30.07.2015 Views

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

Diamo una mano ai nostri ragazzi - La Rocca - il giornale di Sant ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>zofrenie. Questo ha fatto sì che Paesi in passatomolto liberali verso l’uso <strong>di</strong> cannabis,come Spagna, Ingh<strong>il</strong>terra e Olanda, lanciasserocampagne <strong>di</strong> informazione sui danni<strong>ai</strong> principali organi del corpo, dal cervello,<strong>ai</strong> polmoni, all’apparato riproduttivo. <strong>La</strong>cannabis, con l’abitu<strong>di</strong>ne allo «sballo», al<strong>di</strong>stacco dalla realtà che produce, apre lastrada alle altre sostanze che alterano la personalità,a cominciare dall’alcol. ConcludeRisè: “Tossicomani e alcolizzati: li vogliamocosì, i <strong>nostri</strong> <strong>ragazzi</strong>?”.Ripreso liberamente da un articolo<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Risè apparso su“Il Mattino <strong>di</strong> Napoli” l’8 <strong>di</strong>cembre 2008Monte Castello: sono circa le17 quando la grande arcata<strong>di</strong> cemento e le impalcature<strong>di</strong> sostegno dell’imponente ponte sulfiume Savio improvvisamente crollano,seppellendo gli oper<strong>ai</strong> che stavanolavorando alla ricostruzione dello stessodopo i danni subiti nel bombardamentodel 1944 ad opera delle truppe tedeschein ritirata verso nord. Nella trage<strong>di</strong>adello Zingone persero la vita 19STORIA LETTEREE ATTUALITà<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> compie 16 anniCari Lettori, con questo numero comincia <strong>il</strong> 16° anno <strong>di</strong> pubblicazionidella <strong>Rocca</strong>. Non pochi per un <strong>giornale</strong> completamente autofinanziatocome <strong>il</strong> nostro. Considerate che tra stampa e spese <strong>di</strong>spe<strong>di</strong>zione (inviamo <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> non solo in Italia, ma anche in Francia,Belgio, Gran Bretagna e perfino degli Stati Uniti) ogni numero costa oggipiù <strong>di</strong> 700 euro.Come sempre continuiamo a <strong>di</strong>stribuire gran parte delle copie gratuitamente,per far conoscere <strong>il</strong> nostro paese e quelli vicini al maggior numero <strong>di</strong>persone. Grazie <strong>di</strong> cuore <strong>ai</strong> sottoscrittori e a quanti vorranno continuare adarci <strong>una</strong> <strong>mano</strong> inviando articoli, fotografie e lettere.<strong>La</strong> RedazioneRicordato <strong>il</strong> crollo dello ZingoneUna poesia<strong>di</strong> CrescentinoEcco <strong>il</strong> testo scritto sul quadro che sitrova nella chiesa <strong>di</strong> S. Francesco dellaRosa de<strong>di</strong>cato a Luigi Bonelli, da CrescentinoGiannini.A Luigi BonelliGrande f<strong>il</strong>osofo esempio <strong>di</strong> virtù / Maestroper facon<strong>di</strong>a ed amorevolezzaRaro e carissimo / con improvviso dolore<strong>di</strong> tutta Italia / Morto in Roma <strong>di</strong> X<strong>La</strong>nni, <strong>il</strong> 27 ottobreMDCCCXL / “Con desidero inestinguib<strong>il</strong>e/ fece questa memoria / CRESCEN-TINO GIANNINIPerchè dell’Onore e dell’Ut<strong>il</strong>e / venutoglidalle lezioni <strong>di</strong> quel sommo / no paressesconoscente”Tu che occupasti sempre l’ingegno / nellaricerca della verità / tu queta ora nell’eternovero”lavoratori provenienti d<strong>ai</strong> Comuni <strong>di</strong>Mercato Saraceno, Sogliano, <strong>Sant</strong>’AgataFeltria e Sarsina. Si è trattato <strong>di</strong> unepiso<strong>di</strong>o drammatico, che ancora oggiè ricordato come la più grave trage<strong>di</strong>adel lavoro dell’Italia repubblicana. Nel2008, a &0 anni dal crollo del ponteche faceva da via <strong>di</strong> comunicazione fraMercato Saraceno e Sarsina, <strong>il</strong> Comune<strong>di</strong> Mercato Saraceno ha organizzatodal 29 apr<strong>il</strong>e al 1 maggio <strong>una</strong> tre giorni<strong>di</strong> incontri, convegni e celebrazioni persensib<strong>il</strong>izzare la popolazione nel ricordo<strong>di</strong> un evento che ha caratterizzato lastoria del territorio nel dopoguerra. TraGenn<strong>ai</strong>o / Febbr<strong>ai</strong>o 2009 Genn<strong>ai</strong>o / Febbr<strong>ai</strong>o 2009l’altro è stato presentato un lungometraggiode<strong>di</strong>cato alle vittime dello Zingonecon f<strong>il</strong>mati storici dall’Archiviodell’Istituto Luce e interviste <strong>ai</strong> superstitie <strong>ai</strong> parenti degli oper<strong>ai</strong> che persero lavita nella trage<strong>di</strong>a. Le commemorazioniper l’anniversario del crollo dello Zingonesi sono chiuse a Monte Castellocon la <strong>Sant</strong>a Messa in ricordo <strong>di</strong> tuttii caduti sul lavoro. Per approfon<strong>di</strong>re laconoscenza storica <strong>di</strong> questa trage<strong>di</strong>a,ricor<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> libro “<strong>il</strong> crollo dello Zingone”,curato <strong>di</strong> Edoardo Turci e MarioProli (società e<strong>di</strong>trice Il Ponte Vecchio- Cesena 1999).Chi era Luigi Bonelli?Nacque a Roma nel 1797 e <strong>di</strong>venne docente nel Pontificio Seminarioro<strong>mano</strong> <strong>di</strong> Fisica e <strong>di</strong> F<strong>il</strong>osofia. Unì alla grande cultura f<strong>il</strong>osofica estorica anche <strong>una</strong> notevole sensib<strong>il</strong>ità per le problematiche scientifiche.Infatti scrisse delle r<strong>il</strong>evanti Institutiones logico-metaphysicae, Roma1833-1834, ed <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> natura metafisica e scientifica, raccoltipoi, dopo la morte, a cura <strong>di</strong> Placido Petacci, con <strong>il</strong> titolo: Metaphysicae particularis<strong>di</strong>ssertationes, Romae 1864. Si desume da questi scritti un in<strong>di</strong>rizzo sostanzialmenteeclettico: nelle dottrine fisico-cosmologiche Bonelli “combina”<strong>di</strong>namismo e meccanicismo atomistico; nelle dottrine gnoseologiche prestamolta attenzione alla corrente empiristica, ma non trascura altre posizioni,compresa quelle <strong>di</strong> Galluppi e <strong>di</strong> Rosmini. Bonelli continuò ad avere per lunghianni, in Roma, un influsso a motivo del suo “<strong>di</strong>namismo” fisico: lo testimonianogli insegnamenti, nel Pontificio Seminario ro<strong>mano</strong>, <strong>di</strong> Petacci, <strong>di</strong>Francesco Segna e <strong>di</strong> Francesco Regnani. Morì nel 1840.Grazie all’infaticab<strong>il</strong>elavoro delprof. AlessandroMarchi <strong>il</strong> bassor<strong>il</strong>ievoche ritrae la“Madonna in tronocol bambino” conservatonella chiesa<strong>di</strong> San Girolamo, èoggi da tutti riconosciutocome capolavoro<strong>di</strong> Niccolò <strong>di</strong>Giovanni Fiorentino(1462 – 1505).Dopo l’esposizionein occasione dellamostra “Il Rinascimento a Urbino”,la sua notorietà si è <strong>di</strong>ffusa e la su<strong>ai</strong>mmagine è stata pubblicata <strong>di</strong>versevolte: nel catalogo della mostra “Arteper Mare”, nella strenna della Bancadelle Marche “Pittori ad Anconanel Quattrocento” e ad<strong>di</strong>rittura nelbiglietto <strong>di</strong> auguri natalizi della Fondazionedella Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong>Rimini.Mentre scriviamo queste righe <strong>una</strong>splen<strong>di</strong>da immagine è pubblicataanche sul sito web del quoti<strong>di</strong>anoLETTERE ARTEIl bassor<strong>il</strong>ievo che piaceNicolò <strong>di</strong> Giovanni Fiorentino,Madonna col Bambino.Pietra d’Istria, sec. XVS.Agata - chiesa <strong>di</strong> San GirolamoG<strong>il</strong>berto Mor<strong>di</strong>ni: la colonna sonora... e non solo,dei pasqualotti <strong>di</strong> S. Agata Feltriaeconomico Il Sole24 Ore all’interno <strong>di</strong><strong>una</strong> galleria fotograficache ha per titolo“<strong>La</strong> prima via <strong>di</strong> fedee <strong>di</strong> arte: l’Adriatico”.Il bassor<strong>il</strong>ievo inpietra d’Istria è <strong>una</strong>delle poche gemmesopravvissute allarovina dell’anticoconvento <strong>di</strong> Fontescarino(assieme all<strong>ai</strong>mmagine miracolosadella Madonnache viene venerataogni 8 <strong>di</strong> settembre,e assieme al piccolo capitello trasformatoin acquasantiera, anch’essomurato nella chiesa <strong>di</strong> San Girolamo).<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> aveva anticipato qualcheanno fa <strong>una</strong> prima ipotesi del prof.Matteo Ceriana che tendeva ad attribuirel’opera ad Agostino <strong>di</strong> Duccio,ma successivamente Matteo Cerianae Alessandro Marchi sono concordementegiunti ad attribuirla a Niccolò<strong>di</strong> Giovanni Fiorentino.Sottoscrivianche tuper la <strong>Rocca</strong>Sostenitore 15 EuroBenemerito 25 EuroLe sottoscrizionipossono essereinviate alla redazionedella <strong>Rocca</strong>, CasellaPostale 26, 61019S. Agata Feltria(Pesaro), oppurepresso la nuovacartolibreria inPiazza Garibal<strong>di</strong>a S. Agata Feltria.SOTTOSCRIZIONIIl <strong>giornale</strong>del tuo paese<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Grazie <strong>ai</strong> volontari che hanno provveduto ascrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie al lavoro<strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Enzo Liverani che tra l’altro<strong>di</strong>gita gli articoli e cura l’archivio dei sottoscrittori,a Paola Boldrini che <strong>di</strong>stribuisce la<strong>Rocca</strong> dal primo numero, a Mario Nalin chesi occupa della tipografia e della piegatura deigiornali, ad Alessia Dellamea che <strong>di</strong>stribuisce<strong>il</strong> <strong>giornale</strong> e raccoglie le sottoscrizioni nellacartoleria <strong>di</strong> piazza Garibal<strong>di</strong>, ad Arrigo Bonciche coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione, alle fotografie<strong>di</strong> Marco Zanchini e <strong>di</strong> Emanuela Liverani, egrazie <strong>ai</strong> lettori e sostenitori, numerosi comesempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi piace <strong>di</strong>telo <strong>ai</strong> vostriamici, e chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevereregolarmente la <strong>Rocca</strong>! Se volete <strong>ai</strong>utarcia fare più bello questo <strong>giornale</strong>, inviateci articoli,fotografie, ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti.Aspettiamo la vostra opinioneSe non siete d’accordo con <strong>il</strong> contenuto degliarticoli pubblicati, se volete rettificare lenotizie riportate o dare la vostra versione deifatti, o più semplicemente volete <strong>di</strong>re la vostraopinione, scriveteci, saremo lieti <strong>di</strong> pubblicarei vostri testi.Le vostre foto, <strong>il</strong> nostro sito webAvete scattato delle belle fotografie? Inviatecelesubito. Le pubblicheremo sul <strong>giornale</strong> e nel nostrosito web. Il sito web curato da Gino Sampaoliè ora pieno <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> fotografie ine<strong>di</strong>tedel nostro paese. Nel sito trovate i numeri della<strong>Rocca</strong> usciti dal 2001 ad oggi. Ecco l’in<strong>di</strong>rizzo:http://santagata.altervista.orgSartini Agata, S. <strong>La</strong>zzaro (Bo)Sartini Maria, Balze <strong>di</strong> VergheretoFam. Barone – Bolelli, S. <strong>La</strong>zzaro (Bo)Cappelli Nevina, LimbiateGorza Renato, S. <strong>La</strong>zzaro (Bo)Van<strong>di</strong>ni Maria, <strong>Sant</strong>’Agata FeltriaCappelli Maria, Cividale del FriuliFrattini Carlo, <strong>Sant</strong>’Agata FeltriaMariani Palezzato Isabella, PesaroRinal<strong>di</strong> Nofri Maria, BolognaMontecchi Domenico, RiminiGabellini Roberto, RiminiGorrieri Ugo, San LeoBonetti Giancarlo, RiminiGiorgini Loris, Pennab<strong>il</strong>liSergio Lolletti, ForlìUgo Gorrieri, San LeoLino Cappelli Alessandria,Gino Sampaoli, Corsico (MI)Annamaria Peruzzi, S. AgataGiuseppe Peruzzi, Igea Marina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!