06.12.2012 Views

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cominciamo <strong>da</strong>l "lupo": di questo animale si dice che perde il<br />

pelo ma non il vizio; però, a giudicare <strong>da</strong> quanti ne sono<br />

rimasti, è chiaro che perde il vizio più di quanto non perde il<br />

pelo. Probabilmente le difficoltà di accoppiamento del lupo<br />

derivano <strong>da</strong>l suo pessimo carattere: l'unico che gli voleva bene<br />

era San Francesco, ma siccome aveva fatto voto di castità non<br />

poteva essere un partner a<strong>da</strong>tto alla riproduzione.<br />

Al contrario del lupo, esistono animali che lo fanno con una<br />

tale frequenza <strong>da</strong> essere diventati proverbiali, come nel caso<br />

del "riccio". Questo non vuol dire che il povero animale non<br />

abbia serie difficoltà di accoppiamento, anzi: tenendo presente<br />

l'estrema prudenza che deve mettere in atto ogni volta, forse<br />

per lui sarebbe più facile se prima di montare sulla riccia le<br />

facesse usare un buon balsamo.<br />

Anche l'habitat può essere fonte di problemi per l'accoppiamento<br />

degli animali. Prendiamo il caso del "verme solitario": la sua<br />

sarebbe una vita felice, considerando il fatto che non si<br />

conoscono casi di morte di infarto ed è immune sia <strong>da</strong>l<br />

colesterolo che <strong>da</strong>l diabete. Il poveretto ha però dei seri<br />

problemi di relazione e di vita sociale. Già è difficile per lui<br />

incontrare una verma solitaria, proprio in quanto solitaria, e<br />

quando per miracolo ci riesce, con che coraggio può invitarla a<br />

bere una cosa a casa propria? Questo è un tipico caso di habitat<br />

ina<strong>da</strong>tto alla riproduzione.<br />

Completamente diverse sono invece le difficoltà di riproduzione<br />

che incontra il "ghepardo": il fatto che ci metta quattro<br />

secondi per passare <strong>da</strong> 0 a 100 gli crea non pochi problemi con<br />

la ghepar<strong>da</strong>, la quale ha tutte le buone ragioni per essere<br />

scocciata.<br />

Le complicazioni della vita sessuale del "formichiere" sono<br />

invece concentrate nel petting: particolarmente imbarazzante è<br />

cercare di staccare la lingua attaccata alle tonsille della<br />

partner.<br />

I problemi dei "polli" derivano invece <strong>da</strong>lla loro scarsa<br />

avvenenza: essi sono costretti a fare l'amore vestiti, perché se<br />

l'uomo nudo è ridicolo, state certi che il gallo è peggio, per<br />

non parlare della gallina che appena si leva le piume le viene<br />

la pelle d'oca. Questa mancanza di avvenenza ha creato tali<br />

problemi di riproduzione tra i polli che ultimamente la gallina<br />

non fa più le uova ed è costretta ad adottarle. In questo modo<br />

la sopravvivenza della specie è assicurata, cosa che purtroppo<br />

non avviene per altri animali, come ad esempio il "condor", il<br />

quale come si sa è in via di estinzione. Del resto come<br />

stupirsene: è brutto, è cafone, è schiattamuorto, è zozzo, ha<br />

sempre l'alito pesante per via della dieta, ha pure un brutto<br />

carattere, infatti è sempre triste (si è mai sentito parlare di<br />

un «gioioso svolazzare di avvoltoi»? No). Ecco perché la gallina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!