13.07.2015 Views

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forme di: Ossa oracolari Shang, Bronzi Zhou, Stati Combattenti, Sigillo e degli scribi.– Zhan Xueliang, il mitico Maresciallo dell’Armata Rossa che catturò Chiang Kai-shek, èmorto a Taipei il 17 ottobre 2001. Senza di lui la Cina e il mondo moderno sarebbero statidiversi. Come in una avventura di fantascienza il giovane maresciallo Zhang Xueliang preseinfatti la storia nelle mani e la cambiò in maniera imprevedibile. Senza di lui Mao sarebbeforse diventato una noticina a pié di pagina in una erudita cronaca degli anni ‘30. Il 12dicembre 1936 a Xi’an l’allora 35enne Zhang rapì il generalissimo Chiang Kai-shek, padronedella Cina, e lo obbligò a smettere la lotta contro i comunisti di Mao, allora pochi,asserragliati, dopo la lunga marcia, nelle grotte di Yanan. Il giovane maresciallo conminacce, blandizie e senso dell’onore convinse Chiang all’alleanza con i comunisti contro iGiapponesi, una mossa che alla fine costò il potere a Chiang e cambiò il destino del paese.Senza quell’alleanza è infatti probabile che Yanan sarebbe stata conquistata, ed è possibileche i giapponesi avrebbero rinunciato a cercare di invadere tutta la Cina nel 1937. Zhangnon voleva nulla per sé, voleva solo che i cinesi si unissero a combattere i giapponesi.Perciò i comunisti chiedevano la tregua con Chiang e un’alleanza antigiapponese. Ilgeneralissimo invece credeva che prima bisognava estirpare i comunisti e poi combatteregli invasori, che si erano attestati nel Nordest del paese creando lo stato fantoccio delManzhuguo. Dal Nordest Zhang Xueliang era stato cacciato dopo che nel 1928 i giapponesiavevano assassinato il padre, il signore della guerra Zhang Zuolin. Questi si era rivelato unalleato infido per i giapponesi e peggio ancora era stato il figlio, Xueliang, arso dal fuocopatriottico. Il giovane Zhang nel 1936 aveva una sola missione: ridare la sua terra, l’exManciuria, alla Cina, e cacciare i giapponesi. Per i comunisti era un’occasione d’oro perri<strong>org</strong>anizzarsi dopo essere stati decimati. Chiang invece voleva eliminare la minacciacomunista e molto probabilmente sarebbe sceso a patti con i giapponesi. Ma Zhang loobbligò all’alleanza con i "rossi". Il messaggio per Tokyo il giorno di Natale del 1936,quando Chiang fu rilasciato in cambio della sospirata alleanza antigiapponese, era chiaro: icinesi non avrebbero tollerato il Manzhuguo. La guerra a tutto campo era solo questione ditempo e per Tokyo, dopo l’invasione del 1937, una cosa tirò l’altra, fino a Pearl Harbor, finoa Hiroshima e alla capitolazione. Zhang Xueliang invece, ottenuta la sua alleanza, siconsegnò prigioniero a Chiang che lo tenne agli arresti domiciliari in Cina e poi a Taiwan.Liberato, novantenne, andò a Honolulu, da dove un secolo prima era partito Sun Yat-sen,padre della Cina rivoluzionaria, eroe a Pechino come a Taipei. E’ morto all’età di 100 anni,come già detto nel 2001, alla fine di un secolo di rivoluzioni.Note[1] I cinesi adoperano più spesso altri nomi, come per esempio:Wu IWu ShuKuo ShuChung Kuo Ch'uanCh'oan ShuCh'oan FaArte MarzialeArte MarzialeArte NazionaleBoxe CineseArte dei PugnoMetodo dei Pugni o Pugilato[2] Tra i tanti eroi cinesi che contribuirono all'Indipendenza cubana vanno ricordati: Juan HanLai, che, arruolatosi nelle truppe di Henry Reeve (conosciuto con il soprannome di Inglesito),fatto prigioniero dagli Spagnoli e condannato a morire al palo, ebbe ancora la forza di urlarequalche istante prima della sua morte "Por Cuba Libre"; José Bu, Capitano del massimodirigente militare cubano, il Generalissimo Máximo Gómez; Sebastián Sian, Ufficiale chepartecipò alla Victoria de las Minas de Guáimaro (1870); José Tolón (Lai Wa), veterano di treguerre; il Tenente Rancredo, morto eroicamente a Las Villas; il Comandante Sebastián Sian,che si distinse agli ordini del Generale statunitense Thomas Jordan; Juan Anelay, che combattésotto il comando di Henry Reeve. Sembra che i primi Chinos ad arruolarsi nelle file dell'EjércitoLibertador cubano siano stati quelli provenienti da Manzanillo, da Las Tunas, da Holguín, daSantiago de Cuba e da altre città orientali. Uno degli esempi più ricordati, tra le azioni chewww.agopuntura.<strong>org</strong> – il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!