13.07.2015 Views

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166 PALLET ED IMBALLAGGI DI LEGNO. ISPM-<strong>15</strong>: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNOIn alcuni casi, come nei pool chiusi o aperti, è possibile chevengono autorizzate modalità già utilizzate nei capitolatidei pool stessi, anche con particolari modalità per la tracciabilitàdei propri imballaggi, ad esempio tramite la timbraturache identifichi l’impresa, la settimana/giorno e l’anno o tramitechiod<strong>in</strong>o di controllo della riparazione del sistema EPALche identifica <strong>in</strong> modo univoco l’azienda operante.In base a quanto sopra si ribadisce l’importanza che l’acquistodi imballaggi di legno usati a marchio IPPC/FAO dovrebbeavvenire solo ed esclusivamente da parte di soggettiautorizzati dal Consorzio Servizi Legno-Sughero, cioè operatori<strong>in</strong>dividuati come soggetti Autorizzati 7.2 RP (o operatoriautorizzati alla selezione di imballaggi usati a MarchioIPPC/FAO <strong>in</strong>clusi nell’”elenco dei selezionatori autorizzati”)o di operatori che elim<strong>in</strong>ano il precedente marchio IPPC/FAO eventualmente presente sul’imballaggio di legno e loritrattano <strong>in</strong> conformità all’ISPM-<strong>15</strong>, cioè i soggetti Autorizzati7.1 che successivamente lo rimarchiano con il proprioMarchio IPPC/FAO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!