse acque, dest<strong>in</strong>avamo ogni<br />

cosmonauta verso la fonte di cui poteva maggiormente<br />

beneficiare. I risultati furono così soddisfacenti<br />

che l’Agenzia Spaziale Russa, <strong>in</strong>sieme<br />

a quella Europea hanno deciso di proseguire. Al<br />

momento solo al Grand Hotel Roseo di Bagno di<br />

Romagna e nel vic<strong>in</strong>o impianto di Fratta Terme<br />

il progetto cont<strong>in</strong>ua (sono parte dello stesso<br />

gruppo, ndr)».<br />

Dopo un mese tra le gr<strong>in</strong>fie dei medici al<br />

Centro Spaziale Jurij Gagar<strong>in</strong> di Mosca<br />

devo ammettere che Bagno di<br />

Romagna è una parentesi piacevole.<br />

Sembra un paes<strong>in</strong>o rimasto al<br />

Medioevo ma questi romagnoli la<br />

sanno lunga: ormai da decenni<br />

scaldano le case con l’acqua<br />

a 45°C che sgorga dappertutto<br />

sotto i loro piedi. Il metano lo usano<br />

solo per cuc<strong>in</strong>are e pure ai fornelli se<br />

la cavano alla grande. Devo stare attento<br />

a non rammollirmi. Alle mie spalle cent<strong>in</strong>aia<br />

di piloti sperano di prendere il mio<br />

posto. Invece voglio tornare presto lassù.<br />

Presto, già… Ma queste gambe…<br />

«Term<strong>in</strong>ata la riabilitazione acuta a Mosca -<br />

cont<strong>in</strong>ua Umberto Solimene - <strong>in</strong>izia quella<br />

soft, un mese a Bagno di Romagna. L’aria<br />

s<strong>in</strong>tetica sulla ISS è pulita, certo, ma di<br />

scarsissima qualità. Qui <strong>in</strong>vece la quasi assoluta<br />

assenza di smog è un’ottima base<br />

di partenza. A sistemare l’apparato respiratorio<br />

ci pensano poi le <strong>in</strong>alazioni. Per<br />

scheletro e muscoli <strong>in</strong>vece ci sono bagni<br />

e fanghi termali. A cui viene affiancata una<br />

crescente attività fisica. Il programma quotidiano<br />

prevede sveglia alle 7.30 e un’abbondante<br />

colazione. La dieta è la stessa<br />

dei normali clienti dell’hotel, e anche la<br />

socializzazione con loro e la gente del posto<br />

viene <strong>in</strong>coraggiata. La matt<strong>in</strong>a prosegue<br />

con g<strong>in</strong>nastica <strong>in</strong> acqua, fanghi e <strong>in</strong>alazioni.<br />

Il cosmonauta Gennady Padalka,<br />

sempre accompagnato da un medico cl<strong>in</strong>ico<br />

e da un medico sportivo russi (ogni<br />

cosmonauta ne ha due che lo seguono<br />

costantemente durante la riabilitazione,<br />

ndr), aggiungeva ogni giorno un’ora di<br />

corsa <strong>in</strong> salita nei boschi. Di pomeriggio,<br />

dopo un paio d’ore di sonno, stesso<br />

programma della matt<strong>in</strong>a. Durante questa<br />

permanenza i cosmonauti maturano<br />

d<strong>in</strong>amiche psicologiche ambivalenti: da<br />

un lato desiderano tornare al più presto<br />

nello Spazio, la mèta per cui hanno lavorato<br />

una vita. Per loro è una specie di<br />

droga. Dall’altro si rendono conto che<br />

si tratta di una prova tremenda e hanno<br />

paura di non farcela».<br />

In alto un’attività extra veicolare: durante il suo svolgimento gli astronauti, per lo sforzo, arrivano a perdere<br />

tre chili di peso. A s<strong>in</strong>istra il monumento <strong>in</strong> titanio alto 40 metri che a Mosca celebra Jurij Alekseevic Gagar<strong>in</strong><br />

Giorno dopo giorno i miei parametri biologici<br />

stanno tornando al meglio. Mi dicono<br />

che ho impiegato il tempo di recupero necessario,<br />

non un giorno di più. Mi domando<br />

se anche qui sono stato il più bravo.<br />

Forse <strong>in</strong> America i miei colleghi di Houston<br />

si rimettono <strong>in</strong> forma molto prima.<br />

Il professor Solimene, sempre premuroso,<br />

mi r<strong>in</strong>cuora.<br />

«Gli americani non concepiscono la riabilitazione.<br />

Negli Stati Uniti la preparazione<br />

fisica della missione<br />

e le successive cure sono<br />

quasi <strong>in</strong> toto lasciate alla<br />

discrezione del s<strong>in</strong>golo<br />

astronauta. Ognuno si<br />

prepara come meglio<br />

crede. Questo è il motivo<br />

per cui esistono i<br />

video dei cosmonauti<br />

appena usciti dalla capsula<br />

dopo l’atterraggio<br />

mentre sorridono e mangiano<br />

uno spicchio di mela. Nessuno<br />

<strong>in</strong>vece ha mai visto <strong>in</strong> tv un astronauta<br />

scendere dallo Shuttle al rientro: ognuno<br />

di loro viene portato via <strong>in</strong> barella».<br />

È il momento di tornare alla Grande Madre<br />

Russia. Ma qui lascio davvero qualcosa.<br />

Anche Mar<strong>in</strong>a e il piccolo Sasha<br />

mi seguono a mal<strong>in</strong>cuore. Sto f<strong>in</strong>almente<br />

benone e ho ancora quattro mesi da<br />

passare con loro e gli amici prima di tornare<br />

nel mio ufficio a 400 km d’altezza.<br />

Il mio amico e collega Roberto Vittori,<br />

che abita a due ore da qui, dopo aver<br />

effettuato le mie stesse cure, manda<br />

«Per un cosmonauta<br />

lo Spazio è una droga:<br />

da un lato vorrebbe tornare<br />

<strong>in</strong> fretta lassù, dall’altro<br />

ha paura di non farcela<br />

fisicamente»<br />

anche il figlioletto. Che non ha più avuto i problemi<br />

di mal di gola e s<strong>in</strong>usiti che lo attanagliavano.<br />

Per me il discorso cambia: la mia dacia<br />

sul mar Nero è troppo lontana. Per cui abbraccio<br />

forte il professor Solimene ed il patron del<br />

Grand Hotel Roseo, Gian Marco Rossi: sono<br />

stati entrambi deliziosi con me e la mia famiglia.<br />

«Quando arrivano a Bagno di Romagna - spiega<br />

Rossi - e vedono quello che sembra un paese<br />

dimenticato nelle pieghe della Storia, i cosmonauti<br />

restano meravigliati. Notano che la gente lascia<br />

l’auto con le chiavi nel cruscotto o la<br />

porta dell’abitazione aperta e fanno<br />

degli occhi così. Poi dopo tre giorni<br />

già la gente li riconosce e li saluta<br />

e subito si sentono a casa<br />

propria. Per il Grand Hotel Terme<br />

Roseo è un motivo di orgoglio<br />

poter ospitare i cosmonauti<br />

russi. Molti nostri clienti ci scelgono<br />

proprio per questa ragione.<br />

E noi <strong>in</strong> cambio, sia qui che a Fratta<br />

Terme, riversiamo nelle cure termali<br />

loro dedicate il know how accumulato nei<br />

dieci anni di questa formidabile esperienza».<br />

*A parte il mio nome e quello dei miei familiari<br />

nulla di quanto avete appena letto è frutto della<br />

fantasia: fa riferimento ad una recente lunga<br />

chiacchierata con Umberto Solimene e Gian<br />

Marco Rossi e ad un’<strong>in</strong>tervista da me realizzata<br />

al cosmonauta Pavel Vladimirovich V<strong>in</strong>ogradov<br />

nell’autunno del 2006. A tutti e tre va la mia gratitud<strong>in</strong>e<br />

per la squisita collaborazione.<br />

Il 12 aprile di 50 anni fa Jurij Alekseevic Gagar<strong>in</strong><br />

compi il primo volo dell’uomo nello Spazio. L’ultimo<br />

grazie e questo pezzo sono dedicati a lui e al<br />

sogno di progresso che ci ha regalato.<br />

4/10 gagar<strong>in</strong> n. 2<br />

musica arte gusto teatro libri shopp<strong>in</strong>g bimbi c<strong>in</strong>ema 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!