30.07.2015 Views

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Personaggi LETTERE <strong>di</strong> oggiL’angelo dei Rumeni è <strong>di</strong> Pereto“I poveri che premono alla portadella parrocchia, anziani che nonarrivano alla metà del mese conla pensione minima, sono <strong>una</strong> ventina,questo pomeriggio. Aspettano la consueta<strong>di</strong>stribuzione delle borsine conpasta e altro. Li osserva frate Giancarlo,che calcola: «Sabato mattina invecearrivano gli stranieri. Sono tra i quattrocentoe i seicento. Rumeni, ucr<strong>ai</strong>ni,moldavi. Anche a loro la parrocchia dà<strong>una</strong> borsina con generi <strong>di</strong> prima necessità».Fra’ Giancarlo Ciccioni è <strong>il</strong> frateportin<strong>ai</strong>o del convento dei Cappuccini<strong>di</strong> San Giuseppe, fuori porta Saragozza.Il frate dei rumeni che vivono neiboschi sul colle <strong>di</strong> San Luca, che quasiogni mattina scendono a valle e prima<strong>di</strong> andare a lavorare (o a cercare <strong>di</strong> farlo)prendono dalle sue mani, allungatodallo spioncino del gabbiotto, un sacchettinobianco contenente due paninie <strong>una</strong> scatoletta <strong>di</strong> tonno. Nativo <strong>di</strong>Pereto <strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’ Agata Feltria (<strong>il</strong> paeseche <strong>di</strong>sta tre ch<strong>il</strong>ometri dalla casa dovenacque Matteo Da Bascio, <strong>il</strong> fondatoredei Cappuccini), frà Giancarlo cominciòa <strong>ai</strong>utare i poveri nel ‘62, quandofaceva <strong>il</strong> cuciniere. «Mi ricordo certipentoloni <strong>di</strong> alluminio dove si cuocevala pasta per almeno cinquanta persone,<strong>di</strong>cevano che <strong>il</strong> nostro ragù era <strong>il</strong>migliore, nelle altre parrocchie non simangiava così bene. Si facevano riempirecerte tazzone <strong>di</strong> coccio anche dueo tre volte». Poi i poveri italiani sono<strong>di</strong>minuiti e oggi <strong>il</strong> problema più grossosono gli immigrati dell’ Est europeo.«Tra <strong>di</strong> loro ci sono tantissime personebuone, non solo furbi e delinquenti. Mihanno invitato nei boschi qui sopra avedere le tende dove dormono, ma nonci sono m<strong>ai</strong> andato. Dovrebbe essere loStato a <strong>ai</strong>utarli, a dargli <strong>una</strong> tetto, documentiin regola, se sono qui per lavorare.Siamo molto in<strong>di</strong>etro. Noi, comeconvento, cosa possiamo fare? A partepane e scatolame, non c’ è tanta genteche ci lascia delle offerte. Un giu<strong>di</strong>ce cidà 100 euro al mese, non si va oltre i 3o 400 euro al mese. Pochi giorni fa, hoconvinto due rumeni appena arrivati atornare a casa. Gli ho spiegatoche è meglio vivere con poco inRomania che allo sbando nei boschia Bologna. Avevano la macchina,gli ho pagato la benzinaper <strong>il</strong> ritorno. Il fatto è che inRomania vedono o sentono chequalcuno si arricchisce, cominciaa risparmiare e a pensare <strong>di</strong> comprarsi<strong>una</strong> casa e così continuanoa venire giù in continuazione, arincorrere un miraggio». FrateGiancarlo cerca anche <strong>di</strong> collocarequalcuno nelle famiglie. «Lebadanti sono molto richieste, mitelefonano persino da Imola perfarle lavorare. Prendono d<strong>ai</strong> 900<strong>ai</strong> 1000 euro, sol<strong>di</strong> che finisconoquasi tutti all’ estero. Quandonevica, qualcuno va a spalare laneve nelle case qui vicino, oppurea qualcun altro do <strong>di</strong>eci europer pulire <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>no». Giancarloè anche <strong>il</strong> frate giar<strong>di</strong>niere che1966: Guar<strong>di</strong>e svizzereMaurizio Giuliani e Gabriele CinarelliGenn<strong>ai</strong>o / Febbr<strong>ai</strong>o 2009 Genn<strong>ai</strong>o / Febbr<strong>ai</strong>o 2009cura questo bellissimo spazio verde chedal convento scende in via Saragozza,un microcosmo da stu<strong>di</strong>o sociologicodove si incontrano (e qualche volta siscontrano) barboni italiani, gruppi <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupati dell’ est, badanti ucr<strong>ai</strong>ne erusse, abitanti <strong>di</strong> un quartiere esclusivonon sempre ben <strong>di</strong>sposti. Sono invecescomparse le torme <strong>di</strong> spacciatori magrebini,che per un certo periodo avevanotrasformato <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>no nelle retrovie<strong>di</strong> piazza XX Settembre. Un intreccio<strong>di</strong> microstorie <strong>di</strong> speranza sciupatache si legge nelle rughe dei barboni e<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e speranza nel futuro nei voltichiari dei giovani e nelle giovani rumenee slave. «Qui ne succedono <strong>di</strong> tuttii colori, a cominciare dalle volpi - raccontafrate Giancarlo - . Hanno fatto<strong>una</strong> covata nel giar<strong>di</strong>no interno delchiostro. A Giuseppe, un barbone chequalche volta dorme sulle panchine, glihanno portato via <strong>il</strong> cappello. E gli hannosmangiucchiato lo z<strong>ai</strong>no. Giuseppe èlo stesso che pochi giorni fa l’ abbiamotrovato con le gambe rovinate, perchéun gruppo <strong>di</strong> rumeni con <strong>il</strong> quale halitigato gliel’ ha fatta pagare». Un altrobarbone, un certo Antoine, l’ ha convintoa costituirsi. «è stato lo scorso inverno- ricorda <strong>il</strong> frate - quando gli hodetto che sarebbe stato meglio al caldo.“Buona idea”, mi ha risposto “ho giustoun annetto ancora da scontare”. “Allorav<strong>ai</strong> subito in Questura”, gli ho suggeritoio». Ogni tanto qualcuno arriva con<strong>il</strong> naso rotto, oppure <strong>una</strong> volta <strong>il</strong> frateportin<strong>ai</strong>o si è visto passare nell’ androneun rumeno che f<strong>il</strong>ava come un razzo.L’ ha capito subito dopo, <strong>il</strong> perché,quando sono sfrecciati tre poliziotti:«Aveva rubato al supermercato, ma nonl’ hanno arrestato perché era riuscito a<strong>di</strong>sfarsi dei pezzi <strong>di</strong> prosciutto. Ma, aparte questi inconvenienti, fare <strong>il</strong> frate èla vita più bella del mondo. Vivi per glialtri». E per questo serve anche piantarecentin<strong>ai</strong>a <strong>di</strong> rose nel giar<strong>di</strong>no, «perché ifiori fanno bene a tutti».Tratto da un articolo<strong>di</strong> Luigi Speziapubblicato da Repubblica4 giugno 2005 cronaca BOLOGNAIl giorno 4 genn<strong>ai</strong>o 2009 è venuto a mancare alla suafamiglia e a tanti suoi amici, Peppino Urbini, notoristoratore <strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’Agata Feltria, da tutti apprezzato estimato operatore economico della nostra zona. Peppino,per noi amici, “Bal<strong>di</strong>ni”, per più <strong>di</strong> trent’anni ha gestitoe <strong>di</strong>retto, dapprima con la moglie Elena, poi con le figlieFrancesca e Cinzia, <strong>il</strong> Ristorante «Tre Castagni» rendendolo,nel tempo, uno dei locali più conosciuti ed apprezzatidella vallata. Impren<strong>di</strong>tore attivo e soprattutto amante delsuo lavoro, attento ricercatore delle tra<strong>di</strong>zioni gastronomichedel nostro territorio, Peppino ha sempre creduto nellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> creare in <strong>Sant</strong>’Agata, iniziative volte al r<strong>il</strong>ancioturistico ed economico del nostro paese, ed ha appoggiatocon grande slancio, entusiasmo ed effettiva collaborazione,la nascita della “Fiera Nazionale del Tartufo” e del “Paesedel Natale” ed altre attività che favorissero lo sv<strong>il</strong>uppo turistico<strong>di</strong> <strong>Sant</strong>’Agata Feltria.Ciao, caro Peppino, ci mancheranno la tua generosità, latua arguzia ed anche la tua immensa passione calcistica, <strong>di</strong>tenace, irriducib<strong>il</strong>e tifoso dell’Inter, che per tanti anni ci havisto su opposti fronti, ad accalorarci, a ‘sfotterci’ e patire egioire per le nostre squadre del cuore.Ora, senza <strong>di</strong> te, siamo ancora più soli!Arrigo BonciAnche la Redazione della <strong>Rocca</strong> vuole ricordare l’amico Peppino,persona squisita, sostenitore da sempre del nostro perio<strong>di</strong>coal quale era molto affezionato, e porge alla famiglia le piùsentite condoglianze.Ricordo LETTEREUn altro amico ci ha lasciatoin ricordo <strong>di</strong> Peppino UrbiniPresto si andràa lezione <strong>di</strong> tartufo<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Se <strong>il</strong> tartufo è <strong>il</strong> re della tavola, sono le Marche a proporsi sempre più seriamentecome <strong>il</strong> suo regno. Vale, in particolare per le zone del Piceno e delMontefeltro, uniche al mondo a vantare la produzione <strong>di</strong> ben quattro qualitàdel pregiato tubero, e al centro orm<strong>ai</strong> <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> grande r<strong>il</strong>evanza non solo gastronomica.Si parla, per <strong>il</strong> solo triangolo compreso fra Acqualagna, <strong>Sant</strong>’Angelo inVado e <strong>Sant</strong>’Agata Feltria, <strong>di</strong> un giro d’affari <strong>di</strong> circa 168 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro annui, con<strong>una</strong> produzione <strong>di</strong> 1200 quintali l’anno. Si moltiplicano, dunque, le iniziative legatealla promozione del particolare alimento. Proprio in questi giorni <strong>una</strong> delegazione<strong>di</strong> produttori marchigiani è in Aquitania per <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> incontri con esperti locali.Già in programma, inoltre, la pubblicazione <strong>di</strong> un libro che raccoglie miti e leggendesul tartufo, <strong>il</strong> quale, nel 2009, arriverà anche sui banchi <strong>di</strong> scuola, grazie a lezioniorganizzate presso alcuni istituti alberghieri romani. Così che i futuri chef sappianoessere anche buoni ambasciatori del made in Italy. Riccardo SpagnoloTratto da “Avvenire” del 23 novembre 20081011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!