13.07.2015 Views

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

Marzo 2005 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– Lijing "Libro dei riti": una raccolta di regole di comportamento per ogni livello e statosociale;– Chunqiu "Primavera e Autunno": di carattere storico; è la cronaca del Principato diLu, patria di Confucio.Altre opere che vanno ricordate sono i Lunyu "Dialoghi" tra Confucio e i suoi discepoli e ilMengzi "Libro di Mencio". Nella prima sono raccolti, in forma di dialogo, gli insegnamenti diConfucio (551-479 a.C.), nella seconda si trovano gli insegnamenti di Mencio (372-288a.C.), seguace della scuola confuciana.– La vicinanza della confinante e potente Cina è stata molto importante per la Corea, tantoda influenzarne la stessa lingua (che oggi ha circa la metà del vocabolario di derivazionecinese) e da condizionarne ancor più la letteratura. Il coreano e il cinese sono due linguecompletamente diverse e tuttavia, siccome l'invenzione dell'alfabeto coreano risale al 15ºsecolo, fino a quell'epoca chi avesse voluto mettere per iscritto i propri pensieri sarebbestato costretto a usare il cinese. La mancanza di una propria scrittura costrinse i coreani aimparare il cinese e a produrre opere a imitazione di quelle cinesi. Questo ebbe comeconseguenza che, non solo si ebbero opere letterarie che non si distinguevano gran che daquelle cinesi, ma si creò una casta, quella dei letterati, che governava. Le ricche famiglienobili (yangban) potevano permettersi di mandare i figli a studiare in Cina, doveapprendevano quello che allora era considerato il sapere necessario per poter governare,cioè i classici cinesi. Fin da bambini i futuri funzionari statali si sottoponevano a lunghe oredi studio per imparare a memoria i libri dei filosofi cinesi,perché questo sarebbe poi stato l'argomento sul qualesarebbero stati interrogati agli esami che avrebbero dovutosuperare per accedere alle cariche governative nel regno diCorea. Quindi, anche se in Corea si parlava una linguaprofondamente diversa da quella cinese, la corte coreana etutti i funzionari si dovettero "sinizzare" e questo feces<strong>org</strong>ere fra i funzionari governativi un forte spirito di corpoe servì da barriera contro l'intrusione dei non-letterati nelgoverno della nazione. La loro influenza fu così grande cheriuscì a mettere a tacere per secoli l'esigenza popolare diavere un facile metodo di scrittura che permettesse diregistrare i suoni della propria lingua, che consentisse peresempio a una madre di scrivere alla figlia sposata in unalontana regione e di riceverne notizie (le donne comuninormalmente non erano ammesse alle scuole). Per evitareBambini che studianol'opposizione dei letterati, lo stesso re Sejong, il creatore dell'alfabeto coreano (consideratoil miglior alfabeto del mondo), fu costretto a spacciarlo come un sistema utile per facilitarel'apprendimento della pronuncia dei caratteri cinesi (o "ideogrammi").– La forma poetica che più si è distinta come autenticamente coreana è stata il sijo, sortadi poesia breve, spesso improvvisata in speciali occasioni. Il più grande poeta di sijo restaYun Sôn-do (1587-1671). Riportiamo di questo grande poeta un esempio che spiega comespesso le poesie, oltre che un significato palese, avessero anche un significato piùnascosto. Ecco dunque il "canto della pioggia estiva" (hauyo):Il poeta, che era stato allontanato dalla corte ("i campi") a causa delle maldicenze ("lawww.agopuntura.<strong>org</strong> – il portale della formazione continua in Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!