13.07.2015 Views

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– La scrittura cinese appare come un sistema di scrittura pienamente sviluppato nellaseconda parte della dinastia Shang (14°-11° sec. a.C.). Da questo periodo abbiamonumerosi esempi di scrittura su ossa e gusci di tartaruga, per la maggior parte in forma dibrevi testi divinatori. Dello stesso periodo esiste anche un certo numero di iscrizioni surecipienti di bronzo di vario tipo. Il primo tipo di scrittura è conosciuto come scrittura suossa oracolari, il secondo come scrittura su bronzi. La scrittura di questo periodo è giàpienamente sviluppata, capace di testimoniare la lingua cinese contemporanea in manieracompleta e non ambigua. La maturità di questa prima scrittura ha suggerito a molti studiosiche doveva essere trascorso un periodo di sviluppo abbastanza lungo prima di raggiungerequesto stadio, ma i pochi esempi di scrittura che precedono il 14° secolo sonosfortunatamente troppo scarsi per permettere una qualsiasi sorta di ricostruzione di questosviluppo. Sulla base delle prove disponibili, tuttavia, non sarebbe irragionevole assumereche la scrittura cinese nacque durante la prima parte della dinastia Shang o addiritturadurante l'ultimo periodo della dinastia Xia o approssimativamente nel 17° secolo a.C. Findagli inizi il sistema di scrittura cinese è stato fondamentalmente morfemico: cioè quasiogni carattere rappresenta un singolo morfema. Poiché la stragrande maggioranza deimorfemi dell'Antico Cinese era monosillabico ciò significa che ogni carattere rappresentauna singola sillaba. La scrittura cinese differisce dalle scritture puramente sillabiche (ad es.il giapponese kana) per il fatto che le sillabe omofone sono rappresentate da differenticaratteri quando hanno un significato differente. Per esempio, shǒ u "testa" e shǒ u "mano"sono rappresentati da differenti caratteri anche se sono omofoni per quanto si riesca arisalire nel tempo. La prima scrittura cinese mostra che aveva un'origine fondamentalmentepittografica. Nei primi stadi del suo sviluppo, èchiaro che il meccanismo principale per lacreazione di caratteri era disegnare unaraffigurazione di ciò che voleva essererappresentato. Più il carattere era realmenterappresentativo e più era difficile e lungo dadipingere. C'è una naturale tendenza per talicaratteri a diventare progressivamentesemplificati e stilizzati man mano il sistema discrittura matura e diventa maggiormente usato.Non tutti gli elementi della lingua possono esserefacilmente rappresentati in forma pittorica.Davanti a questo problema i primi creatori dellascrittura cinese fecero ricorso a vari altrimeccanismi. Uno fu quello di usare unarappresentazione più astratta; per esempio, perscrivere shàng "sopra" essi disegnarono una lineaScrittura pittograficaorizzontale e misero un'altra linea orizzontale più corta sopra di essa xià "sotto" vennescritto in modo simile, con una linea breve sotto una linea orizzontale più lunga. La parolawéi "circondare" fu scritta ponendo quattro piccoli caratteri per "piede" attorno a unquadrato vuoto, probabilmente rappresentante una città cinta da mura. Ma questimeccanismi si dimostrarono inadeguati per rappresentare il primo cinese in manieracompleta. Infine, come in tutti i sistemi di scrittura completamente sviluppati, bisognòprendere in considerazione la pronuncia degli elementi che dovevano essere scritti.Un modo per fare questo fu l'uso del principio del "rebus", cioè impiegare un pittogramma oun altro carattere rappresentativo non fonetico solamente per il suo valore fonetico; peresempio, la parola lái "venire" sarebbe stata difficile da rappresentare facendo ricorso ameccanismi pittografici o puramente rappresentativi. Una soluzione a questo problema fu diprendere in prestito il carattere di un omofono o quasi-omofono. In questo caso particolarevenne scelto un pittogramma che rappresentava lái "grano"; nella storia della lingua,successivamente questa parola per "grano" divenne obsoleta e il carattere in questione orasopravvive solo con il suo significato preso in prestito di "venire". Gli elementi grammaticalierano particolarmente difficili da rappresentare in forma pittorica; di conseguenza,praticamente tutti i primi caratteri per questo tipo di elementi sono basati siul principio delwww.agopuntura.<strong>org</strong> – il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!