06.12.2012 Views

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

Giobbe Covatta. SESSO? FAI DA TE! Tradotto da Paola Catella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il punto «G» fu scoperto <strong>da</strong>l ginecologo Grafenberg nel 1950,<br />

anno in cui fu inventata la televisione, ragione per cui il<br />

punto «G» passò in secondo piano.<br />

Ma vediamo le tappe salienti di questa importante scoperta.<br />

Prima di ricevere la laurea ad honorem, Grafenberg era un umile<br />

postino, il quale notò che leccando i francobolli essi avevano<br />

un piccolo sussulto. «Se fa quest'effetto ai francobolli<br />

figurati...» disse lui, e cominciò la ricerca in laboratorio con<br />

gli animali.<br />

Per prima cosa scoprì il punto «L», zona erogena dei lombrichi,<br />

animali poco sensibili che <strong>da</strong>nno minime soddisfazioni. Così,<br />

dopo averli leccati per anni, Grafenberg passò agli esperimenti<br />

sulle cernie.<br />

Non fu facile leccare cernie a 18 metri di profondità in apnea,<br />

ma tanto disse e tanto fece che in sei mesi questo geniale<br />

studioso scoprì il punto «C».<br />

Sull'on<strong>da</strong> di questi successi, e grazie ai finanziamenti di<br />

un'appassionata mecenate, certa signora Esedra, Grafenberg<br />

iniziò un lungo periodo di ricerche. La signora Esedra si prestò<br />

personalmente alla sperimentazione, e per questo suo atto di<br />

abnegazione le fu in seguito intitolata una piazza.<br />

Per due anni Grafenberg esplorò questa benefattrice dell'umanità<br />

in lungo e in largo, riuscendo infine a trovare il punto «A»,<br />

zona posta sotto le ascelle. Questa scoperta gli costò un'asma<br />

che non lo lasciò più.<br />

Tentò quindi una secon<strong>da</strong> spedizione, questa volta in dirigibile<br />

sull'esempio del coman<strong>da</strong>nte Nobile, ma appena Esedra lo vide<br />

svenne e l'esperimento fu sospeso.<br />

Per il punto «P», che individuò sul piede, Grafenberg commise un<br />

errore che lo fece lavorare inutilmente per quattro anni: si<br />

dimenticò di levare le scarpe ad Esedra, consumando così tutta<br />

la vernice e il lucido dei mocassini della signora. L'intervento<br />

del calzolaio costò 25 lire di allora: una cifra inaudita, pari<br />

a circa 7500 lire di oggi.<br />

Nel 1948 la signora Esedra era ormai molto provata, e Grafenberg<br />

partì per l'ultimo tentativo. Ma non fu molto fortunato, infatti<br />

si perse e non dette notizie per molti mesi, tanto che fu<br />

man<strong>da</strong>to a cercarlo un altro ginecologo, di cui tutti ricor<strong>da</strong>no<br />

la famosa frase nel momento del ritrovamento: «Mister<br />

Grafenberg, I suppose!?»<br />

Fu sulla stra<strong>da</strong> del ritorno che Grafenberg per puro caso si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!