30.07.2015 Views

Cantiamo le meraviglie del Signore - Frati Minori di Lombardia

Cantiamo le meraviglie del Signore - Frati Minori di Lombardia

Cantiamo le meraviglie del Signore - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luogo a ricordare quel giorno, parenti, amici, abitanti <strong>del</strong> quartiere. Questo accade specialmente il20 ottobre, in cui l’anniversario è ce<strong>le</strong>brato pubblicamente, ma anche in momenti <strong>di</strong>versi. Le personevisitano il monumento, con l’ossario, poi spontaneamente si <strong>di</strong>rigono alla nostra cappella. Per ifrequentatori abituali l’immagine <strong>del</strong>la Vergine, che non è particolarmente bella, riveste una grandeimportanza, <strong>di</strong>venendo punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> speranza. Per noi sorel<strong>le</strong>, che abitiamo in questoluogo, è richiamo imme<strong>di</strong>ato alla nostra vocazione pasqua<strong>le</strong>, che ci pone alla sequela <strong>del</strong> Crocifissopovero, unendoci al suo dono d’amore in una comunione fraterna che <strong>di</strong>viene seme <strong>di</strong> pace.Nel giorno <strong>del</strong>l’inaugurazione presieduta dal Ministro Genera<strong>le</strong> dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong>, Agostino Sepinski,il monastero è aperto alla visita <strong>di</strong> parenti e amici fino a sera, quando si stabilisce la clausurapapa<strong>le</strong> e il cammino <strong>del</strong>la fraternità si apre a un nuovo inizio. Ora è lontano il tempo <strong>del</strong>la guerra, ilqua<strong>le</strong> con <strong>le</strong> sue peripezie ha segnato la partenza da Assisi, fortemente voluta da p. Agostino Gemellie p. Enrico Zucca, e i primi anni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mora in via Buonarroti. Adesso a Gorla non c’è più lavecchia villa, nel cui parco tanti, che visitano il monastero nel giorno specia<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’inaugurazione,hanno giocato da bambini: ha inizio una nuova storia. Il ritmo interno, fatto <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong> lavoro,<strong>di</strong> relazioni fraterne, ha bisogno soltanto <strong>di</strong> un certo assestamento. Negli anni <strong>del</strong> pel<strong>le</strong>grinare il ricamo,impegno principa<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong> sorel<strong>le</strong>, e altre attività, erano vissuti in vista <strong>del</strong>l’arredamento <strong>del</strong>nuovo monastero che i frati avevano cura <strong>di</strong> far costruire. Adesso è soprattutto lo sti<strong>le</strong> <strong>di</strong> vita povera,al qua<strong>le</strong> siamo chiamate, ad esigere il quoti<strong>di</strong>ano lavoro e servizio. La guida spiritua<strong>le</strong> dei fratiminori, che non è mai venuta meno nel lungo pel<strong>le</strong>grinaggio, specialmente attraverso il cappellano,p. Gianmaria Gianoncelli, fratello dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzione e <strong>di</strong> sapienza, che ha curato anche la formazione<strong>del</strong><strong>le</strong> sorel<strong>le</strong>, ma pure per l’aiuto dei confessori e altri pre<strong>di</strong>catori, continua ora nella varietà<strong>del</strong><strong>le</strong> presenze fraterne.L’inserimento nella realtà <strong>del</strong>la città avviene per gra<strong>di</strong>. All’inizio si ha l’impressione <strong>di</strong> essere collocatemolto in periferia, perché arrivando dalla piazza, come pure affacciandosi sul giar<strong>di</strong>no, non sivedono costruzioni vicine. Soltanto dal lato <strong>di</strong> via Asiago ci sono abitazioni precedenti la costruzione<strong>del</strong> monastero. Negli anni seguenti il panorama continuerà a mutare fino a vedere il monasterocomp<strong>le</strong>tamente circondato da palazzi. All’inizio ci pareva quasi <strong>di</strong> essere in vetrina, ma poi anche inuovi condomini sono <strong>di</strong>ventati un dato <strong>di</strong> fatto abitua<strong>le</strong>. La nostra campanella, che chiama allapreghiera, fa ormai parte <strong>del</strong>l’ambiente per i nostri vicini, che in genere l’ascoltano vo<strong>le</strong>ntieri.Le ce<strong>le</strong>brazione <strong>del</strong>l’ottavo centenario <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> Chiara nel 1993-1994 ha ampliato la conoscenza<strong>del</strong>la nostra realtà sia nell’ambito francescano, sia in coloro che cercano un luogo <strong>di</strong> si<strong>le</strong>nzioe <strong>di</strong> preghiera o chiedono una testimonianza sulla nostra vita. La cappella, che rimane aperta anchenell’intervallo <strong>del</strong> pranzo, è un punto <strong>di</strong> riferimento per chi lavora in zona. C’è sempre qualcuno cheprega partecipando alla ce<strong>le</strong>brazione liturgica, come pure durante la giornata. L’essere in Milanoporta con sé, oltre <strong>le</strong> frequenti te<strong>le</strong>fonate per richiesta <strong>di</strong> preghiere e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, il respirare il ritmofrenetico <strong>del</strong>la città e l’esperienza <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>di</strong>stanze da coprire per spostamenti essenziali, che si misuranonon solo in chilometri, ma soprattutto in intensità <strong>di</strong> traffico. E questo resta vero anche se viviamoin un’isola <strong>di</strong> si<strong>le</strong>nzio, che stupisce chi ci fa visita e ci rende ancor più responsabili nel custo<strong>di</strong>rlocome luogo <strong>del</strong>l’incontro con il <strong>Signore</strong>.La composizione <strong>del</strong>la fraternità nei cinquant’anni, che sono trascorsi dalla presa <strong>di</strong> possesso <strong>del</strong>lacostruzione in Gorla, ha subito molte variazioni: allora cominciarono il cammino nel nuovo monasteroventi sorel<strong>le</strong>, <strong>del</strong><strong>le</strong> quali, oggi, soltanto sette sono qui a rendere grazie per <strong>le</strong> gran<strong>di</strong> opere cheDio ha compiuto in questo tempo. Altre tre stanno continuando a percorrere la stessa via in altrimonasteri, mentre <strong>di</strong>eci sono tornate alla casa <strong>del</strong> Padre. La comunità stabilita in piazza dei PiccoliMartiri ha cominciato subito a crescere con l’ingresso <strong>di</strong> giovani, con qualche battuta d’arresto e lapartenza <strong>di</strong> chi è andata ad aiutare altre comunità, per poi riprendere poi con numerose entrate:all’inizio degli anni ottanta la comunità era formata da trentasei sorel<strong>le</strong>.Dopo l’esperienza traumatica <strong>del</strong> 1947, quando l’abbadessa venuta da Assisi, Chiara Teresa Gorlani,se ne andava quasi improvvisamente alla patria ce<strong>le</strong>ste lasciando senza guida un gruppo <strong>di</strong> giovanipostulanti e novizie e si sperimentava la provvidenza <strong>di</strong> Dio, che sempre ha cura dei suoi figli,nella materna presenza <strong>di</strong> Madre Antonietta Venanzoni, venuta dal<strong>le</strong> sue Marche nella terra lom-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!