13.07.2015 Views

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

divenne una ragazza bella ed intelligente, ma la sua bellezza ed affabilità sarebbero stateanche la fonte di gravi problemi. Infatti in quel luogo viveva un noto attaccabrighe che sichiamava Wong, il quale cercava continuamente di provocare liti. Purtroppo gli abitanti delvillaggio non sapevano difendersi da lui, visto che egli era un esperto di Kung Fu e cheapparteneva ad una società segreta. Attratto dalla bellezza di Yim WingTsun, egli la chiesein sposa; WingTsun, però, era già stata promessa sin dall’infanzia ad un giovane di nomeLeung Bok Chau, un mercante di Fuchia. Wong le mandò un messaggero, fissandole unascadenza e minacciandola di usare violenza nel caso in cui ella lo avesse respinto. Padre efiglia vivevano quindi nel timore per il loro futuro. Con l’andare del tempo Ng Mui eradiventata cliente abituale di Yim Lee e spesso si intratteneva con i due. Un giorno, ella sirese conto che erano tormentati da grandi preoccupazioni. Yim Lee le raccontò ogni cosa eNg Mui, che era dotata di spiccato senso della giustizia, decise di aiutare WingTsun. Ellaperò non desiderava punire personalmente il malfattore, da un lato per non far scoprire lasua vera identità, e dall’altro perché un combattimento tra lei, la famosa maestra delmonastero Shaolin ed uno sconosciuto picchiatore sarebbe stato considerato sleale edinglorioso. Per questi motivi volle aiutare Yim WingTsun trasmettendole l’arte delcombattimento. Dopo soli tre anni di lezione privata, la giovane ragazza padroneggiavaperfettamente il metodo che le era stato mostrato. Dopo l’addestramento Ng Mui la mandòdi nuovo nel tempio della Gru Bianca da suo padre. Non appena WingTsun fu ritornata alvillaggio, fu molestata dal picchiatore Wong. Questa volta ella non scappò, ma lo sfidò in unduello. Il “rowdy” era sicuro della sua vittoria e già si rallegrava all’idea di aver finalmenteconquistato la ragazza. Purtroppo per lui, però, aveva fatto male i calcoli poiché WingTsunlo sconfisse mettendolo k.o.. Dopo questa vittoria, WingTsun continuò ad esercitarsi nelcombattimento e, allorché Ng Mui decise di proseguire il suo viaggio, fu esortata a trovareun degno successore e a istruire solo gli allievi giusti. Yim WingTsun sposò il suo fidanzatoLeung Bok Chau e gli trasmise il metodo di combattimento che aveva appreso da Ng Mui.Leung Bok Chau, che prima di sposarsi aveva praticato il kung Fu, non ascoltava la mogliequando questa gli parlava della sua arte marziale, credendo che una donna fosse troppodebole per poter essere considerata una pericolosa rivale per un uomo. Una volta, pero,WingTsun ebbe finalmente l’opportunità di dargli una dimostrazione pratica della suaabilità, e da allora, ogni volta che combattevano insieme, essa riusciva a sconfiggere ilmarito. Solo a quel punto egli riconobbe che sua moglie era una grande maestra di artimarziali, e per renderle omaggio chiamò questo sistema di kung Fu: “WingTsun Kuen”.Leung Bok Chau si allenò regolarmente con la moglie fino a diventare egli stesso un Masterdi quest’arte marziale. Più tardi egli trasmise questo sistema a Leung Lan Kwai, unortopedico ed erborista che non voleva rendere pubbliche le sue conoscenze di Kung Fu,tenendole gelosamente per sé. Nemmeno i suoi parenti e gli amici più intimi sapevano cheegli fosse un Master di Kung Fu. Il suo segreto venne svelato solo quando egli sbaragliò ungruppo di picchiatori che aveva attaccato un uomo solo. Se Leung Lan kwai non fosse statocostretto in quel momento a mostrare la sua abilità, la storia del WingTsun sarebbe forsefinita qui. Così invece successe che egli trasmise il suo sapere a Wong Bo, un attore chefaceva parte di una troupe teatrale. All’epoca tutti gli attori dell’opera venivano chiamati Igiovani della giunca rossa”. Leung Lan Kwai originariamente non aveva alcuna intenzione diinsegnare ad altri questo sistema, ma l’onestà e il senso della giustizia di Wong Bo lodistolsero dal suo proposito ed egli lo accettò come allievo. A quei tempi la maggior partedei “giovani della giunca rossa” si occupava di arti marziali. Durante le lororappresentazioni si truccavano così pesantemente da diventare irriconoscibili. Per questomotivo anche il Master buddista Chi Shin, uno dei Cinque Anziani del monastero Shaolin,che come la monaca Ng Mui era scampato al grande incendio, assunse l’identità di cuoco suuna “giunca rossa , per evitare di essere riconosciuto ed arrestato. Sebbene egli avessenascosto la sua vera identità per lungo tempo, si confidò ad alcuni colleghi che non lotradirono, ma che, al contrario, lo protessero ripetutamente con successo nelle situazionipericolose. Erano tutti degli uomini dagli ideali onesti, e, soprattutto erano contro il governodei Manciu. Per questo si impegnavano segretamente a far crollare questo regime,fondando delle società segrete che intraprendevano azioni contro di esso. In questo modoMaster Chi Shin divenne il loro eroe. Egli insegnò loro l’arte del combattimento e, perpreparali all’imminente lotta contro i Manciu, li istruì nel kung Fu del monastero Shaolin.www.agopuntura.<strong>org</strong> – il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!