13.07.2015 Views

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

Capitolo 7 L'applicazione dell'ISPM-15 in Italia - ConLegno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

218 PALLET ED IMBALLAGGI DI LEGNO. ISPM-<strong>15</strong>: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNO7.8 Inquadramentodel Soggetto Gestore <strong>Italia</strong>noCome già evidenziato, con il Decreto 13 luglio 2005 il M<strong>in</strong>isterodelle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciutoil Consorzio Servizi Legno-Sughero, denom<strong>in</strong>atoanche Conlegno, come Soggetto Gestore per l’utilizzo <strong>in</strong><strong>Italia</strong> del marchio IPPC/FAO da apporre sugli imballaggi <strong>in</strong>legno. <strong>ConLegno</strong> – Consorzio Servizi Legno Sughero – è unEnte di diritto privato e senza scopo di lucro costituito alf<strong>in</strong>e di favorire i molteplici impieghi del legno, dall’ediliziaall’imballaggio.La candidatura di <strong>ConLegno</strong> come Soggetto Gestore del marchioIPPC/FAO è stata promossa da CNA Unione ProduzioneLegno Arredo (Conf<strong>in</strong>dustria), Fedecomlegno (Confcommercio),Confartigianato Legno Arredo, Federlegno Arredo,I.F.A. Imprese Fumigatici Associate e UNITAL/Confapi. Ingenerale il Consorzio opera attraverso Comitati Tecnici (CT)e si occupa, con estrema flessibilità e d<strong>in</strong>amicità, di tematichetrasversali a tutta la filiera. Ogni Comitato Tecnico, attraversouno staff operativo dedicato, coord<strong>in</strong>a le attività di applicazionee aggiornamento dei regolamenti tecnici, la concessione el’utilizzo dei marchi, la promozione dei valori e delle opportunitàdi ogni s<strong>in</strong>golo marchio agli Associati. Il Consorzio, qualeEnte senza f<strong>in</strong>i di lucro, riceve contributi annuali dalle impreseaderenti e ridistribuisce tali apporti ai Comitati ed ai progetti,a seconda delle necessità.un rappresentante nom<strong>in</strong>ato da IFA, Imprese FumigatriciAssociate• due rappresentanti designati da CNA – Produzione Legno• due rappresentanti designati da Confartigianato LegnoArredo• due rappresentanti designati da UNITAL/ConfapiÈ facoltà del Comitato Tecnico FITOK nom<strong>in</strong>are esperti <strong>in</strong> materiache possono partecipare alle riunioni come osservatori.Si sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>oltre, come, nel caso italiano, la gestione delloStandard ISPM-<strong>15</strong> sia a costo zero per lo Stato, <strong>in</strong> quantotutto il sistema è a carico delle imprese co<strong>in</strong>volte nell’usodel marchio IPPC/FAO. Il Comitato Tecnico FITOK è il “comitatodi gestione” <strong>in</strong>dividuato da Conlegno <strong>in</strong> conformità alle disposizionidel Decreto del 13 luglio 2005; esso si occupa dellagestione dell’autorizzazione all’uso del Marchio IPPC/FAO edel monitoraggio delle imprese al rispetto delle prescrizionicontenute nel regolamento per l’utilizzo del Marchio fitosanitariovolontario FITOK.Il Comitato Tecnico FITOK è composto da:• un massimo di quattro rappresentanti designati da FederlegnoArredosu <strong>in</strong>dicazione delle proprie associazionico<strong>in</strong>volte (Assoimballaggi, Assolegno e Fedecomlegno)•• un rappresentante designato dal Comitato Tecnico EPALConlegno è certificato ISO 9000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!